- 28 febbraio 2025

Quale metodo utilizzare

Come pulire il divano in pelle bianca è l’interrogativo che attanaglia coloro che desiderano mantenerne intatto l’aspetto per un lungo periodo. 

Prima di procedere occorre avere ben presente che strada si intende intraprendere. Puoi scegliere dei rimedi naturali oppure prodotti finalizzati a tale scopo. In commercio vi sono molti detergenti per la pelle. Non badare al prezzo: scegli la qualità.

Ti mostriamo il divano Chesterfield di Bemade, un design intramontabile realizzato con cura artigianale. Il bianco valorizza la raffinata lavorazione capitonné.

Qual è il sapone migliore per il divano in pelle bianco

L’utilizzo di rimedi casalinghi è certamente da preferire, sia per la delicatezza che per la riuscita del trattamento. Il primo è di una facilità unica, basta pulire il divano con un panno, in cotone o microfibra, bagnato in acqua calda.

Un'alternativa molto efficace consiste nel realizzare una mistura composta da acqua e sapone di Marsiglia. Utilizzalo con una spugna umida, passata direttamente sulle zone da trattare. In entrambi i casi, è importante provvedere subito ad asciugare il divano onde evitare antiestetici segni sulla pelle.

BertO propone Joey, un accogliente divano moderno in pelle bianca con cuscini sfoderabili.

L'importanza di una manutenzione regolare

Sapere come pulire il divano in vera pelle bianca è indispensabile: bisogna prendersene cura con costanza perché richiede qualche attenzione in più.

Innanzi tutto occorre spolverare quotidianamente le superfici. Utilizza un panno morbido e ricorri all’aspirapolvere o a una spazzola morbida per togliere lo sporco che tende ad annidarsi vicino alle cuciture. Una volta al mese è bene applicare un latte detergente specifico per la pelle. Quattro o cinque volte all’anno è buona norma ricorrere ad una crema protettiva.

Drapé Sofa di Laura Meroni: un elegantissimo divano in pelle Nabuck.

3 errori da evitare

  • Fare pressione e usare molta energia quando si strofina per applicare i prodotti detergenti, nella convinzione di pulire con maggiore efficacia. L’esito non è migliore e si agevola la penetrazione dello sporco nel materiale.
  • Utilizzare i comuni detersivi per la casa, in primis gli sgrassatori. Sono dannosi per il materiale e lo rovinano irrimediabilmente.
  • Usare il latte scremato per smacchiare il divano. Molti lo consigliano ma in realtà si tratta di una pessima idea. Il grasso contenuto nel latte si deposita sulle superfici e col tempo la pelle finisce per assorbire più facilmente lo sporco.

Ray è un divano in pelle firmato Doimo Salotti. La sua forma pulita e raffinata ospita meccanismi relax.

Come pulire le macchie di inchiostro

La prima e più importante regola è intervenire subito, altrimenti la pelle assorbe lo sporco. Per quanto riguarda i prodotti da utilizzare, si sceglie fra quelli specifici presenti sul mercato.

Potrai trovare soluzioni in crema o spray adatte a togliere ogni tipo di macchia. Rimuovi lo sporco con un panno in microfibra umido e risciacqua bene la superficie trattata. Come ultimo passaggio stendi un prodotto emolliente per ripristinare la morbidezza della pelle.

Nivola di Poltrona Frau ha cuscini e schienale rivestiti in cuoio o Pelle Frau, i piedini sono in massello di frassino.

Qualche consiglio per preservare il divano bianco in pelle nel tempo

Ci sono piccoli ma importanti “trucchi” per evitare che col tempo il divano si rovini.

  • Non bisogna metterlo troppo vicino a fonti di calore altrimenti la pelle si secca e ingiallisce. Per la stessa ragione è opportuno evitare che risulti esposto per molte ore alla luce del sole. Si ricordi che anche il fumo e i vapori derivanti dalla cottura dei cibi sono nocivi per questo tipo di divano.
  • Suggeriamo di applicare sull’intera superficie, una volta ogni 2-3 mesi, latte detergente per il viso, per poi eliminarlo con un panno leggermente inumidito. I prodotti da bandire sono la trielina, l’acetone, gli spray multiuso, la candeggina, l’ammoniaca e la cera per mobili.

Nell'immagine il divano Sella, prodotto da I 4 Mariani. Il rivestimento in pelle e forme sinuose rivelano l'eccellenza artigianale dell'azienda.