- 28 giugno 2016

Case rustiche, le caratteristiche e l’arredamento

Rievocano atmosfere vintage e di campagna, trasmettono grande calore e hanno sempre qualcosa di speciale: le case rustiche resistono al tempo. In tutti i sensi.

- 28 giugno 2016

Casa rustica

Le case rustiche arrivano dal passato. In origine erano infatti le abitazioni dei contadini, della gente di montagna; di persone che lavoravano duro e organizzavano i propri spazi domestici all’insegna della solidità. Poiché non possedevano molti mezzi in termini economici, utilizzavano sempre materiali puri come la pietra e il legno. Lasciati praticamente allo stato grezzo. E anche adesso queste sono le caratteristiche di una casa rustica. Così come, nella maggior parte dei casi, anche adesso le case rustiche si trovano principalmente in campagna o nei piccoli centri urbani. Nei paesini, per intenderci meglio. Si tratta non solo di case di contadini ma anche di cascine, mulini, stalle e fienili: tutti spazi che sono stati riconvertiti e resi confortevoli e funzionali, certo, ma conservando intatti il fascino e lo spirito originario. Il “rustico”, d’altra parte, col tempo è diventato un vero e proprio stile d’arredamento. Si tratta non solo di case di contadini ma anche di cascine, mulini, stalle e fienili: tutti spazi che sono stati riconvertiti e resi confortevoli e funzionali, certo, ma anche hanno conservato il fascino e lo spirito originario. Non è raro, inoltre, che lo stile rustico contraddistingua pure belle ville che sorgono alle porte di grandi città oppure in quartieri esclusivi.

Case rustiche interni

Gli interni delle case rustiche sono caldi, accoglienti, caratterizzati da materiali naturali come il legno ma anche da materiali particolarmente robusti. Le atmosfere risultano per molti versi vintage, i mobili e i complementi hanno parecchio in comune con il gusto country e shabby chic. Il legno nella maggior parte dei casi viene lasciato nelle sue colorazioni originali ma non mancano virate verso le tinte chiare e pastello come il panna, il grigio polveroso, le varie sfumature del rosa e del color lavanda. Il tavolo e le sedie sono fra i protagonisti dell’arredamento perché diventano il fulcro della vita insieme e della quotidianità. Le forme sono sobrie, la resistenza è una questione prioritaria, nulla deve dare l’impressione di troppa leggerezza o addirittura fragilità. Possiamo dire che, sotto molti punti di vista, lo stile rustico si colloca agli antipodi rispetto a quello minimalista. Notevole attenzione viene inoltre riservata ai rivestimenti, che vanno dai pavimenti in pietra ai parquet e ai pavimenti in cotto, dalle piastrelle alle cementine, passando dal gres porcellanato con effetto antico e used. I muri sono invece caratterizzati da mattoni, dalla pietra a blocchi, dal legno oppure dal cemento. E il legno spesso torna pure sui soffitti con travi a vista.

Case rustiche arredamento

Al contrario di quello che contraddistingue le abitazioni minimaliste, l’arredamento delle case rustiche è molto ricco. Cassettoni, imponenti letti in legno oppure letti in ferro battuto, cassepanche, bauli, tavoli in legno grezzo, poltrone imbottite; e ancora tappeti, librerie di grande personalità, lampade e divani. Questi ultimi ulteriormente valorizzati da morbidi cuscini e coperte. Nel soggiorno spesso campeggia un camino in pietra sempre pronto a riscaldare e rallegrare le giornate invernale, che però funge anche da importante elemento d’arredo. Se la libreria è particolarmente alta, ecco apparire una bella scala in legno. Rustica, appunto, ma elegante. La cucina è l’ambiente più importante e spesso si integra nella zona living: si viene così a creare un unico ambiente, caldo e accogliente, che diventa un punto di riferimento per tutti i componenti della famiglia. Anche i mobili della cucina sono in legno massiccio ma è frequente vedere i piani di lavoro in marmo oppure in pietra. Nella zona notte l’attenzione è catalizzata dal letto, che ha forme abbondanti anche se non troppo morbide: deve comunque dare un’idea di forza e sicurezza. Ai piedi del letto è molto facile trovare una cassapanca antica, custode della biancheria e dei cuscini. Il bagno è spesso massima espressione della fusione fra la pietra e il legno; la vasca può essere freestanding con i piedini lavorati che ricordano quelle dei tempi andati.

Casa rustica moderna

Le case rustiche moderne hanno spesso una cucina in muratura caratterizzata da una penisola che rappresenta una sorta di anello di congiunzione con il resto della zona living. Il soggiorno è contraddistinto da un’aria vintage e anche da una sorta di disordine creativo, nel senso che questo stile non impone abbinamenti perfetti, anzi. Ben vengano dunque le poltrone molto diverse fra loro, a patto che siano imbottite e comode e possibilmente declinate in tinte un po’ scure (per esempio il marrone e il rosso intenso). Ben venga un tavolo che si differenzi dalle sedie, l’importante è creare un senso di grande accoglienza e familiarità. Va ridotta ai minimi termini la presenza di superfici laccate; devono predominare materiali come il legno (meglio se grezzo), la pietra e il cotto. Dagli alti soffitti devono invece fare bella mostra di sé i lampadari, che ormai risultano invece superati per quanto riguarda la maggior parte degli altri stili di arredamento. Via libera alle candele, ai quadri, ai tappeti, ai libri che abbiano anche una funzione decorativa; no alle stampe che raffigurano immagini stilizzate.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: