Comodini moderni, il design in camera da letto
Comodini moderni

Letto con comodini integrati
Quando lo spazio è tendente al minimale, i comodini moderni possono avere nuova forma e accezione, venendo inglobati nel letto e nella struttura portante.
-
Design in camera da letto con i comodini Kartell
Kartell: il massimo della qualità abbinato al massimo della tecnologia Quando si nomina il marchio il pensiero vola immediatamente a innovativi e versatili pezzi d’arredo, capaci, come ben pochi altri...
-
Abbinare letto e comodini
E’ di piccole dimensioni il più delle volte, ma il comodino è un complemento d’arredo che in camera da letto si fa notare, ed è sicuramente utile.Accanto al letto lo...
-
Comodini economici: riutilizzare e riadattare per la scelta del comodino
Partiamo dal presupposto che la scelta di un comodino deve essere innanzitutto funzionale: quest’arredo dalle ridotte dimensioni deve supportarci durante la notte, deve permettere di accogliere ...
Comodino moderno
Hulsta offre soluzioni di comodini moderni dalle forme davvero essenziali: linee rette e cubiche per piani d’appoggio ed elementi contenitori di grande funzionalità e capienza.
Comò e comodini moderni
Quando ci si ritrova a decidere l'acquisto del modello di comodino più indicato per completare l'arredo della propria camera da letto, è fondamentale anche pensare a quale comò abbinare all'insieme. Per ottenere un effetto d'insieme più compatto ed unitario, infatti, può essere molto interessante acquistare un set comprensivo di comò e comodini, così da avere degli arredi coordinati, perfetti per dare fascino e raffinatezza all'intera stanza.
Comodini moderni bianchi
Uno dei colori certamente più apprezzati per i complementi d'arredo in stile moderno è il bianco, capace di arredare con gusto e di illuminare gli spazi. Anche per quanto riguarda i complementi per la zona notte, è molto comune trovare dei modelli di comodini moderni bianchi, perchè questo colore non colore incarna alla perfezione lo spirito contemporaneo.
Comodini design
La camera da letto rappresenta la parte più intima della casa, quella dedicata al riposo della nostra mente e del nostro corpo e, proprio per questo, è fondamentale creare un’atmosfera serena dove rilassarsi e mettersi a proprio agio per godere momenti di meritato relax. E’ importante, quindi, valutare con attenzione gli elementi che andranno a comporre la camera da letto, sia per forme che per stili e colori; attenzione anche a come disporli per poter godere del comfort di questo ambiente raccolto. Se la scelta del letto può contemplare anche forme e materiali diversi dal resto della camera, i comodini devono essere scelti, preferibilmente, in abbinamento con gli altri arredi, senza sottovalutare ingombri e spazi a nostra disposizione. Dobbiamo, quindi, scegliere lo stile che farà da scenario alle nostre notti: i comodini moderni sono una pratica ed elegante soluzione d’arredamento poiché rispondono alle esigenze di chi apprezza e ricerca un gusto minimal ma, al contempo, si integrano armoniosamente con gli altri elementi della casa. I comodini moderni sono elementi essenziali, realizzati nei materiali più diversi: legno, plastiche di ultima generazione, metallo oppure una combinazione di materiali differenti. Le forme sono semplici e regolati, ma non mancano giochi di design di gusto tipicamente nordico.
Comò e comodini
I comodini moderni sono elementi d’arredo perfetti per dare vivacità e originalità alla stanza da letto: forme essenziali e geometriche, palette di colori e materiali differenti per dare un tocco di creatività alla zona notte. E se il letto è il re della camera, comò e comodini sono i fidati cavalieri che devono essere soprattutto funzionali: i comodini sono indispensabili per appoggiare una abat-jour, oppure gli oggetti che usiamo prima di addormentarci come un libro, il telecomando della tv o una crema per le mani; se dotati di cassetti possono essere utilizzati per riporre gli oggetti più intimi. Sul comò, invece, possiamo poggiare qualche cornice con le foto di famiglia, il nostro portagioielli o una bella lampada, mentre sopra al comò possiamo appendere uno specchio o un quadro mentre nei cassetti possiamo riporvi indumenti intimi, oppure la biancheria della casa. I comodini moderni possono essere scelti in fattezze capaci di creare un punto di rottura con lo stile della camera: ad un letto bianco possiamo, ad esempio, accostare comodini moderni laccati in nero per un’atmosfera dal gusto optical. Da non sottovalutare neppure le misure! Se la camera è abbastanza grande possiamo scegliere comodini large mentre per ambienti piccoli meglio optare per modelli compatti per non soffocare l’arredo.
Comodini sospesi
Quando si parla di scegliere i comodini vengono spesso in mente i classici modelli dei cataloghi d’arredamento: linee semplici, quadrate o rettangolari, con o senza cassetti, proposte piuttosto banali e prive di personalità. Se vogliamo, invece, dare un tocco originale alla nostra camera da letto senza eccedere nella scelta ma pensando anche alla praticità di questo complemento d’arredo, allora meglio optare per comodini moderni: geometrie simmetriche, linee minimal ma accattivanti, composizioni originali per regalare bellezza e qualità alla nostra casa. Per una camera da letto che non vuole rinunciare al design dobbiamo scegliere complementi d’arredo che si distinguano per forme e materiali, di ispirazione moderna e dal gusto originale per creare un ambiente nel quale lo stile non può passare inosservato. I comodini moderni hanno il vantaggio di unire praticità e bellezza estetica: nelle versioni moderne troviamo, infatti, comodini-piano di appoggio come ad esempio una semplice mensola sospesa dai materiali più originali come il vetro satinato oppure l’acciaio lucido. Questi modelli si integrano facilmente con gli ambienti dal carattere sobrio ed essenziali dove lo spazio e l’ordine predominano su tutto.
Comodino
Per un look più giovane e contemporaneo dobbiamo porre attenzione alla scelta dei materiali: il plexiglass e policarbonato, ad esempio, sono perfetti per creare un ambiente originale ma sempre elegante mentre, se non vogliamo rinunciare allo stile contemporaneo, allora possiamo acquistare degli eccentrici comodini moderni in legno laccato oppure modelli che mixino materiali in stile industrial come vetro, metallo e acciaio. Lo stile dei comodini richiama spesso gli altri elementi della camera da letto, sia per quanto riguarda i materiali sia per lo stile degli altri mobili, ma non soffermiamoci troppo all’idea del coordinato, possiamo osare e stupire proprio come impone lo stile moderno. La tradizione vuole i comodini abbinati innanzitutto fra loro ma le ultime tendenze, invece, non necessitano di un abbinamento preciso: essi possono differenziarsi per materiale, colore e anche dallo stile dell’altro comodino della coppia. Una tendenza comodo e pratica soprattutto quando i comodini non si trovano abbinati. Qualche accortezza però ci vuole: quando scegliete una coppia di comodini diversi, meglio cambiare completamente forma e materiale, ad esempio uno in legno con cassetto e anta, l’altro sarà in ferro battuto a come un tavolino; uno sarà in legno alto e stretto, l’altro sarà in laccato colorato, basso e largo;
Comodini design moderno
Per scegliere i comodini giusti bisogna valutare con grande attenzione lo spazio disponibile: prendete con esattezza le misure di tutta la stanza e quindi della superficie da destinare al comodino. Valutate le distanze rispetto agli altri elementi di arredo, fate in modo che l’insieme non risulti saturo. Considerate l’altezza; il comodino deve risultare facilmente raggiungibile dal letto ma un po’ più alto rispetto ad esso. Un’idea originale consiste nell’acquistare non due comodini simmetrici e perfettamente uguali bensì diversi, anche se dello stesso stile. E’ anche un modo per esprimere la personalità di chi occupa il letto e per giocare, eventualmente, con i contrasti cromatici. E’ bene però che abbiano la stessa forma, che per esempio siano entrambi rettangolari o quadrati. Un filone del gusto moderno strizza l’occhio al passato, il che da una parte significa che molte aziende propongono modelli ispirati agli anni Sessanta o Settanta (anche Cinquanta, ma più di rado) rivisitati secondo il design contemporaneo, dall’altra che si può andare a caccia di comodini realmente vecchi, appartenuti ai nonni o scovati nei mercatini dell’usato, e poi intervenire riportandoli in vita, diciamo così, in base ai propri gusti. Una caratteristica che invece accomuna molti comodini di design è la versatilità: andando molto oltre la loro funzione principale, diventano porta riviste, mini librerie, a volte presentano supporti speciali, come i vassoi, per chi ha l’abitudine di fare colazione a letto.
Comodino moderno design
I comodini design possono essere divisi in due macro-categorie: quelli caratterizzati da un’estetica minimalista, da linee pulite e forme geometriche, e quelli che invece fanno dell’originalità il loro marchio distintivo e possono presentare anche forme arrotondate, morbide e sinuose. In certi casi fuori dagli schemi. Marchi come Kartell, Cattelan, Lago, Bonaldo, Thonet e Zanotta (ma l’elenco potrebbe andare avanti un bel po’) propongono entrambe le tipologie e anzi realizzano anche modelli che virano verso il classico. La versatilità è riscontrabile pure nei materiali, nel senso che se è vero che il legno resta in cima alla classifica, è anche vero che molto gettonati sono i metalli, l’Mdf (pannelli di fibre a densità media), il nobilitato, l’impiallacciato. Grandi consensi riscuote l’accoppiata legno-metallo, che si traduce di frequente in comodini concepiti nel segno dello stile industriale, tanto in voga di questi tempi. Un discorso a parte merita il vetro. Fino a qualche tempo fa era inconcepibile il comodino in vetro, perché troppo delicato. Le tecnologie moderne hanno egregiamente superato il problema e nella maggior parte dei casi viene utilizzato il vetro temperato, che è molto resistente.
Comodini moderni, il design in camera da letto: Comodini moderni camera da letto
Una camera da letto senza comodini sembra parzialmente vuota. Due comodini belli e funzionali rappresentano un notevole valore aggiunto. E’ partendo da questo presupposto che le aziende operanti nel settore definiscono le loro proposte, consapevoli del fatto che gli utenti diventano sempre più esigenti. E’ possibile optare per composizioni che comprendono anche il comò e in alcuni casi altri elementi di arredo, oppure fare acquisti separati; la raccomandazione è di seguire un filo logico dal punto di vista estetico. Attenzione anche ai colori e all’effetto che possono esercitare in riferimento all’ariosità e alla luminosità della stanza: se quest’ultima non è molto ampia, puntate sul bianco o sulle tonalità neutre. Se non ci sono problemi di spazio potete optare per colori molto accesi o scuri, tenendo presente però che questi ultimi non sono più tanto in voga per quanto riguarda l’arredamento della zona notte.