- 19 febbraio 2025

Come scegliere un comodino moderno

Complemento indispensabile per decorare la zona notte il comodino moderno risponde ad ogni esigenza con varie dimensioni, materiali e colori

- 19 febbraio 2025

Comodino moderno: qualche aspetto da considerare

comodini per camera da letto moderni hanno dimensioni variabili, il modello scelto deve adattarsi alle misure disponibili nella stanza. La loro larghezza si colloca tra 35 e 60 cm. La profondità va dai 30 ai 50 cm. Le forme possono essere quadrate o rettangolari oppure tonde, per guadagnare più spazio.

Il complemento dovrebbe essere leggermente più alto del letto, consentendo di raggiungere facilmente gli oggetti posti sulla superficie. Per una disposizione funzionale ed esteticamente gradevole posizionatelo a circa 15-20 cm dal giroletto.

Lago propone i comodini Class in legno con supporti in vetro temperato. La qualità dei materiali e l'eccellenza del design regalano contenitori per la zona notte dotati di grande eleganza. 

Comodino moderno a terra o sospeso

Se cercate una soluzione di tendenza per la vostra camera da letto un comodino moderno sospeso è la scelta perfetta. Si adatta perfettamente sia agli spazi ampi che a quelli più raccolti. L’effetto visivo galleggiante crea un senso di ampiezza, facendo apparire l’ambiente più arioso. 

Troverete anche le classiche soluzioni a terra, con o senza piedini. Nel primo caso potrete mantenere la massima raffinatezza con un design più leggero. Le diverse tipologie sono disponibili in versioni con vani chiusi oppure cassetti

Serenas di BertO, un comodino di design in legno Noce canaletto. L'equilibrio perfetto tra bellezza e funzionalità.

I comodini salvaspazio integrati nella testata del letto

Chi desidera ottimizzare gli spazi in una camera piccola senza rinunciare al design può optare per comodini integrati nella testiera del letto. In questo modo non dovrete acquistare complementi separatamente e al tempo stesso otterrete un risultato di grande valore estetico.

Le loro dimensioni sono generalmente compatte e l'offerta spazia da semplici mensole a versioni con cassetti perfette per riporre gli oggetti personali. La struttura a parete può essere dotata di interruttori che gestiscono una fonte di illuminazione a LED.

Letto Volage EX-S Night di Cassina: due barre in alluminio con ripiani in legno o marmo fungono da comodini, integrando abat-jour e faretti per la lettura.

Come scegliere il colore dei comodini

Quando si sceglie il colore del comodino moderno è importante considerare l’effetto visivo complessivo che si desidera ottenere nella stanza. Potrete abbinare la sua tonalità al colore delle pareti o del letto, creando una continuità cromatica che regala all’ambiente un senso visivo di equilibrio.

In alternativa è possibile realizzare un contrasto visivo audace e interessante. Toni scuri su pareti chiare o colori accesi su sfondi neutri, creano un effetto scenico di grande pregio. Ricorda che un comodino semplicemente bianco arreda con gusto e illumina gli spazi.

ll comodino sospeso Aria di Adok si concentra sull'essenzialità con pannelli nobilitati o laccati disponibili in diverse colorazioni.

I materiali migliori presenti sul mercato

La versatilità del comodino moderno si riflette nelle vasta gamma di materiali disponibili sul mercato. Il legno è in cima alle preferenze per la sua eleganza intramontabile. È una scelta che in versione naturale o laccata interpreta perfettamente il trend contemporaneo. Un comodino con dettagli in vetro, marmo naturale o metallo può essere protagonista della stanza regalando un tocco di personalità all'ambiente.

La tendenza all'uso di contrasti materici consente di realizzare contenitori dal carattere unico, capaci di integrarsi armoniosamente in qualsiasi contesto abitativo, dal minimalista al più eclettico.

Ball Uno di Tisettanta, un contenitore cilindrico con un cassetto silenzioso a chiusura rallentata. È in quercia naturale con supporto in metallo.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: