- 18 marzo 2016

Come si pulisce alluminio

L’alluminio è leggero ed è un ottimo conduttore di calore ma si ossida facilmente. Come pulire l'alluminio delle pentole? Una mini guida con i prodotti e i rimedi infallibili

- 18 marzo 2016

Come pulire l'alluminio

Leggerezza, resistenza, elevata conducibilità termica. Sono queste le principali caratteristiche che fanno dell'alluminio uno dei materiali più utilizzati in vari ambiti. Dagli infissi alle pentole e utensili da cucina, solo per citarne alcuni. Accanto agli innumerevoli vantaggi c'è un piccolo inconveniente: l'alluminio si macchia facilmente. Il nemico numero uno è sicuramente l'ossido, che si genera normalmente al semplice contatto con l’aria e che fa annerire il materiale. Il secondo avversario è invece il calcare, che depositandosi forma quelle macchioline bianche antiestetiche e che fanno fatica ad andar via con un semplice lavaggio. In realtà pulire l'alluminio non è così difficile, basta utilizzare i giusti prodotti, di cui parleremo approfonditamente, e usare delle piccole accortezze, come quella di evitare un contatto prolungato con l'acqua. Nel caso delle pentole, quindi, non vanno mai lasciate in ammollo per troppo tempo e vanno asciugate con dovizia dopo la pulizia. Insomma, prevenire è meglio che curare.

Come pulire l'alluminio delle pentole

Per pulire l’alluminio delle pentole i vecchi rimedi sono sempre quelli più efficaci. Vediamone alcuni fra i più noti. Antichissima è la miscela di acqua calda e aceto bianco, ideale per pulire le pentole ed eliminare al contempo il calcare. Come procedere? Mescolate i due composti direttamente nella pentola e portate ad ebollizione. Dopo aver lasciato raffreddare procedete con la pulizia, evitando l’uso di pagliette di ferro e spugne abrasive che rischierebbero di graffiarne la superficie. Agite quindi con un panno morbido o con la parte non abrasiva della spugna. In alternativa all’aceto è possibile usare del succo di limone. Anche il bicarbonato di sodio è un toccasana per l’alluminio. Basta scioglierne due-tre cucchiaini nell’acqua calda, strofinare nelle parti più rovinate e asciugare bene con della carta assorbente per ottenere ottimi risultati.

Come lucidare l'alluminio

Se oltre a pulire l’alluminio vogliamo anche lucidarlo il risultato migliore lo si ottiene con un rimedio ultra-naturale e che potremmo definire ‘della nonna’, perché era molto utilizzato in passato. A buona ragione, visti i risultati. Si tratta di un composto a base di olio di lino e cenere (ne bastano due cucchiaini). Mescolate i due ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo, intingetevi un panno morbido e passatelo sull’intera superficie della pentola (è un rimedio valido per qualsiasi oggetto in alluminio). Se non sapete dove reperire della cenere l’alternativa è un composto di alcool denaturato e olio (in parti uguali: circa 25 ml) con cui strofinare, sempre utilizzando un panno morbido, interno ed esterno delle pentole in alluminio ossidate. In questo caso, però, visto l’utilizzo dell’alcool, è necessario risciacquare accuratamente la pentola, possibilmente con del sapone neutro o di marsiglia, ricordandoci poi di asciugarla bene.

Prodotti per la pulizia dell'alluminio

Quali prodotti usare quindi per pulire l’alluminio? Come ben sapete in commercio si trovano molti prodotti chimici, reperibili in qualsiasi supermarket. Sono nella maggior parte dei casi efficaci ma si tratta di soluzioni leggermente acide, che vanno utilizzate seguendo attentamente le istruzioni riportate sul prodotto, perché il rischio di rovinare le pentole è molto alto. Se invece avete un’anima green o credete che i rimedi fatti in casa siano sempre i migliori o semplicemente non avete molto tempo e volete affidarvi ad ingredienti che avete sicuramente in casa, vi riepiloghiamo (li abbiamo menzionati quasi tutti in precedenza) i prodotti utilizzabili per pulire le pentole in alluminio. Ecco l’elenco: acqua, aceto bianco, succo di limone o pomodoro, latte, alcool denaturato, sapone di marsiglia, olio di oliva.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: