- 05 aprile 2016

Imbiancare la casa perfettamente ecco come

Non è facile come appare, imbiancare bene la casa. Qui di seguito, alcuni accorgimenti per imbiancare l'abitazione alla perfezione

- 05 aprile 2016

Imbiancare casa

Imbiancare i muri di casa è un ottimo espediente per igienizzare gli ambienti e cambiare l'aspetto di luoghi in cui trascorriamo la maggior parte del tempo. Prendersi cura da soli delle pareti della propria casa ha dei vantaggi. Si possono tinteggiare e ritinteggiare le pareti fino a quando il risultato non raggiunge le aspettative e vi è un notevole risparmio economico. Il periodo migliore dell'anno per dedicarsi a questi lavori è la primavera o la fine dell'estate: in queste stagioni il clima non è eccessivamente caldo ma neppure umido e quindi il lavoro asciuga per bene. La prima volta che si intraprende un lavoro del genere bisogna procurarsi l'attrezzatura necessaria. Si tratta di pochi indispensabili oggetti: un'impalcatura da interno per raggiungere i muri più alti e il soffitto; un paio di scale da lavoro; pennelli o rullo per pitture di almeno due dimensioni: uno per le superfici più estese e uno più piccolo per le rifiniture; nastro carta e teli per proteggere pavimenti, porte e altre superfici delicate dagli schizzi della tintura. L'acquisto più difficile riguarda il tipo di prodotto da utilizzare per imbiancare la casa. Per mantenere la salubrità degli ambienti è preferibile usare dei prodotti a basso rischio di tossicità e di allergia. Le pitture idrosolubili sono quelle più consigliate per il fai-da-te. Si tratta di pitture solubili in acqua e lavabili perciò perfette per le stanze dei bambini o per ambienti particolarmente vissuti e che quindi si sporcano facilmente. La versione traspirante è più efficace per le stanze esposte alla minaccia dell'umidità come il bagno e la cucina.

Tipi di pittura

Si sconsiglia l'uso della pittura acrilica: è la più economica e garantisce una buona resa, ma è tossica e lascia nella stanza un odore sgradevole anche dopo l'asciugatura. I più esperti possono dedicarsi a lavori di risanamento più importanti utilizzando prodotti specifici come pitture isolanti o risananti: devono essere applicati seguendo procedimenti complessi in più fasi. In questi casi meglio non improvvisarsi e rivolgersi ad un esperto! Per ottenere un risultato soddisfacente è consigliabile svolgere tutte le operazioni con pazienza e accortezza e preparare adeguatamente la stanza che deve essere ridipinta. La prima operazione è proteggere tutte le superfici che non devono essere raggiunte dalla vernice con teli e fogli di giornale, foderare con del nastro adesivo di carta tutte le cornici delle porte, delle finestre, lo zoccolo dei muri, le cassette degli interruttori elettrici e non rimuovere le protezioni fino a quando la pittura non sarà totalmente asciutta. Prima di passare alla pittura è opportuno spolverare per bene i muri o lavarli se sono particolarmente sporchi. Sulla superficie asciutta è poi possibile passare il primo strato di vernice. Per essere certi di trattare tutta la superficie con regolarità si può iniziare dal soffitto dividendolo in quadrati. Passando alle pareti laterali conviene utilizzare un pennello più piccolo per gli angoli e i bordi di porte e finestre e poi dedicarsi alle superfici più comode con un pennello più grande. Per imbiancare casa e ottenere un risultato soddisfacente una sola mano di pittura non basta: dopo aver fatto asciugare per bene la prima stesura conviene passare una seconda volta. Ciò garantisce un risultato uniforme e una buona copertura.

Quali colori per imbiancare casa

Imbiancare la casa significa rendere bianche le pareti anche se le case moderne raramente hanno le pareti tinteggiate candide. Il colore personalizza l'ambiente e ne modifica l'atmosfera, talvolta è la chiave di lettura di tutto l'arredamento domestico. Un utile presupposto è valutare l'illuminazione della stanza: colori scuri o troppo accesi in una sala poco illuminata o seminterrata rendono l'atmosfera ancora più cupa. I colori chiari creano l'illusione di una stanza più grande perciò sono da preferire per gli ambienti più piccoli. L'effetto del bianco è quasi garantito: si abbina con qualsiasi arredamento, non stanca, non assorbe la luce, è sinonimo di pulizia, è molto elegante anche mescolato a piccolissime quantità di colori pastello. Il grigio è adatto per il soggiorno ma solo su una sola parete altrimenti incupisce l'atmosfera, il calore del giallo è pensato per la cucina e il verde e l'azzurro più rilassanti per il bagno. Le tinte molto accese sono adatte a stanze poco vissute.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: