- 18 maggio 2016

Come pulire le travi in legno, consigli pratici

Volete conoscere i consigli e i suggerimenti su come pulire le travi in legno per mantenere al meglio le vostre strutture, siano essere portanti o solo decorative? Ecco le indicazioni di arredamento.it.

- 18 maggio 2016

Travi in legno per interni

Il legno da costruzione è uno dei materiali più antichi e da sempre utilizzati, affascinante e caldo, sempre attuale e adatto a ogni stile e tipologia di ambiente. Questo materiale naturale però richiede una buona cura e manutenzione poiché il degrado lo porterebbe a oscurare la sua bellezza e valore estetico.   Se in casa disponiamo di una mansarda, è importante conosce le modalità per come pulire travi in legno, come intervenire, e come mantenerlo. Il legno si carica di segni del tempo, di bellezza e autenticità, e ogni singolo graffio o macchia, resta indelebilmente impressa nel tempo e nel materiale, caricandolo di valore aggiunto. È importante quindi in primo luogo valutare le condizioni effettive allo stato della pulizia, e poi, agire di conseguenza.   

Pulizia travi in legno

Quando ci troviamo in uno spazio con un soffitto a travi a vista, è importante curarne l’aspetto accertandosi del loro stato e facendo in modo che con pochi gesti, possano sempre essere pulite e vive. Infatti, il legno necessita di poche ma delicate cure: è importante evitare di pulire le travi in legno con detergenti aggressivi come ammoniaca o candeggina, poiché il legno, vivo potrebbe alterarsi in colore e non solo.   Per la pulizia ordinaria delle travi è importante inizialmente aspirare tutta la polvere con un aspirapolvere dotato di apposito beccuccio possibilmente con spazzolina: in questo modo, potremo rimuovere tutta la polvere che si è accumulata nel periodo tra una pulizia e l’altra.  In secondo luogo, con una bacinella colma di acqua pulita e un panno di microfibra ben strizzato, passiamo tutte le superfici per rimuovere a fondo tutto lo sporco. A questo punto, lasciamo asciugare per bene a finestre aperte e poi una volta asciutto passiamo con un panno e cera d’api per lucidare e rinnovare il materiale.  

Travi in legno a vista

Quando effettuiamo dei lavori in muratura in casa, e abbiamo un bellissimo tetto con travi in legno a vista, è importante fare molta attenzione a non sporcarle, macchiarle o deteriorale, coprendole adeguatamente e rivestendole fissando tutto con carta gommata. Dopo queste attenzioni, se però scopriamo che le nostre travi si sono comunque sporcate e macchiate, è importante riportarle alla naturale bellezza e pulizia.   Spesso, lo sporco modifica anche il colore: polvere, colle, cemento, calce e altro, fanno si che siano rese quasi irriconoscibili; è importante agire subito, senza aspettare che la sporcizia penetri e si fissi nel legno, materiale morbido e poroso.   A questo punto, è importante munirsi di alcuni indispensabili elementi per pulire correttamente le superfici, rendendole come nuove: • Una bacinella con acqua tiepida,  • Un po’ di carta vetro per eliminare tutto ciò di troppo resistente e tenace, • Un raschietto, • Un panno da inumidire in cotone o microfibra, • Una spugna per grattare, verde.   Così elimineremo sicuramente con facilità gli schizzi di bianco, la colla residuo della carta gommata messa a protezione, e tutta la polvere accumulatasi. Per il cemento dovremo usare un po’ più forza, ma con l’aiuto della carta vetrata e del raschietto rimuoveremo anche quello.  

Manutenzione tetti in legno

La scelta di installare un tetto in legno nella propria casa può portare numerosi vantaggi, come un buon grado di isolamento, la possibilità di avere un elemento che sia solido, resistente e, al tempo stesso, che diventi un elemento di decorazione importante. Un tetto in legno, infatti, oltre ad avere elevate caratteristiche tecniche, ha anche un grande valore decorativo, contribuendo a dare calore e fascino ad ogni ambiente. E' però necessario ricordare che un tetto di questo tipo, con travi in legno a vista, ha bisogno di lavori di manutenzione che ne permettano la migliore conservazione. Per capire come intervenire è indispensabile sapere come le travi sono state finite, se con prodotti naturali come la cera d'api, con impregnati o vernici, che possono essere all'acqua o a solvente. Se la finitura è stata fatta con una vernice, la manutenzione potrà limitarsi all'eliminazione della polvere e dello sporco con acqua e detergente neutro. Nel caso della cera, sarà necessario provvedere regolarmente ad eliminare la polvere e ad applicare nuova cera, per nutrire le fibre del legno. La stesa cosa per quel che riguarda gli impregnanti, anche se questi hanno una notevole resistenza e il lavoro potrà essere compiuto con una frequenza molto ridotta.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: