Redazione - 27 maggio 201527 maggio 2015
Quando dobbiamo scegliere gli arredi per la nostra casa ci sono mille elementi da prendere in considerazione. Vediamo insieme alcune idee per decorare la casa.
Redazione - 27 maggio 201527 maggio 2015
Quando ci si trasferisce in una nuova casa, a meno che essa non sia già arredata, si ha bisogno di scegliere con cura il mobilio e la sua disposizione. Una casa, infatti, potenzialmente, è un luogo in cui si soggiorna per sempre: è necessario quindi avere tutto ciò che occorre, sentirsi a proprio agio, e dare ad essa esattamente l'aspetto che desideriamo. Non è sempre necessario ricorrere ai consigli di un designer professionista, o di un arredatore di interni: possiamo essere noi, da soli, a vestire la casa dei nostri sogni. Decorare una casa è il passo ulteriore, dopo averla arredata: significa darle un tocco personale, oltre, e a volte anche nonostante, i mobili che si possiedono. Molto frequentemente basta un piccolo particolare per cambiare il volto e l'aspetto di una stanza, renderla calda e accogliente, conferendole nuove qualità. Questo si può fare grazie ai cosiddetti "complementi d'arredo".
I complementi di arredo sono tutte quelle suppellettili che servono per abbellire angoli e locali e decorare casa: può trattarsi di lampade, quadri, oggetti di vario genere come vasi e portafiori, ma un complemento d'arredo davvero indispensabile è la tenda. Non importa quale sia lo stile della vostra casa: che si tratti di un arredo moderno e minimalista, o invece di uno più classico costruito sui toni del legno, niente come delle tende adeguate servono a vestire i vari ambienti. In cucina, ad esempio, ci vogliono sempre tende chiare e luminose; se si predilige uno stile più rustico, possono essere simpatiche anche delle tende stampigliate con motivi di fiori e frutta, o ricamate con verdure e utensili che ricordino la cucina. In camera da letto, si dovranno scegliere invece dei tendaggi più pesanti, che consentano di riposare adeguatamente la notte e di essere riparati dalla luce del sole al mattino. Se i soffitti della vostra casa sono molto alti, e lo stile generale è tradizionale, un buon modo per riempire gli spazi è quello di usare dei baldacchini superiori, e dei tendaggi laterali da raccogliere con gli appositi ferma tende. Nella sala principale, le tende devono essere semplici, ma intonate cromaticamente con il resto dell'arredo, e devono essere dotate di un sistema che renda semplice poterle aprire, per far entrare dall'esterno la luce naturale.
Per decorare la vostra casa, i altri complementi di arredo servono un po' come gli accessori in un vestiario: danno personalità, gusto e completezza. Le lampade sono sempre molto importanti: creare dei punti luci nelle zone di ombra serve a creare atmosfera e calore, e in commercio si trovano articoli molto belli ed originali, che oltre a fare luce servono proprio per arredare e completare un mobilio magari scarno e spartano, o non più all'ultima moda. Riempire scaffali e tavoli con troppi soprammobili, cornici e vasi, non è mai una buona idea: conferiscono un senso di soffocamento e danno anche l'idea che lo spazio sia minore rispetto a quello che è realmente. Meglio acquistare pochi soprammobili, disposti in modo strategico, che siano indicativi della vostra storia e della vostra personalità. La vostra casa deve portare il vostro tocco, il vostro modo.
I vasi in vetro devono contenere sempre fiori freschi: i vasi di piante è sempre preferibile posizionarli in terra, in modo che rallegrino l'ambiente senza chiuderlo troppo. Le pareti non dovrebbero mai essere lasciate spoglie: mensole e soprattutto quadri si prestano bene a completare ogni tipo di arredo, ovviamente ammesso che siano sempre scelti con cura, in modo adeguato a quello che è già presente nei vari ambienti. Se in camera da letto sarà preferibile tenere uno specchio, e poco altro, gli ambienti da giorno invece possono essere riempiti con cornici e dipinti di proprio gusto. Anche in questo caso molto dipende dallo stile generale della casa: una pesante cornice barocca non si troverà certo bene in uno spazio moderno e minimalista... o forse sì, se si amano i contrasti e si sceglie poi un soggetto che riequilibri l'effetto di insieme. Per decorare una casa, in definitiva, servono fantasia e passione; serve il desiderio di sentirla propria e di renderla sempre più vicina ai propri gusti, e non occorre mai avere fretta. La si può decorare giorno dopo giorno, senza affannarsi a cercare i pezzi più giusti, che spesso possono essere trovati in modo del tutto casuale.