- 26 febbraio 2015

Come pulire l'argento

Come pulire l'argento con metodi naturali? Ma anche come lucidare l'argento ossidato? In questo articolo vi illustriamo tutti i trucchi per ridonare splendore alla vostra argenteria

- 26 febbraio 2015

Pulire l'argento naturalmente

Come pulire l’argento, croce e delizia di molti italiani? Esistono metodi naturali, tradizionali e non inquinanti che oltretutto ci faranno sprecare meno energia. Provate ad esempio a riscaldare in una pentola un po’ d’acqua evitandone l’ebollizione. Il quantitativo varierà in base al numero di oggetti da pulire. Mentre l’acqua si scalda, prendete un contenitore e rivestite il suo interno con un po’ di carta stagnola, quindi versateci del sale grosso e disponete i vostri oggetti sopra il sale. Quando l’acqua è pronta versatela piano piano dentro al contenitore e immergete i vostri oggetti: dopo soli cinque minuti noterete già alcuni miglioramenti sull’argento. Si tratta di un metodo che funziona solamente con oggetti che presentano pochi segni di usura, ma se non si risolve potete provare con un altro metodo: prendete un panno di stoffa o un pezzo di carta igienica e applicate una punta di dentifricio, il cui quantitativo varia in base alle dimensioni dell’oggetto da pulire. Dopodiché strofinate leggermente il dentifricio su tutte le sezioni che presentano segni di usura o annerimento per qualche minuto. Con questi due espedienti e senza acquistare prodotti tossici per la pelle, l’argenteria brillerà come nuova.

Pulire argento ossidato

Col trascorrere del tempo l'argento si ossida a causa dello zolfo presente nell'aria e subisce una reazione chimica per cui si genera la tipica colorazione nerastra antiestetica che occorre eliminare periodicamente. Ma come pulire l'argento ossidato dallo zolfo? In commercio sono disponibili acidi per l'argento, simili a quelli professionali che permettono di pulire gli oggetti con una semplice immersione nella soluzione. Ovviamente il successivo risciacquo deve essere molto accurato per ottenere un eccellente risultato. Tali acidi, però, a contatto con il metallo emanano un odore piuttosto forte e un po’ ripugnante. Scegliamo dunque il momento più adatto per agire e non scordiamo di usare i guanti in gomma sia per proteggere la pelle, sia per ridurre le lucidature. Si consiglia comunque di lavare l'argenteria di frequente con semplice acqua e sapone. La pulizia con metodi naturali implica tempi più lunghi. In tal caso si fa sciogliere un cucchiaino di sale in un litro d'acqua, si versa la soluzione in un contenitore in alluminio dove si lasciano riposare gli oggetti per un’oretta. Molto indicato anche il bicarbonato che posizionato su una spugnetta, va passato delicatamente sull'oggetto, insistendo sulle zone più ossidate.

Lucidare l'argento

Come pulire l’argento….in modo originale, ma efficace? Con il ketch-up! Ma come fare? Innanzitutto preparate il piano di lavoro, rivestendolo con giornali e indossate i guanti delle pulizie. Mettete sul tavolo una ciotola vuota e un contenitore colmo di acqua. Recuperate gli oggetti in argento e prelevate dal frigo il ketchup versandone un po’ nella ciotola vuota. Rigiratelo per qualche secondo. Prendete uno spazzolino da denti usato e immergetelo nella ciotola del ketchup prelevandone un po’. Passate lo spazzolino sull'oggetto in argento da lucidare. Usatelo nello stesso modo di come agireste per la pulizia dei vostri denti. Dopo aver terminato questa operazione, immergete l'oggetto in argento nel contenitore pieno d’acqua e detergetelo per bene. Se l'oggetto che state per lucidare è di grandi dimensioni occorre un metodo più veloce: colmate una tazza di ketchup e mischiatela a un litro d'acqua bollente. Immergete l’articolo d’argento per quindici minuti, sciacquate e asciugate accuratamente. Un’alternativa al ketch-up è una pasta di farina e acqua: basta applicarla agli oggetti, lasciarla asciugare e lucidare a puntino.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: