Redazione - 01 marzo 201601 marzo 2016
Se in casa avete la moquette, è bene che ve ne prendiate cura al meglio. Ecco come lavare la moquette
Redazione - 01 marzo 201601 marzo 2016
La moquette è una sorta di componente d’arredo che ricopre il pavimento per abbellire tutto l’insieme dell’appartamento, per donargli luce e colore e per dare un tocco di signorilità e bellezza all’intera abitazione ma bisogna curarla perfettamente. La moquette è una specie di tappeto duro che può diventare un ricettacolo di polvere e altri piccoli componenti dannosi alla salute dell’uomo specialmente se si è allergici agli acari. Per tale motivo, va pulita in modo esemplare e senza mai trascurarla. Purtroppo la moquette quando in casa c’è qualcuno che soffre di allergia alla polvere, va pulita meglio del solito ma se usate qualche attenzione in più, la manutenzione può diventare facile. Innanzitutto per quanto la moquette possa essere lavata, ciò non può avvenire spessissimo ma bisogna usare anche altri metodi soprattutto quelli adatti ad aspirare acari ed allergeni. Procuratevi a tal fine, un buon battitappeto munito di quelle spazzole particolari che penetrano in tutte le fibre e in un certo senso è come se sciacquassero la moquette. Tale elettrodomestico deve essere usato se non giornalmente almeno a giorni alterni perché è importante che la vostra moquette presenti sempre un aspetto fresco e profumato. Proprio per quanto riguarda la profumazione, è necessario che la moquette sia ben odorosa ed allora vi conviene inserire nell’apposito sacchetto che contiene la polvere aspirata dal battitappeto, uno di quegli appositi deodoranti che rilasciano profumo durante l’uso dell’elettrodomestico. In alternativa, potete collocare all’interno del sacchetto, un batuffolo di ovatta impregnato del vostro profumo preferito.
Una volta ogni tanto e senza mai esagerare, la moquette può essere lavata perché essendo suolo calpestabile, si sporca come un normale pavimento ed in più se avete in casa animali domestici, la moquette è molto più soggetta a sporcarsi o ad impregnarsi di cattivi odori. Ovviamente non può essere lavata come un normale panno ed occorre lavarla senza levarla dalla propria ubicazione. In commercio esistono degli shampoo appositi che miscelati nell’acqua, agiscono sulla moquette in modo eccellente. E’ bene però, ricordare che un trattamento sbagliato o effettuare questa operazione più volte a distanza di poco tempo, potrebbe sia rovinare i colori che rovinare il pelo della moquette. Occorre davvero molta precisione per lavare la moquette di casa e soprattutto per non farla rovinare.
Per lavare la moquette con detergenti poco aggressivi e per evitare che si possa rovinare irrimediabilmente, possiamo utilizzare qualche rimedio tramandoci dalle nostre nonne. In un secchio versiamo un litro d’acqua, ½ bicchiere di alcool denaturato, due gocce esatte di detersivo che usiamo per lavare le stoviglie e pochissime gocce di ammoniaca. Misceliamo il composto e con una spugna irroriamo la nostra moquette. Lasciamo agire per circa dieci minuti e poi risciacquiamo con acqua tiepida infine, apriamo le finestre e lasciamo asciugare alla perfezione. Se invece vogliamo ravvivare i colori, non ci resta altro che usare il normale bicarbonato di sodio che oltre a ravvivare è un ottimo disinfettante e deodorante. Cospargiamo tutta la superficie della moquette e lasciamo agire per l’intera notte. La mattina passiamo un’a aspirapolvere e la moquette tornerà fresca e profumata. Nonostante le cure però, è necessario che almeno una volta l’anno, intervenga una ditta specializzata che pulisca in maniera professionale la moquette.