- 03 giugno 2015

Come arredare un terrazzo

State pensando di rinnovare il vostro terrazzo, ma non siete ancora convinti del taglio che volete dargli? Niente paura, in questo articolo scoprirete come arredare un terrazzo in modo creativo!

- 03 giugno 2015

Arredare il terrazzo della propria casa al mare

Per quanti hanno la fortuna di possedere una casa al mare e di potervi trascorrere le ferie estive, l'arredamento della casa e, in particolare, del terrazzo diventa senza dubbio molto importante. Infatti, soprattutto se ampio e vivibile, il terrazzo può rivelarsi il luogo d'elezione tanto per l'organizzazione di cene e feste tra amici, quanto del semplice e meritato riposo. Per prima cosa, bisogna mettere in risalto l'aspetto panoramico della terrazza, qualora questa affacci direttamente sul mare o su di una pineta: per cui eviteremo assolutamente di isolare l'area con verande o altro. Poi, l'idea più suggestiva è sicuramente quella di disporre in un angolo un barbecue e in un altro angolo un mobiletto, in cui potrete riporre le stoviglie e quanto vi tornerà utile avere a portata di mano durante le vostre cene. Al centro della terrazza potreste montare un gazebo sotto al qual potrete cenare, disponendovi tavoli e sedie in ferro battuto o legno. Infine, l'idea è di non far mancare le classiche sede sdraio o l'arredamento in vimini.

Stile rustico: una terrazza semplice ed essenziale

Gli amanti della campagna, delle fantasie a quadretti e quelle floreali e del recupero dei mobili per il loro terrazzo apprezzano uno stile più spartano, rustico. Il vantaggio di questo sta nel fatto che utilizzano materiali ed elementi che arredano piuttosto semplici, permettendo di risparmiare notevolmente sulla spesa finale, anche nel caso in cui si puntasse ad un arredamento più "carico", potendo realizzare gran parte del nuovo mobilio con il fai-da-te. I materiali principe sono certamente il legno, in particolar modo quello di recupero, e il ferro battuto, che meglio si avvicina allo stile provenzale. Riguardo alla seduta, non potreste pensare di trovare nulla di più rustico di una panca, specie se recuperata da bancali o realizzata in muratura o in legno. La panca non è però l'unico mobile di recupero possibile: lo stile country si presta al restauro di vecchi mobili, per cui potremo ridipingerli, decorarli variamente e trasformarli in qualcosa di nuovo. L'arredamento rustico raggiunge poi il culmine nell'utilizzo di elementi in vimini, come i classici cestini, e di annaffiatoi vintage e diversi vasi in cui piantare i nostri ortaggi preferiti.

Il gusto ricercato di una terrazza in sitle etnico

Chi ama viaggiare, alla scoperta di posti nuovi e culture lontane, probabilmente gradirà avere un piccolo spazio esotico in casa propria: il terrazzo è sicuramente quello che si presta maggiormente. Il termine "etnico" risulta fin troppo generico, tanto che è necessario per prima cosa scegliere a quale cultura rifarsi nell'arredamento del terrazzo, stabilendo quanto lontano possiamo permetterci di andare. A dire il vero, si possono delineare caratteristiche più generali, per cui una tipica copertura è quella della pergola, nelle tonalità del beige o del bianco panna, priva di decorazioni e piuttosto geometrica. Al di sotto del pergolato va posizionato il salottino etnico, realizzato in teak o in bambù, due materiali che certamente non lasceranno dubbi sulla natura dell'arredamento. A prescindere dalla scelta del materiale, il salottino comprende divanetti e un tavolino da fumo piuttosto bassi, con le sedute arricchite da cuscini nelle tonalità neutre, realizzati con tessuti naturali. Infine, delle applique dai colori che richiamino quelli della terra saranno capaci di evidenziare maggiormente lo stile etnico.

Un terrazzo più piccolo non è meno bello

Non tutti hanno la fortuna di avere un'ampia terrazza da arredare, così spesso, si finisce con il trascurare anche il poco spazio a nostra disposizione, quando la soluzione migliore sarebbe invece quella di sfruttare al massimo anche l'angolo più insignificante! Infatti, nonostante un terrazzo di dimensioni ridotte possa inizialmente scoraggiarci, le possibilità di arredarlo in maniera creativa non mancano di sicuro. Il primo elemento irrinunciabile: rappresentato da piante aromatiche, che avrete la possibilità di utilizzare tra i fornelli, oppure piante che tengano alla larga zanzare ed altri insetti. Per recuperare spazio, può essere una buona idea quella di sistemare le piante in verticale, ponendo più in alto quelle che necessitano dell'esposizione diretta ai raggi solari, mentre più in basso andranno quelle capaci di sopravvivere in mezz'ombra. Qualora aveste ancora a disposizione un po' di spazio, potreste riempirlo con una comoda poltroncina, che vi aiuterà a rilassarvi nel vostro nuovo angolo di pace e tranquillità. Per concludere, non è possibile tralasciare l'elemento dell'illuminazione, da affidare a lampadine a basso voltaggio.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: