Redazione - 07 novembre 201207 novembre 2012
Come scegliere il materasso perfetto in base a materiali, tipologia e costituzione di chi lo utilizzerà con i consigli acquisto Materassi
Redazione - 07 novembre 201207 novembre 2012
La scelta del materasso è una questione davvero importante e non deve essere minimamente sottovalutata poiché da questo dipende il nostro benessere psicofisico, dormire bene e stare in salute per poter trascorrere delle giornate in serenità. Un consiglio acquisto materassi è scegliere in sicurezza, secondo i nostri gusti di riposo e le nostre esigenze. Infatti, secondo le nostre abitudini dovremo scegliere la tipologia di materasso, la durezza o morbidezza, la consistenza, l’altezza, il materiale. Esistono, infatti, differenti tipi di materiali che caratterizzano aspetti totalmente diversi dei materassi sia nel dormire sia nel accogliere il corpo.
Esistono come abbiamo accennato differenti tipologie di materassi definibili in base al materiale di costituzione: ecco come sceglierli e come distinguerli in base ai consigli acquisti materassi. • Materasso a molle: adatto alle persone robuste e dalla struttura molto più rigida questo materasso è traspirante e adatto soprattutto alle zone più calde. I materassi moderni sono caratterizzati da molle singole rivestire una per una in sacchetti indipendenti e possono essere normali o micro molle: normali circa 800 per materasso, micromolle 2-3000. • Materasso in lattice: molto confortevole ma presenta anche svantaggi, ad esempio non è adatto alle persone pesanti, va quotidianamente aerato perché diversamente l’umidità accumulata dalla notte rischia di farlo ammuffire, dura meno di quello a molle. Garantisce però ottimo sostegno al corpo, anallergico, antiacaro, antistatico, un buon prodotto di qualità. • Materasso in schiuma memory foam: la caratteristica principale è la capacità di modellarsi attorno al corpo assorbendo il calore assecondando anche la pressione, che in alcuni casi però può causare sudorazione essendo troppo caldo. Buoni e valutabili gli accoppiamenti con lattice o molle indipendenti, no al poliuretano. • Materasso in schiuma di poliuretano: indicati per i soggetti allergici poiché totalmente anallergiche. La struttura è a cellule aperte per un’ottima traspirazione evitando ristagni di calore e umidità.