- 03 aprile 2020

Come scegliere una casetta da giardino

Le casette da giardino possono essere un valido aiuto per riporre tutte le attrezzature necessarie per i lavori di giardinaggio.

- 03 aprile 2020

Le tipologie di casette da giardino

Le casette da giardino sono piccole, medie o grandi strutture prefabbricate che variano in tipologia per materiali, forma, dimensione e in relazione a questo, prezzo.
Possono essere adatte per riporre attrezzi, essere utilizzate come spazio per coltivare un hobby, oppure per creare un ambiente in cui passare tempo all’esterno di casa, in giardino.
Le casette realizzate in materiale plastico come pvc o polipropilene hanno prezzi inferiori a quelle in metallo, ancora inferiori rispetto a quelle realizzate in massello di abete o pino, decisamente più costose.
Vediamo quindi tre range di casette di legno e i prezzi in relazione alla superficie calpestabile:

  • Casette con superficie di circa 4 mq, a partire da 450-500 euro;
  • Casette con superficie di circa 16 mq, a partire da 1400-1500 euro;
  • Casette con superficie oltre 16 mq, a partire da 1500-1600 euro a salire.

In relazione poi alla tipologia, al design e ai componenti aggiuntivi, il costo può variare e aumentare proporzionalmente alle caratteristiche.

3 consigli per fare la scelta giusta

La casetta da giardino è un elemento architettonico industriale che si colloca in uno spazio aperto, utile a contenere, ad essere arredato per momenti di relax o anche solo per garantire un ricovero esterno.
Al fine di acquistare la casetta adeguata alle proprie esigenze sarà bene valutare tre caratteristiche fondamentali:

  1. budget, in primis: i costi variano in relazione alla tipologia e dimensione, da valutare in relazione alle necessità di utilizzo;
  2. materiali e dimensioni: è possibile scegliere tra casette in legno, coibentate e calde in inverno e fresche in estate, in PVC, resine o polipropilene, meno comfortevoli dal punto di vista termico ma più economiche, oppure in metallo, alluminio o acciaio, che non garantiscono alcun tipo di comfort termico sia a basse sia alte temperature.
  3. esigenze: è fondamentale individuare quali siano le caratteristiche per assolvere al meglio alle esigenze richieste. Potrebbe servire una casetta da posizionare in giardino per:
  • deposito legna;
  • spazio per fai da te;
  • serra;
  • garage;
  • ricovero attrezzi;
  • piccolo ufficio oppure depandance;
  • casetta per bambini;
La casetta in legno di abete Vermont di Bricolamer si caratterizza per un design moderno, minimale ed un estetica esesenziale. Le dimensioni esterne sono di 303 X 245 cm e le pareti hanno spessore 19 mm, ideale per essere impiegata come ripostiglio multiuso da giardino. È realizzata in assito di abete naturale con doppia porta e finestre per una maggiore luce interna. Il costo della casetta è di 1 529,27 €

Dove comprare una casetta per il giardino

Le casette da giardino sono elementi architettonici di semplice realizzazione che possono essere montate anche dall’utente finale senza alcun tipo di problema vista la loro componibilità e semplicità di assemblaggio.
È possibile reperire questa tipologia di struttura in diverse soluzioni di vendita, sia in punti fissi sia on line: troviamo infatti sulle piattaforme di vendita più note come ad esempio Amazon e E bay svariate tipologie di soluzioni, con altrettanti diversificati prezzi. Inoltre, siti specifici di produttori di casette permettono di acquistare sia online sia fisicamente la soluzione più adatta alle esigenze personali.
È possibile poi visionare fisicamente prima dell’acquisto la soluzione più adatta recandosi nelle catene specializzate di bricolage, quali Leroy Merlin e Bricocasa, Self o altri, dove è possibile scoprire moltissime soluzioni a prezzi accessibili, che variano da circa 500- 700 euro, per una superficie di circa 4 mq, salendo fino ad arrivare oltre 4.500 euro per soluzioni di metrature sui 16 mq e ad uso speciale come ad esempio garage o piccola depandance esterna.

Quanto costano le casette: 3 esempi

Esistono differenti tipologie di casette da giardino, in relazione a prezzi, materiali e soprattutto dimensioni: infatti, possono essere realizzate in legno, metallo o materiale polimerico,di dimensioni piccole,medie grandi.
Ecco tre esempi tra cui poter scegliere:

  • Casetta Loft 12 di Koala Casette: una robusta casetta in legno lamellare di spessore exta-large (76mm) che garantisce una stabilità e robustezza unica ma anche un design moderno, minimalista ed elegante. L’architettura a cubo delle casette della linea KOALA LOFT ottimizza gli spazi interni e rende il disegno esterno sinuoso e seducente: progetto essenziale e massiccio che sposa gradevolmente qualsiasi giardino urbano. La scelta del sistema blockhouse moderno (blockbau) e di largo spessore mira a sottolineare l’architettura pulita e integra aumentando l’estetica complessiva del progetto architettonico: spigoli netti, puri, modernamente minimal. 
  • Casette Italia propone invece Lipari, €1840, design classico di casetta in legno massello di abete nordico dotata di porta finestrata con serrature moderne e una finestra di servizio frontale.
  • Casetta Venezia acquistabile sul sito VenditaCasette: è formata da listoni in legno massello abete nordico dallo stile tradizionale classico di baita. La casetta si caratterizza di una superficie interna di circa 10 mq, ed il prezzo è di 1.799,00€. È inoltre possibile completare il fronte della casetta con una veranda di 4 metri quadrati disponibile al prezzo di 320 euro, per ampliare lo spazio utile calpestabile.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: