- 04 settembre 2025

Cersaie 2025: date, orari e luogo

Manca poco alla 42ª edizione di Cersaie 2025, che ci dà come ogni anno appuntamento nello spazio espositivo di BolognaFiere, dal 22 al 26 settembre 2025.

Potrai visitarla da lunedì 22 fino a giovedì 25 settembre dalle ore 9:00 alle 19:00, il venerdì 26 settembre dalle 9:00 alle 18:00. 

Il salone internazionale si conferma quale punto di riferimento per scoprire le novità del mondo della ceramica e dell’arredobagno. La superficie dedicata agli espositori è stata ampliata, per accogliere moltissimi espositori provenienti dall’Italia e dall’estero. 

Biglietti gratuiti: registrazione online passo-passo

L'ingresso al Cersaie 2025 è gratuito tutta la settimana per gli operatori del settore. la fiera è aperta al pubblico nelle giornate di giovedì e venerdì. Ricorda che è necessario registrarsi on-line sul sito del Cersaie per ottenere biglietto gratuito personale: non potrai registrarti sul posto quando arrivi. Riceverai una mail con il tuo biglietto di ingresso che potrai utilizzare durante tutti i cinque giorni di durata dell'evento.

Non dimenticare di scaricare l'app di Cersaie scansionando con il tuo cellulare il qrcode! In questo modo avrai la possibilità di creare il tuo percorso giorno dopo giorno scegliendo gli espositori che preferisci. Sarai anche sempre aggiornato sugli eventi che la manifestazione organizza quotidianamente. 

Nesting Room è la prima collezione di Moooi Ceramic Surfaces. La  collaborazione con ABK Group ha dato vita a sofisticate forme che richiamano le trame di tessuti preziosi.

Come arrivare a BolognaFiere + autobus e ingressi

Per arrivare al Cersaie 2025 l'autostrada indica l'uscita Bologna Fiera. Ecco i parcheggi con i relativi costi. Se vuoi usufruire dei mezzi pubblici e parti dal centro sali sulla linea 28 dell'autobus. Se parti dalla stazione ferroviaria utilizza le linee 35 e 38. Puoi in ogni caso scegliere l'ingresso che ti è più comodo tra i sei a disposizione.

Padiglioni e mappa: i percorsi consigliati

Per giungere preparato a questo imperdibile appuntamento ti suggeriamo di consultare la mappa dei settori espositivi di Cersaie 2025!

Visita i padiglioni 16-18-25-26-29-30-32-36 e 37 se sei curioso di scoprire il mondo della ceramica per pavimenti e rivestimenti. Nei settori 21-22-30 e 32 troverai tutto quello che serve per arredare il bagno, compresi i sanitari, le cabine doccia, le vasche da bagno, i termoarredi e la rubinetteria. La Mall 37 parla di startup e nuove tecnologie. 

Il nuovo padiglione 19 è stato riqualificato e parte di esso ospita come di consueto la Città della Posa. È interamente dedicato agli operatori del settore. Quest'anno ci saranno anche dei percorsi formativi con dimostrazioni pratiche di posa per gli addetti ai lavori.

Ecco il catalogo degli espositori 2025, scegli i tuoi preferiti!  

RAK Ceramics ci presenta in anteprima le nuove lastre Alaska White. Grazie alla 3D Shape Technology le superfici sono sempre più realistiche e la materia assume un aspetto tridimensionale.

Programma e aree tematiche: cosa non perdere

Il calendario eventi di Cersaie 2025 è ricco di proposte interessanti. Desideriamo ricordarti che lunedì 22 settembre alle ore 14,30 si terrà l'inaugurazione de " I portici di Cersaie". È un percorso fotografico che inizia presso l'ingresso Ovest Costituzione e accompagna i visitatori con l'intento di valorizzare la manifestazione quale esperienza unica ed entusiasmante.

Ti consigliamo poi di partecipare alla conferenza dell'architetta Elizabeth Diller, che martedì 23 settembre alle ore 11 offrirà una Lectio magistralis nel Palazzo dei Congressi. Il giorno seguente alle ore 11 potresti assistere all'incontro con Linda Malflona nel Centro Servizi The Square, un'architetta, scrittrice e docente universitaria.

Il 25 settembre CAN RAN arquitectura, due portoghesi laureate in architettura, saranno presenti nel Centro Servizi The Square alle ore 11. Il 26 settembre alle ore 10,30 Fiorella Baserga, CEO di una casa editrice multimediale intratterà il pubblico presente con un incontro intitolato Suite Café: Progettare un locale dove star bene.

Cersaie 2025: dati e cifre

Cersaie 2025 è il grande appuntamento che ogni anno accende Bologna. Nei 19 padiglioni, oltre 600 espositori da più di 30 Paesi portano innovazione, design e ricerca, trasformando 160.000 m² in un percorso vivo di tendenze e novità. In media arrivano 90.000 visitatori, quasi la metà dall’estero: numeri che raccontano una vocazione davvero internazionale.

Ma Cersaie è molto più di una fiera: è un laboratorio culturale e un luogo d’incontro. Grazie alle collaborazioni con Confindustria Ceramica, associazioni di categoria, università e centri di ricerca, qui si costruiscono relazioni strategiche e si disegnano le direzioni future dell’interior design e dell’architettura. È un’occasione concreta per vedere da vicino ciò che cambia nel settore.

La collezione Intense di Lea Ceramiche propone un gres che si ispira alla alla roccia sedimentaria calcarea, con dettagli che rivelano tutta la bellezza della pietra naturale in cinque diverse colorazioni.

 

Confronto dati Cersaie 2024 vs Cersaie 2025

Parametro Cersaie 2024 Cersaie 2025 (previsto)
Numero espositori 634 espositori >650 espositori
Paesi rappresentati 26 paesi ~30 paesi
Visitatori totali 99.319 visitatori 100.000+ visitatori
Superficie espositiva (mq) 145.000 m² 160.000 m²

Trend 2025: materiali, superfici, sostenibilità

Le nuove collezioni di pavimenti e rivestimenti vedono il gres porcellanato come materiale protagonista. Le piastrelle si fanno sempre più sofisticate. I formati spaziano dalle grandi lastre ultrasottili a piccole mattonelle e tessere con effetto tridimensionale, arricchite da decorazioni raffinate. Le finiture mostrano texture realizzate con l'aiuto dell'intelligenza artificiale che creano interessanti giochi di luce. 

La tecnologia consente lavorazioni sempre più precise che imitano con grande realismo i materiali naturali. Potrai ammirare la riproduzione fedele di marmi dalle venature uniche e pietre scolpite dal tempo, ma anche soluzioni che richiamano il legno e il cemento. I migliori produttori offrono la certezza di materiali durevoli ed eco-compatibili, realizzati con un ciclo produttivo attento all’ambiente. 

Casalgrande Padana in occasione di Cersaie 2025 presenta l'ampliamento delle collezioni Concept e Lithos introducendo nuovi decori e formati. Un sistema ceramico sempre più in linea con le nuove tendenze.

Arredobagno: un mondo in costante evoluzione

La stanza da bagno è oggi sempre più vicina a livello estetico e funzionale ai nostri ritmi ed esigenze. I mobili per il bagno evolvono, prestando la massima attenzione alla facilità di pulizia e alla cura dei dettagli.

Le specchiere non passano inosservate e i complementi coordinati arricchiscono la visione dell'insieme. Anche il design dei lavabi è sofisticato e consente di realizzare ambienti davvero unici e personali.

I progetti d’arredo sono trasversali e ci mostrano anche  come arredare un bagno piccolo con eleganza senza rinunciare alla funzionalità. Le linee dei mobili sono leggere e parlano il linguaggio del colore, tra finiture opache e lucide. Il loro look gioca con accostamenti studiati per creare uno spazio armonico e interessante. I materiali sono di alta qualità, sempre più tecnologici e attenti alla sostenibilità. 

Ideagroup è presente al Cersaie 2025 con la collezione Seventy Form. Tra le finiture troviamo i laccati: opachi, lucidi o metal. Possiamo scegliere anche tra le diverse essenze di legni. I top sono realizzati con materiali tecnici: Mineralsolid, Mineralux, Aquagel, Corian e HPL. 

FAQ: accessi e regolamento

Vogliamo sciogliere ogni tuo dubbio, quindi rispondiamo a queste ultime ma frequenti domande: 

  • Potreste indicarmi in quali giorni è consentito l’accesso ai privati al Cersaie 2025? L'accesso ai privati durante la manifestazione è consentito nelle giornate di giovedì 25 e venerdì 26 settembre. 
     
  • C'è la possibilità di portare in fiera il mio cane? Si, puoi portare con te il cane se provvisto di museruola oppure chiuso nel trasportino. Non ci sono limitazioni per i cani che sono al servizio di disabili. Ti ricordiamo che il cane è il solo animale domestico a cui è consentito l'accesso.  
     
  • I bambini possono entrare? No, per ragioni di sicurezza i minorenni non sono ammessi, salvo gruppi scolastici accreditati tramite la segreteria della scuola. 

Ines è il nuovo box doccia di Disenia: la maniglia è incorporata nel profilo, le sue cerniere consentono l'apertura della porta a battente sia dalla parte esterna che interna. Il telaio è disponibile in una vasta gamma di finiture colorate.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: