Redazione - 17 maggio 201609 marzo 2020
Il comò camera da letto è una presenza indispensabile. Non passa mai di moda e anzi sa sempre come rinnovarsi. I comò moderni hanno rigore formale e grande personalità.
Redazione - 17 maggio 201609 marzo 2020
Per arredare la zona notte è necessario inserire letto, armadio, comodino e comò.
Non esistono tipologie o misure prestabilite per questi arredi, poiché è possibile scegliere in relazione allo spazio disponibile e alle necessità di contenimento.
Il comò può essere caratterizzato da cassetti disposti e sviluppati in orizzontale, oppure, una soluzione con cassetti piccoli e sviluppati in altezza, come ad esempio un settimanale. In questo caso, la dimensione in genere sarà per lo più la stessa in larghezza e profondità, richiedendo maggiore dimensione in sviluppo verticale: misure generalmente intorno ai 60 cm di larghezza, 40-50 cm di profondità, 100 – 120 cm di altezza.
Il comò sviluppato in larghezza invece vede una larghezza di circa 100-120 cm, una profondità di circa 40-50 cm e un’altezza di circa 70 cm.
In ogni caso, la scelta varia in relazione all’estetica desiderata e allo spazio a disposizione.
Scegliere lo stile del comò della camera da letto è una questione di gusti.
È possibile scegliere tra uno stile classico, moderno o contemporaneo in relazione all’ambiente che si vuole realizzare.
La zona notte prevede l’inserimento di arredi contenitori utili per piccoli indumenti, oggetti e quant’altro.
A questo proposito, una scelta valutabile è quella di abbinare o meno, i comodini al comò.
Una volta definito lo stile della stanza da letto si pùò definire se valutare o meno l'accostamento delle due tipologie: la scelta materica è fondamentale, come la forma e il colore.
Comodini semplici in legno chiaro e comò caratterizzato dalla stessa tipologia formale sarà una scelta applicabile a diversi stili di ambiente.
Scegliere invece un comò particolare richiederà di definire i comodini in stile, anche quando non esistenti: basterà utilizzare i dettagli del comò, come ad esempio un richiamo in metallo oppure in vetro, per riuscire a creare accoppiamenti.
Ecco allora, che al posto dei comodini, ad un comò particolare potremo semplicemente abbinare mensole contenitori nello stesso materiale o combinazioni di questo.
Il comò è un arredo caratterizzato da cassetti di vario genere e può essere sia orizzontale sia verticale. La convenzione porta a pensare che il comò sia un complemento unicamente inseribile in zona notte, camera da letto o al massimo cabina armadio. Non è così: infatti, sempre più spesso, i comò sono inseriti in spazi giorno, dalla cucina all'ingresso al salotto, con funzione di contenitore per tutto ciò che non si desidera lasciare a vista, dai cavi ai tessili per la tavola.
In relazione alle tipologie è possibile inserire: