- 20 dicembre 2016

Come pulire il marmo al meglio, i nostri consigli

Ecco i nostri consigli su come pulire il marmo e renderlo bello e splendente. Ti sveliamo i trucchi per smacchiare il marmo e mantenerlo intatto nel tempo.

- 20 dicembre 2016

Come smacchiare il marmo

Il marmo è uno dei materiali più belli e pregiati presenti all'interno delle nostre case, ma è anche molto delicato e quindi ha bisogno di cure costanti per mantenerlo bello e splendente. La domanda, quindi, è molto semplice: come pulire il marmo? Con il marmo sono realizzati i pavimenti pregiati oppure i ripiani dei mobili più prestigiosi e se si rovina o si macchia perde tutta la sua bellezza. Ma non temete: anche la macchia più difficile può essere tolta con poca fatica e qualche accortezza. Basta conoscere i metodi giusti su come smacchiare il marmo con i prodotti più adatti e non aggressivi. Questo materiale esige una pulizia pressoché quotidiana. Questo perché, una sua caratteristica principale è la porosità che lo rende particolarmente delicato e lo predispone ad assorbire con facilità ogni genere di sporco. Quest'ultimo, se non eliminato velocemente, potrebbe penetrare nello strato sottostante rovinandone irrimediabilmente la superficie con antiestetici aloni. Come procedere? Per prima cosa si eliminana la polvere superficiale con un pennello se si tratta della superficie di un mobile, oppure con l'aspirapolvere se si tratta del pavimento. Si passa, poi, al lavaggio utilizzando acqua distillata unita a sapone neutro. Se la superficie del marmo da trattare è particolarmente sporca ed ha bisogno di essere igienizzata, potete sostituire al sapone l'ammoniaca. Tenete ben presente che, quantità eccessive di ammoniaca potrebbero corrodere la superficie del marmo; usatene solo dieci gocce per poi risciacquare con acqua distillata pura e lucidare con un panno di lana morbido. Questo è uno dei metodi migliori per smacchiare il marmo: semplice, economico e con materiale di facile reperibilità.

Come lucidare il marmo

Come trattare il marmo in modo efficace e mantenerlo sempre lucente? Innanzitutto occorre effettuare, almeno una volta al mese, un intervento di pulizia del marmo profonda, in modo da eliminare le eventuali macchie ostinate che con la pulizia giornaliera non siamo riusciti a eliminare. Smacchiare marmo e superfici porose e delicate che magari hanno perso nel tempo la loro lucentezza, non è più un segreto. Procuratevi della polvere di pomice, la trovate in un qualsiasi negozio di ferramenta. Unitela a dell'acqua, create una cremina e versatela direttamente sulla superficie del marmo da trattare. Procedete la pulizia strofinando bene con un panno umido fino a quando l'intera area non risulta liscia e omogenea. A questo punto risciacquate con abbondante acqua distillate e procedete asciugando con un panno di lana. Per completare questa operazione di pulizia e preservare il marmo dall'usura occorre anche passare della cera. Prendete una cera bianca a base di silicone e fatela penetrare nel marmo con l'aiuto di un piccolo tampone, lasciate asciugare per qualche ora e poi lucidate tutto con un panno di lana morbido. Pulire e smacchiare il marmo, anche quello bianco, può essere molto facile se si hanno a disposizione i consigli giusti!

Pavimenti in marmo: eliminare le macchie di olio

Ricordiamoci sempre che il marmo è un materiale naturale. Pulire il marmo o semplicemente smacchiare il marmo laddove si sia formata qualche macchia, impone di usare sempre molta attenzione proprio per non rovinarne la superficie. In caso di macchie di unto, la pulizia del marmo può essere effettuata attraverso una miscela composta da bicarbonato di sodio e fecola di patate mescolati in parti uguali che aiuteranno ad assorbire la macchia d'olio. Per smacchiare il marmo bianco può essere un utile rimedio anche l'acqua ossigenata. Bisogna lasciarla agire per almeno un'ora sulla macchia stessa e poi risciacquarla con dell'acqua tiepida aiutandosi con un panno morbido avendo l'accortezza di non strofinare. Siccome ogni tipo di marmo può evere una sensibilità diversa, ci raccomandiamo di provare queste soluzioni su una piccola porzione di superficie, magari nascosta, per verificare la reazione del materiale con la soluzione proposta. In commercio, se proprio non vogliamo adottare i consigli della nonna su come pulire il marmo, troviamo molti prodotti più o meno efficaci che possono aiutarci nel faticoso compito della pulizia marmo. Vi consigliamo in ogni caso di usare detersivi non aggressivi e non acidi.

pulizia marmo

Su come pulire il marmo ci siamo dilungati forse a sufficienza, ma ciò che ancora non abbiamo detto sulla pulizia del marmo sono gli errori assolutamente da evitare. Come già anticipato il marmo è un materiale naturale, poroso, che assorbe facilmente le sostanze e per questo molto delicato. Se le sostanze acide come il succo di limone o l'aceto si sono rivelate utili alleate per aiutarvi a pulire altre parti della vostra casa, per la pulizia del marmo dovete assolutamente evitarle come la peste. Anche il bicarbonato di sodio (per quanto elemento universale in qualsiasi impiego casalingo) va usato con cautela.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: