Ceramica Dolomite, qualità e innovazione per il bagno
Ceramica Dolomite
Fra le novità dell’azienda si segnala il miscelatore monocomando per il lavabo: si tratta di un miscelatore con bocca di erogazione fissa, aeratore slim con portata massima di 5 litri al minuto; esso è dotato di cartuccia da 38 millimetri con imitatore della temperatura.

Ceramica Dolomite catalogo
Il catalogo di Ceramica Dolomite è molto ampio ed è facilmente consultabile direttamente dal portale online dell’azienda. Per semplificare la navigazione agli utenti, è possibile consultare il catalogo completo nella sua interezza, concentrarsi sulla sezione “novità” con gli ultimissimi prodotti lanciati sul mercato o usufruire della comoda funzione di ricerca grazie alla quale essere indirizzati al prodotto o alla gamma di prodotti di interesse. La proposta di Ceramica Dolomite all’interno del catalogo generale viene suddivisa fra serie da bagno (vasi e bidet), rubinetterie, piatti doccia, rubinetteria da cucina, aste doccia, articoli comunità e progetti speciali. All’interno di ciascuna categoria è possibile visionare più da vicino le rispettive collezioni di prodotti.
Il lavabo Clodia, sospeso con bacino semicircolare e ripiani portaoggetti (completabile con colonna o semicolonna), può essere coordinato in ottica di arredamento del proprio bagno coi rispettivi vasi e bidet della stessa linea. Le misure del lavabo in questione sono di 68 centimetri in larghezza, 52 centimetri in profondità e 20,5 centimetri di altezza, per un peso complessivo di 17 chili.
-
Consigli Bagno
A lungo la sala da bagno è stato considerato un luogo riservato della casa e puramente di servizio. Fortunatamente le nuove tendenze in fatto di arredamenti e organizzazione degli spazi domestici ne s...
-
Il recuperatore di calore BEE di Innova
Il consumo di energia per produrre acqua calda sanitaria è molto elevato e rappresenta una grossa percentuale degli utilizzi domestici e collettivi, risultando a volte superiore sia all’e...
-
Laufen Bagno Lb3: tre possibili ambienti bagno
Il concetto di "abitare" per Laufen bagno non è un'istantanea immobilizzata nel tempo, ma un colorato insieme di frammenti di vita, idee e scoperte. Laufen presenta un nuovo ambiente bagno per il livi...
-
Bagno funzionale e di design da Idea Group
Modelli versatili per una clientela eterogenea, elementi di facile adattabilità atti a soddisfare un'ampia gamma di esigenze e richieste. Bagni classici e bagni moderni: uno sguardo alla tradizione e ...
Ceramica Dolomite lavabo
Rimaniamo in ambito lavabi e vediamo innanzitutto quali tipologie per il bagno sono disponibili per questo prodotto. Nella progettazione di un bagno, il lavabo rappresenta il primo vertice di un triangolo che si va poi a completare con vaso e bidet. Sono questi infatti gli elementi cardine completamente irrinunciabili all’interno di una stanza da bagno che si voglia definire tale. Per quanto riguarda la gamma di scelta nel reparto lavabi Ceramica Dolomite propone ai propri clienti tre collezioni standard, a partire dalla già citata Clodia, a cui si vanno ad aggiungere Gemma 2 e Quarzo. A queste, si sommano anche alcuni prodotti particolari pensati ad hoc per abbattere le battere architettoniche nei confronti degli utenti diversamente abili e che rientrano nella sottocategoria “articoli comunità”.
Ceramica Dolomite sanitari
Il triangolo ideale delle strutture essenziali da installare nel proprio bagno suggerito nel paragrafo precedente si completa come detto con i sanitari, ovvero vaso e bidet. Solitamente, sono possibili tre diverse soluzioni di installazione. La prima è quello di vaso e bidet distanziati dalla parete e appoggiati al pavimento, con il tubo di scarico a parete è distanziato di qualche centimetro rispetto al muro; si tratta di una modalità che per molto tempo è stata considerata quella comune e standard, che però negli ultimi anni lascia sempre più spazio alle seconde due varianti, considerate meno antiquate e più belle da vedere e funzionali. La seconda tipologia è quella con vaso e bidet a filo parete, con entrambi i sanitari sempre appoggiati a terra, ma questa volta installati direttamente contro il muro, accortezza che rende invisibile il tubo di scarico (e che vi farà risparmiare 10-15 centimetri di spazio: sembra poco, ma in un contesto di bagno di piccole dimensioni un risparmio simile può fare una grandissima differenza). La terza versione, considerata la più raffinata ed elegante, è quella dei sanitari sospesi: in questo caso vaso e bidet sono staccati da terra grazie a un sistema di fissaggio nascosto. Quest’ultima variante è la più “futuristica”, godendo di una pulizia estetica senza eguali a livello di colpo d’occhio e di sguardo d’insieme.
Ceramica Dolomite piatto doccia
Dopo aver esaurito l’argomento intorno a quelli che abbiamo definito come i tre prodotti irrinunciabili all’interno di ogni bagno che si rispetti e completata la carrellata sulla vasta gamma di prodotti coordinati a disposizione nel catalogo Ceramica Dolomite, ci concentriamo ora su un’altra serie di prodotti, che potremmo definire in un certo senso “secondari”, ma che hanno guadagnato negli ultimi anni sempre più importanza, di pari passo con l’evoluzione che c’è stata nel concetto di banco. Da semplice luogo di servizio, dotato quindi del minimo indispensabile con lavabo e sanitari, il bagno si è andato caratterizzato sempre più come luogo della casa dotato di identità propria, oasi di comfort e relax all’interno del quale rifugiarsi dopo una giornata di lavoro e sfuggire allo stress della routine quotidiana.
Ceramica Dolomite, qualità e innovazione per il bagno: Ceramica Dolomite rubinetterie
A proposito di elementi “accessori”, cosa dire delle rubinetterie di Ceramica Dolomite? Diamo uno sguardo più ravvicinato ai miscelatori che vanno a completare il lavabo. Non saranno forse importanti come la struttura portante, ma a livello di design, estetica e caratterizzazione possono tranquillamente rivaleggiare con il lavabo stesso in quanto a importanza. Di più, per certi versi un miscelatore azzeccato può rendere particolare e originale anche la più standard delle strutture per il lavabo del bagno, mentre una scelta di rubinetteria banale su un lavabo di design all’ultimo grido rischia di svilirne l’effetto e farlo apparire più comune e normale di quanto invece non sia in realtà. Nel connubio lavabo-miscelatore valgono le stesse regole - seppur in piccolo - adottabili per qualsiasi altro settore di arredamento. Si può procedere per concordanza o contrasto, l’importante è che la scelta finale arrivi a valorizzare entrambi i prodotti senza stonare e senza danneggiare la resa, sia a livello estetico che funzionale.