Redazione - 05 aprile 200505 aprile 2005
Casa delle vacanze: ecco come arredarla per sfruttare al meglio tutti gli spazi a disposizione!
Redazione - 05 aprile 200505 aprile 2005
Arriva l'estate e con essa le tanto attese vacanze. È tempo di lasciarsi alle spalle la stressante routine cittadina per concedersi momenti di meritato relax. Accanto a chi sceglie mete turistiche più o meno lontane sono tanti coloro che decidono di passare le ferie nella loro casa delle vacazne. Cascine ristrutturate, appartamenti moderni e confortevoli, rifugi immersi nel verde, pare che la seconda casa abbia sugli italiani un grande potere di seduzione. Tipologicamente assai diversa da quella di città, la seconda casa richiede un arredo all'insegna della praticità, che permetta di organizzare razionalmente lo spazio. Idee semplici e fresche, capaci di trasformare i vari ambienti in oasi di funzionalità e comfort. Programmi completi o singoli elementi d'arredo da comporre liberamente: tavoli, sedie, mobili contenitori e divani-letto; il mercato offre una vasta gamma di arredi pieghevoli, impilabili, allungabili, versatili e in grado di rispondere alle più svariate esigenze abitative. Materiali naturali e in gran parte riciclabili per il programma A natural Collection di Minacciolo , i cui componenti possono essere utilizzati per arredare l'area relax o la cucina. Contenitori pensili, ante a ribalta, colonne con ripiani in metallo. Nelle varianti bianca, abete naturale e cannella, i colori sono applicati con vernici ad acqua atossiche e a basso impatto ambientale.
Il design moderno ed essenziale del programma Master di Dielle consente di dare vita a soluzioni d'arredo ideali per la casa delle vacanze ed estremamente funzionali per la zona giorno e la zona notte. Tra i vari elementi, accostabili e sovrapponibili, panche e cassettiere, vetrine con ruote, armadi, scrittoi, letti e librerie. Il materiale utilizzato è il pannello di legno nobilitato e rivestito in melamminico. Tante le varianti di colore: acero, ciliegio, magnolia, pompelmo, verde acqua e verde bosco, alabastro, blu navy, mandarino, giallo.
Per evitare un ingombro eccessivo, ma poter disporre di un piano di lavoro, nella scelta del tavolo per la casa delle vacanze ci si può orientare verso un modello che consenta di aumentare la superficie d'appoggio ed aggiungere qualche posto in più se si ricevono ospiti. Esistono tavoli allungabili, a consolle o a libro realizzati in materiali leggeri e maneggevoli, dotati di semplici meccanismi d'apertura ed adatti al soggiorno o alla cucina. Importante, quando si acquista un tavolo di questo tipo, è verificarne le dimensioni (aperto e chiuso) ed il meccanismo di apertura, in modo da agevolarne il successivo utilizzo. Quando non serve diventa un contenitore di 100x42x74cm per otto sedie il tavolo Olivia Pocket (in foto) di Calligaris, che, aperto, misura 170x100 cm. È prodotto in faggio, noce o ciliegio. È dotato di piani pieghevoli semicircolari il modello Pitagora di Foppapedretti, che chiuso misura 36x90,5x74 cm. Può ospitare dalle due-tre persone (alzando una parte di piano) fino alle sei persone (alzando entrambi i piani). Per facilitarne lo spostamento, è provvisto di una maniglia e ruote in gomma.
Tavolino o tavolo secondo le esigenze, Arthur di Cattelan Italia ha il piano in legno wenghé, ciliegio, laccato bianco o argento e la base in metallo verniciato argento ideale per arredare la casa delle vacanze. Il sollevamento è facilitato da un pistone a gas. Abbina materiale plastico e metallo il Tris di tavolini quadrati di Kartell, che grazie alla loro diversa altezza possono essere incastrati uno sotto l'altro con piani dalle stesse dimensioni. Set di tre tavolini salvaspazio anche per Kubiko, di Casamania by Frezza, che li propone in due versioni: con piano in vetro, cornice in massello faggio e struttura cromata, oppure con piano in MDF verniciato nei colori bianco, arancio, verde e struttura verniciata argento goffrato.
Protagonista il legno nelle versioni fissa o allungabile per i due tavoli della collezione Magò di Poliform, che misurano 180x90cm. Sono laccati o in legno di noce e ciliegio naturali. Per la cucina e la zona pranzo della casa delle vacanze, pronte all'uso quando in vacanza vengono anche gli amici, le sedie pieghevoli o impilabili occupano poco spazio e possono essere riposte con facilità. Di solito realizzate in materiali leggeri, lavabili e resistenti, si possono combinare con diverse tipologie di tavolo. Colore in libertà per la seggiolina impilabile Libera di Casamania, che associa il polipropilene di schienale e seduta al metallo della struttura. È disponibile nei toni arancio, blu, verde, bianco e nero.Della stessa marca il modello pieghevole Minima, con struttura cromata e seduta in multistrato. Un unico pezzo di materiale plastico costituisce l'anima di Air Chair (in foto) di Calligaris, disponibile in nove differenti colori. Sfruttabile in casa e all'aperto, ne è prevista anche una versione inifuga. Optare per la funzionalità non vuole necessariamente dire rinunciare all'eleganza: lo dimostra il modello di sedia pieghevole Bella di Cattelan. Con struttura metallica verniciata nero opaco, argento o rame brunito, ha il sedile in cuoio. Alterna il legno di faggio naturale e tinto al cuoio lo sgabello Coco, sempre di Cattelan.