Redazione - 15 ottobre 201515 ottobre 2015
Decidere come arredare soggiorno può rivelarsi difficoltoso se non si hanno le idee chiare. Prima di prendere qualsiasi decisione in merito all'arredamento è importante vagliare tutte le possibilità.
Redazione - 15 ottobre 201515 ottobre 2015
Arredare casa può essere un momento di grande gioia e creatività, ma può anche portare delle difficoltà e stress. Prima di tutto è importante individuare lo stile che desiderate dare alla vostra casa. Per fare questo è consigliabile cercare idee e consigli navigando in internet, visitando dei negozi di arredamento e sfogliando cataloghi che possono in qualche modo ispirarvi e darvi soluzioni belle e funzionali. Poi dovrete valutare lo spazio che avete a disposizione per poter decidere quale arredo scegliere. In una prima fase quindi individuate come valorizzare al meglio la vostra casa e solo successivamente potrete passare a scegliere i singoli complementi di arredo. La regola generale per quanto riguarda l'home design è non appesantire l'ambiente, lasciando degli spazi liberi e facendo entrare molta luce. Non riempite troppo gli ambienti creando un effetto disordinato, che renderà gli ambienti domestici di casa vostra non solo scomodi, ma soprattutto poco ospitali. Per sapere come arredare soggiorno le regole sono le stesse, pensando a quali devono essere le linee guida che orienteranno la scelta. In foto: esempio di soggiorno moderno con elementi Modulnova More.
Sapere come arredare soggiorno cucina è un aspetto importante soprattutto per le case moderne, in cui è molto facile trovare ambienti open space. Infatti il soggiorno cucina è l'ambiente più vissuto della casa, e quello dove si trascorrono i momenti più significativi e più belli con la famiglia e con gli amici e negli spazi open space è fondamentale creare un'armonia perfetta tra le varie zone. E' importante prima di tutto determinare quale stile sia in grado di valorizzare gli spazi della vostra cucina soggiorno. Orientarsi basandosi sulle dimensioni è il metodo migliore per ottenere un risultato gradevole ed elegante. Nell'ultimo periodo è molto di moda per la zona giorno il country chic, ispirato al classico stile inglese. Questo stile si adatta soprattutto a spazi ampi e ad abitazioni a contatto con la natura. In ogni caso sul mercato ci sono proposte di arredamento per tutti i gusti, l'importante è saper ricercare quello giusto documentandosi e magari facendosi anche consigliare da un professionista che sappia consigliarvi la soluzione di arredamento più adatta alle vostre esigenze. La cosa più importante per avere un soggiorno cucina elegante è decidere qual è il mood che volete dargli, e una volta presa questa decisione, seguire questo stile scegliendo i mobili e i complementi giusti. In foto: cucina open space Feel Scavolini.
Se avete degli spazi abbastanza ampi potrete optare per lo stile classico, sempre elegante e soprattutto che è influenzato da mode passeggere. Le linee classiche sono ricche e aggraziate, ispirate ai complementi d'arredo del secolo scorso. Tutto è cromaticamente abbinato, creando un continuum tra i complementi d'arredo che crea un effetto ricercato. Il legno è il materiale principe di questo stile, soprattutto nelle sue colorazioni più scure, anche, se nell'ultimo periodo, si è assistito allo sviluppo di proposte classiche dai colori chiari. Le sedie sono semplici ma decorate con cura. Tutto è perfettamente immerso in un ambiente dall'atmosfera raffinata. Persino le tende hanno delle arricciature o dei sostegni che arricchiscono l'ambiente circostante. Bisogna però fare attenzione a non sovraccaricare il soggiorno. Lo stile classico è di per sé piuttosto saturo, arricchirlo con troppi elementi decorativi vi darebbe un risultato quasi soffocante. Cercate quindi di rendere funzionale il living evitando di caricarlo di oggetti e cercate di mantenere ogni dettaglio nello stile di riferimento. Lo stile classico è una scelta vincente, e se realizzato con gusto e con equilibrio vi darà tantissime soddisfazioni. In foto: soggiorno classico Tomasella Compas Florian noce.
Scegliere come arredare un soggiorno piccolo può comportare delle difficoltà. L'obiettivo principale sarà quello di valorizzare al massimo lo spazio, anche se poco, utilizzando qualche trucco che faccia sembrare la stanza più grande. Prima di tutto in casi in cui lo spazio è ridotto, è bene optare per stili moderni come il minimal, il nordic o l'industrial. Questo perchè le forme più lineari ed essenziali di questi mood permettono di sfruttare al massimo lo spazio a disposizione. Sul mercato ci sono moltissime soluzioni moderne molto eleganti che vi permetteranno anche di razionalizzare lo spazio. Poi scegliete per le pareti e per i vari complementi d'arredo colori molto chiari. I colori chiari infatti danno l'impressione che lo spazio sia maggiore. Inoltre ricordate di utilizzare delle tende leggere e traspiranti, lasciando passare la luce naturale che collaborerà a dare un aspetto più ampio alla stanza. Un altro trucchetto molto efficace è quello di collocare un grande specchio in soggiorno, dove possano riflettersi i raggi del sole e creare un'illusione ottica che inevitabilmente influenzerà in positivo la percezione dello spazio.
Se vi trovate ad arredare un soggiorno lungo e stretto, allora dovrete ricercare ogni mezzo possibile per far sembrare lo spazio più equilibrato. Innanzitutto in casi del genere è importante evitare ogni tipo di arredo centrale, per cercare il più possibile di rendere l'ambiente arioso. Vanno invece sfruttate le pareti, soprattutto nel lato lungo, magari con una moderna ed essenziale parete attrezzata e con qualche libreria. Sul lato corto potrete collocare un divano che si estenda anche per tutta la lunghezza, ma non usate sedio o poltrone che ingombrerebbero troppo, rendendo gli spazi angusti e poco fruibili. Largo impiego di mobili di piccole dimensioni quali piccole credenze o angoliere. Molto attuali le mensole che possono essere collocate sia sulle pareti più lunghe che su quelle più corte e che vi permetteranno di risparmiare tantissimo spazio. Per rendere più equilibrato l'ambiente potrete inoltre pitturare le pareti più lunghe di una tonalità più scura rispetto ai due lati più corti. Questa tecnica crea un effetto ottico che farà percepire lo spazio in maniera più omogenea. In foto: parete attrezzata Online Jesse.
Il soggiorno è l'ambiente della casa che rappresenta la socialità, per questa ragione l'arredamento deve rispecchiarvi ed essere adatto all'ambiente circostante. Questo spazio determina lo stile dell'intera abitazione. E' consigliabile, per procedere in maniera ordinata ed efficiente, creare un progetto della stanza e man mano disegnare le possibili alternative di arredamento, fino a giungere a quella che ci convince maggiormente. Scegliete uno stile che sia glamour ma anche adatto alla vostra casa e alla vostra personalità. Giocate con la tappezzeria, e con abbinamenti colorati tra tappeti e tende che renderanno l'ambiente allegro e vivo. Non optate per divani troppo ingombranti se lo spazio è limitato. Una soluzione molto in voga quest'anno per tutti i tipi di soggiorno è la parete attrezzata, che oltre ad essere comodissima vi farà risparmiare spazio mantenendo tutto in ordine. Se siete molto indecisi sulla soluzione di arredamento da realizzare nel vostro soggiorno, potrete rivolgervi ad un professionista, anche presso un negozio di arredamento che vi offrirà una consulenza che vi aiuterà a concepire il soggiorno dei vostri sogni. In foto: soggiorno Brick Gervasoni.