- 21 ottobre 2015

Congelatore a cassetti

Il congelatore a cassetti può essere un'ottima soluzione per sistemare al meglio le diverse tipologie di cibi che si vuole conservare.

- 21 ottobre 2015

Congelatore

In molte famiglie, oltre al tradizionale frigorifero da posizionare in cucina, si può avvertire l'esigenza di avere anche un congelatore aggiuntivo, per poter conservare un numero maggiore di cibi, e per un periodo di tempo più lungo. Questa esigenza può essere avvertita anche e soprattutto da esercizi commerciali, che necessitano di stipare una buona scorta di prodotti surgelati o congelati per far fronte alla clientela, senza avere la necessità di rifornirsi con troppa frequenza.
Scegliere un congelatore pone di fronte ad una scelta fondamentale, al di là della sua capienza, che dipende solo ed esclusivamente dalle esigenze personali, ovvero: meglio un congelatore cosiddetto a pozzetto, oppure uno munito di cassetti? Ovviamente anche in questo caso le esigenze personali possono indurre a fare una scelta piuttosto che l'altra; un dato quasi sempre verificato è che la tipologia a pozzetto risulta meno costosa. Ma ci sono innumerevoli buoni motivi che potrebbero indurre invece all'acquisto di un congelatore a cassetti.

Congelatore a cassetti

Il congelatore a cassetti in genere dispone di un minimo di tre vani: questa è la capienza minore, per poi aumentare fino ad un massimo di cinque o sei cassetti. Si tratta ovviamente di un dispositivo verticale, tanto che a volte è detto anche congelatore ad armadio; il congelatore a pozzetto invece il più delle volte, nelle capienze maggiori, si sviluppa in senso orizzontale, ingombrando quindi maggiormente. Quindi, un primo vantaggio del congelatore a cassetti rispetto all'altro, risiede nel suo ingombro: si può posizionare tranquillamente ovunque e la sua capienza non è per questo inferiore, anzi.

Un altro aspetto da considerare riguarda proprio lo sfruttamento dello spazio. Nelle altre tipologie di refrigeratori, che non hanno scomparti, le cose conservate spesso vengono buttate alla rinfusa: per quanto si possa cercare di fare ordine, nel momento in cui si deve andare a prelevare un prodotto specifico, si finisce inevitabilmente per mettere tutto sottosopra. Ovviamente, ciò non accade nel momento in cui si può disporre dei cassetti. Ognuno di loro può essere destinato ad una tipologia diversa di alimenti (carne, verdure, pesce) ed è di conseguenza anche più facile trovare immediatamente quello che si cerca. E non solo. lo spazio viene sfruttato meglio, in modo tale che, a parità di capienza in litri, si noterà come nel congelatore munito di cassetti, in linea di massima, entrino molte più cose.

Congelatore a cassetti consumi

Anche a livello di manutenzione, pulizia e durata nel tempo, un congelatore a cassetti offre tante prerogative in più, che consentono in breve di ammortizzare la spesa iniziale. Per quel che concerne i consumi, bisognerebbe sempre avere l'accortezza di controllare che il congelatore sia in classe A o più, visto che comunque resta acceso 24 ore su 24. Se ci si assenta spesso, o si vive in una zona soggetta ad interruzioni dell'energia elettrica, esistono in commercio dei modelli che possono mantenere la refrigerazione in autonomia anche fino 72 ore. Molti modelli inoltre hanno un cassetto speciale che serve a surgelare rapidamente, facendo scendere la temperatura fino a meno 30 gradi centigradi, e congelando all'istante il prodotto che si è messo al suo interno: una sorta di abbattitore casalingo.

Congelatore a cassetti pulizia

La pulizia è molto semplice: anche se non si sceglie un prodotto no frost, ovvero che non forma ghiaccio e quindi non ha mai bisogno di essere scongelato, togliere i cassetti rende molto semplice pulire le pareti interne, mentre i cassetti stessi possono essere lavati separatamente. Alcuni modelli dispongono inoltre di display esterni per il controllo della temperatura, per essere sempre sicuri che i prodotti congelati non subiscano sbalzi termici e quindi siano sempre buoni da mangiare. Nel complesso, quindi, decidere di fare una spesa iniziale un po' più elevata comporterà dei grandi vantaggi nel futuro: senza contare che spesso vi sono dei contributi governativi di cui si può usufruire a determinate condizioni per avere delle agevolazioni nell'acquisto di elettrodomestici RAEE.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: