Redazione - 18 agosto 201618 agosto 2016
Le case rustiche di campagna racchiudono il fascino e l'atmosfera d'altri tempi, conservando ogni comodità moderna. Alcuni consigli d'arredo per le case rustiche
Redazione - 18 agosto 201618 agosto 2016
Le tipiche casa di campagna di un tempo, quelle in cui viveva spesso una grande famiglia in cui erano riunite due o tre generazioni, conservano tuttora un grande fascino e, se ben ristrutturate, diventano una dimora accogliente e romantica. Possono trasformarsi veramente in case dei sogni, dotate di ogni comodità moderna, ma mantenendo inalterato il loro fascino rustico, a patto di operare una ristrutturazione "intelligente". Dopo aver verificato lo stato di conservazione della casa, si dovrebbe cercare di mantenere le stesse caratteristiche edilizie anche se i lavori da eseguire sono importanti, quindi se l'edificio è costruito in pietra o con mattoni a vista, essi vanno assolutamente mantenuti, ma lo stesso vale anche per le travi in legno ai soffitti, i pavimenti in cotto, il camino, ecc.
Spesso però le parti originali delle case rustiche di campagna non sono in buono stato e restaurarle può essere meno conveniente che sostituirle. L'importante è rispettare lo stile tradizionale dell'abitazione e, quindi, scegliere mattonelle in cotto o in graniglia anticate, ripristinare il camino inserendovi i più pratici termocamini e procedere al cambiamento dei serramenti. Purtroppo porte e finestre di un tempo non sono assolutamente efficienti dal punto di vista energetico e vanno sostituite con altre in legno munite di doppio vetro e dallo stile rustico. All'interno vanno mantenute anche le rientranze delle pareti che un tempo fungevano da armadi a muro, si riveleranno preziosissime per riporre indumenti, scarpe e oggetti vari.
Per arredare le case rustiche di campagna si dovrebbe accantonare l'idea di acquistare mobili in stile moderno e optare per lo stile country o per l'arte povera che rendono l'ambiente molto più caldo e accogliente. Per l'angolo dell'ingresso sono perfetti attaccapanni in legno o in ferro battuto a cui aggiungere un grande specchio con cornice anticata e, se vi è spazio sufficiente, sono perfetti anche una cassapanca o un baule. Nella zona del soggiorno vanno collocati dei divani dai colori vivaci e imbottiti, evitando i modelli a penisola per scegliere quelli più tradizionali. Saranno ancor più confortevoli se arricchiti da cuscini morbidi e, se si posiziona l'angolo salotto vicino al camino, si avrà un'atmosfera di maggior di calore. Tra i divani può trovare posto un tavolino rustico in legno, mentre alle pareti si può lasciare via libera ai quadri di diverse dimensioni.
Solitamente nelle case di campagna l'ambiente a cui si dà maggiore rilevanza è la cucina, che si presenta spaziosa e che va arredata scegliendo mobili rigorosamente in legno e la credenza con le antine in vetro è un vero e proprio must. Oggetti in rame, accessori colorati, tende anche a mezza finestra contribuiscono a rallegrare l'ambiente. Per una casa rustica possono essere molto indicate anche le cucine in muratura, con la loro propensione a presentare molti più elementi decorativi, rispetto alle cucine moderne. I tessuti saranno più colorati, con fiori o quadretti a ricreare un ambiente più caldo e casalingo. I materiali saranno naturali, con la scelta di cotto, rame, calce per finire i muri con un effetto naturale. L'illuminazione sarà affidata a dei lampadari più elaborati con lampadine a luce calda che trasmettano le atmosfere di un tempo. Ci saranno delle piattaie in cui esporre dei vecchi piatti di famiglia che contribuiranno a ricreare un clima caldo e accogliente.
Nelle case rustiche di campagna la zona notte si trova al piano superiore, dove è indicata la posa del parquet per avere degli ambienti più caldi e, nello stesso tempo, rendere l'atmosfera più accogliente. Nella camera padronale è d'obbligo un grande letto in ferro battuto e se è sufficientemente spaziosa vi si possono collocare degli arredi come una petineuse, oppure un paio di comode poltrone, ma anche una sedia a dondolo o un classico baule che figurava sempre nelle camere dei nostri avi ai piedi del letto. Per le camere dei ragazzi i mobili da scegliere sono quelli in legno dal colore naturale da vivacizzare poi con copriletti e tende in tinte vivaci. Perfette anche le mensole per movimentare le pareti.
Sui balconi durante la bella stagione si possono coltivare piante, capaci di produrre suggestive cascate di fiori colorati: si possono scegliere gerani a edera, surfinie, garofani di montagna, ma anche verbene o tutto ciò che suggerisce la propria fantasia. Se nella zona esterna sono presenti porticati o verande, l'ideale è arredarli con tavolo e sedie in legno per i pranzi all'aperto, ma non devono mancare le piante. Per i porticati sono indicati grossi vasi con oleandri, limoni, camelie o portavasi a colonna, le verande possono invece trasformarsi in bellissimi giardini d'inverno se vi si inseriscono delle piante grasse. E il giardino? Senza dubbio oltre a cespugli, piante da bulbo e annuali, deve comparire almeno qualche albero ad alto fusto che contribuirà ad ombreggiare.
Quando si ha la possibilità di acquistare una vecchia casa rustica è necessario procedere con una valutazione attenta e minuziosa di quali siano le condizioni reali della struttura, verificando la presenza di possibili cedimenti del terreno o delle fondazioni, fattore che ne può compromettere la stabilità e, nei casi più gravi, la possibilità di abitare nell'edificio. Nel caso in cui si riscontrino problemi di tipo strutturale è bene sapere che gli interventi da mettere in atto risultano piuttosto complicati e costosi e richiedono, ovviamente, la supervisione di un professionista abilitato. Un altro fattore molto importante riguarda la presenza o meno di scarichi a norma e lo stato degli impianti presenti che, se non conformi alla normativa, devono essere rifatti seguendo tutte le direttive che ne regolamentano l'installazione. Naturalmente non bisogna spaventarsi e, se si decide di procedere con la ristrutturazione, la soddisfazione finale sarà immensa, ma è bene partire avendo bene in mente che l'esborso economico può essere molto rilevante e i lavori possono essere piuttosto lunghi e complessi.
Per valorizzare al massimo gli interni delle case rustiche di campagna si dovrebbe sempre scegliere un arredamento vintage, country, shabby chic. O rustico, appunto. Ciò vale per tutti gli ambienti: dalla cucina al bagno, dal salotto alla camera da letto. Obiettivo? Creare atmosfere accoglienti, familiari, anche romantiche. L’inserimento di elementi che rievocano il passato è praticamente d’obbligo e si traduce fra l’altro in un abbondante impiego del legno (se massiccio è ancora meglio) e dei metalli. Per le pareti si suggeriscono colori forti come il rosso e l’arancio oppure, al contrario, tonalità pastello e delicate come il panna, il grigio polveroso, le varie sfumature del rosa e del lavanda. In alternativa, il legno può essere utilizzato anche per le pareti stesse e lo stesso dicasi per il soffitto: si costruisce, così, un’immagine che ricorda i cottage. Per quanto riguarda invece i rivestimenti, via libera ai pavimenti in pietra, al parquet, alle piastrelle e alle cementine; pure il gres porcellanato, materiale trasformista per antonomasia, può rivelarsi perfetto in simili contesti. Sceglietene un tipo con effetto antico e used e otterrete di certo grandi soddisfazioni.
Il bagno di una casa rustica di campagna è un luogo da vivere. E il cui arredamento va perciò curato in ogni dettaglio. La vasca da bagno? Rigorosamente freestanding e possibilmente con piedi lavorati: come quelle di tanto tempo fa, insomma. I sanitari? Soltanto in ceramica. Spazio anche al ferro battuto, che può essere presente sotto forma di una sedia, di un lampadario, di una cornice (quella dello specchio, magari). Volete togliervi qualche sfizio in più? Inserite qualche utensile che richiami gli antichi mestieri praticati proprio in campagna: in foto vedete far capolino una scala, utilizzata per la sistemazione degli asciugamani. E questa è davvero un’idea da copiare. Le pareti in legno sono perfette anche per il bagno, suggeriamo essenze come il pino rosso, il ciliegio oppure il castagno. In tutti i casi, sarebbero da evitare i box doccia e in generale i mobili e i complementi contraddistinti da un gusto moderno. Nelle case rustiche di campagna il tempo, per molti versi, sembra essersi fermato. E l’arredamento deve alimentare tali suggestioni: proprio qua sta il bello, no?
Un buon modo per trovare delle valide idee e spunti interessanti per dare un aspetto unico alla propria casa di campagna è quello di fare una ricerca online sulle differenti case rustiche ristrutturate, così da poter avere delle immagini del risultato finale. La ristrutturazione di una casa rustica, di solito, tende a rafforzare le strutture portanti e ad enfatizzare i particolari più originali presenti in casa; quindi spazio alle pareti lasciate al grezzo, con mattoni e pietre a vista; per evitare problemi, dopo un'attenta pulizia degli elementi, è bene che questi vengano trattati con appositi prodotti consolidanti che ne esaltino il colore e la bellezza. Spesso nelle pareti delle case rustiche è possibile vedere degli elementi in metallo, utilizzati per rafforzare la muratura; anche questi vanno evidenziati per aumentare la nota caratteristica del luogo. Per mettere in evidenza le prerogative della casa rustica ristrutturata è bene inserire dei pezzi d'arredo affini allo stile, quindi spazio al legno naturale, agli oggetti recuperati e, se si hanno le competenze, a mobili realizzati con il fai da te. In questo modo le case rustiche ristrutturate manterranno il loro carattere unico. Per chi preferisci una casa rustica moderna, è bene contrapporre alle pareti grezze dei mobili dallo stile più contemporaneo, in un sapiente mix di grande fascino.