Come progettare un giardino
Progetto giardino

Progettare il giardino
Tra le possibilità di realizzare un giardino c'è anche quella di affidarci alle nostre capacità e farlo da soli. Come progettare un giardino da soli? L'operazione non è semplice, ma nemmeno troppo complessa. Le regole sono: attenzione, precisione, manualità, creatività. Insomma quello che serve per qualsiasi tipo di lavoro fai da te. Del resto, se abbiamo deciso di realizzare l'arredamento del nostro giardino da soli significa che un pizzico di doti creative le abbiamo. Controlliamo precisamente le misure dello spazio che abbiamo a disposizione, così da avere ben chiaro quali e quante piante inserire, ma soprattutto come sfruttare al meglio gli spazi da arredare e in cui posizionare i complementi d'arredo (sedie, tavoli, divanetti...). Dobbiamo fare attenzione a quello che è lo spazio funzionale, quello realmente utilizzabile per le nostre attività. Se desideriamo uno spazio relax con divani e gazebo, ma anche uno spazio per i nostri esercizi fisici e i pasti dobbiamo sapere se c'è spazio per farlo. Ecco perché è fondamentale buttare giù un disegno (precisamente il progetto) in cui utilizzando le misure inseriremo quello che abbiamo pensato.
-
Progettare il giardino di una villa
Verande, portici e pergolati sono dei veri e propri “filtri” tra l’interno e l’esterno, tra la casa ed il giardino; zone riparate che “allargano” l’orizzonte domestico, vivibili in tutte le stagioni d...
-
Come progettare un giardino al meglio
Quando arriva la bella stagione, cresce la voglia di stare all’aperto; è importante che il giardino, grande o piccolo che sia, venga progettato attentamente, per vivere e utilizzare al meglio gli spaz...
-
Idee giardino, colori e profumi
Una profusione di fori, piante, colori e fogliame può diventare protagonista tutto l'anno del giardino di casa, angolo naturale che può assumere un aspetto più selvaggio, classico o eclettico, in line...
Progettare un giardino fai da te
Progettare un giardino fai da te è possibile, basta soltanto seguire alcune regole. Se il fai da te non è un nemico e se amiamo tutto ciò che è creatività, un'operazione simile può darci soltanto carica e buonumore. Ingredienti fondamentali per un ottimo risultato finale. Per prima cosa dobbiamo dire che progettare un giardino è importante perché è una delle zone più in vista della nostra casa ed è solitamente anche il primo spazio in cui chi ci viene a trovare mette piede. Ecco perché rispecchierà lo stile interno e trasmetterà il nostro amore per la casa e la cura delle piante. Non dimentichiamo che, indipendentemente dalle dimensioni, nel giardino possiamo ritagliare uno spazio per il nostro piccolo orto che cureremo ogni giorno con passione. Quando andremo a disegnare il progetto su carta dovremo fare attenzione a tenere presenti i pozzetti, le tubature, i cavi elettrici e telefonici, per essere certi di non creare problemi una volta iniziati i lavori. Per realizzare un giardino dobbiamo conoscere tutte le norme vigenti (basta recarsi nell'ufficio apposito del nostro Comune) per evitare problemi di ordine giuridico.
Come progettare un giardino: Arredare il giardino
Arredare il giardino è un'attività a cui ci dedichiamo volentieri perché ci rilassa e ci diverte. Se abbiamo la giusta dose di creatività e fantasia riusciremo a realizzare qualcosa di bello, ma anche funzionale. Ricordiamo, infatti, che un giardino oltre ad essere bello, deve anche essere utile per lo svolgimento delle nostre attività e interessi. Spesso sottovalutiamo la funzione di relax che ci regala questo ambiente esterno che ci permette di rilassarci all'ombra di un gazebo o di un albero magari leggendo un buon libro o ascoltando la nostra musica preferita. Ma un giardino è una zona perfetta anche per le nostre cene estive con gli amici, per i giochi dei nostri bambini, per la nostra passione del giardinaggio e dell'orto. Per questi e per altri motivi è consigliabile progettare un giardino che si leghi perfettamente ai nostri desideri e gusti per sfruttare al meglio le sue potenzialità.