Redazione - 23 ottobre 201523 ottobre 2015
Come scegliere i contenitori per armadi che ci aiutino a mantenere ordine al loro interno? Eccovi dei pratici consigli per effettuare una scelta corretta.
Redazione - 23 ottobre 201523 ottobre 2015
Nonostante lo spazio a disposizione, un armadio capiente o addirittura un guardaroba, avete difficoltà a riordinare tutti i vestiti della famiglia, per cui accade che le scarpe si rovinino perché appoggiate l'una sull'altra, si perdano alcuni indumenti e alcune buste in plastica strabordino bloccando la chiusura delle ante? Insieme ad altri piccoli trucchi, le scatole per armadio intervengono a fare ordine negli spazi più diversi e possono diventare anche un oggetto estetico molto gradevole grazie ai materiali, ai colori e fantasie disponibili. Strumenti pratici per eccellenza, i contenitori per armadi sono in grado di accogliere tutti gli oggetti della casa, dalle posate da mettere in un armadio a muro in cucina alla biancheria per l'armadio della camera da letto ai vestiti fuori stagione che si vuole mettere da parte discretamente.
Scatole dalla forma più diversa, i contenitori danno un aspetto ordinato ai guardaroba e sono utilizzati soprattutto nelle zone alte di questi ultimi per gli oggetti e il vestiario che non si utilizza. In tal modo i vestiti e gli accessori quotidiani possono restare a vista nella zona centrale dell'armadio e far guadagnare del tempo. I modelli morbidi di contenitore, in stoffa e dalle fantasie in tinta unita o più variegate, possono stare anche al centro di un armadio non dotato di cassettiera: i modelli con divisori per un ordine non solo esteriore ma anche interno sono l’ideale per la biancheria intima. Vista la gran quantità di scatole e modelli disponibili, alle diverse dimensioni che permettono di sfruttare ogni angolo dell'armadio gestendo molto razionalmente gli ingombri si abbinano forme e materiali quanto mai differenti, da scegliere con cura in funzione degli oggetti, vestiti e accessori da riordinare.
Riguardo alle forme è bene considerare che per un piccolo armadio sono sconsigliati i contenitori di forma circolare, modelli spesso di design che però occupano più spazio e che hanno l'inconveniente di essere scomodi per i vestiti che, piegati, non entrano in maniera perfetta nel perimetro circolare della scatola che finisce con l'essere abbastanza vuota. Ottime per calzini, calze e biancheria intima, i contenitori per armadi a base circolare bassi stanno bene in spazi ampi e, se alti e voluminosi, nella parte bassa dell'armadio per raccogliere oggetti e piccoli giocattoli dei bambini. I contenitori per armadi aperti sono la soluzione ideale per gli oggetti quotidiani che si intende avere a portata di mano: la presenza di insenature al centro dei modelli rigidi in vimini permette di metterli l'uno sull'altro nell'armadio fino a creare delle mini cassettiere. I modelli rigidi chiusi in plastica, soprattutto se di grandi dimensioni, possono conservare vestiti, il cambio di stagione e vecchi ricordi di famiglia. Molti modelli, con i bordi rinforzati con piccole placchette di metallo, possono trovare posto lateralmente e in alto negli armadi mentre la plastica assicura che il contenuto non si impolveri ed evita il rischio di tarme.
I contenitori per armadi vanno scelti in funzione delle misure dei ripiani, della profondità dell'armadio e dello stile che si intende dare all'insieme, senza dimenticare la praticità che in questo caso è un elemento fondamentale. I modelli di contenitori per armadi con lo spazio dedicato all'etichetta consentono di non dover perdere tempo a cercare ciò di cui si ha bisogno anche dopo diverso tempo. Un modo un po' originale di etichettarli è quello di stampare piccole fotografie degli oggetti che vi si trovano dentro e attaccarli al contenitore, soprattutto se quest'ultimo contiene delle scarpe. L'effetto delle piccole foto in armadio dà una grande vivacità all'insieme e, non a caso, è di moda negli ambienti più cool e può stare anche fuori dall'armadio. I modelli con zip in tinta unita possono essere molto pratici soprattutto nei formati morbidi e pieghevoli perché, se semivuoti, possono essere schiacciati. In generale è bene che anche questi modelli abbiano un fondo rigido e delle maniglie, anche in stoffa, lungo i lati per poter essere maneggiati senza difficoltà. I prodotti trasparenti, in plastica o con inserti in tessuto, sono l'ideale per trovare con un colpo d'occhio quanto serve, infine i modelli piccoli possono essere utilizzati per indumenti intimi e calze e, date le dimensioni, possono trovare posto in ogni angolo dell'armadio.