Redazione - 08 luglio 201308 luglio 2013
Ecco il costo posa piastrelle: scegli il materiale, il formato e la tipologia di posa per vedere realizzato un pavimento impeccabile!
Redazione - 08 luglio 201308 luglio 2013
Il costo posa piastrelle di un pavimento o rivestimento dipendono da diversi fattori:
La collezione in gres porcellanato Heritage di Ceramiche Keope consente di realizzare ambienti interni che si integrano in modo armonioso con gli spazi esterni, attraverso la creazione di atmosfere calde e sofisticate. I naturali grafismi di questa limestone, unica per ricchezza ed eleganza, sono riprodotti attraverso una palette di quattro nuance: Beige, Ivory, Pearl e Grey, ispirate alle differenti qualità di pietra Portland, così da replicare con fedeltà le varianti cromatiche del materiale.
Il gres porcellanato è il prodotto più utilizzato nelle nostre abitazioni, parliamo di piastrelle compatte e praticamente prive di porosità, possono presentarsi in versioni smaltate o naturali, solo colorate in massa oppure con supporto non colorato. Questo materiale permette diverse lavorazioni, come levigatura, lappatura e rettifica, per raggiungere particolari effetti estetici desiderati. Occorre considerare il costo posa piastrelle in base alle loro dimensioni.
Tamashi è la nuova collezione di piastrelle in ceramica ad ispirazione lignea presentata da Refin, che si ispira ai legni naturali più essenziali e contemporanei attualmente utilizzati nelle finiture d'arredo. Frutto di un attento processo di ricerca per trovare il giusto equilibrio grafico e cromatico, la collezione offre superfici uniformi e armoniose, con sottili venature fitte e parallele, con leggere sfumature cromatiche.
La collezione Metastone di Ceramica Sant'Agostino, in gres porcellanato effetto pietra, nasce dall'incontro tra l'ardesia tradizionale e una sua interpretazione più contemporanea, caratterizzata da sfumature dai toni neutri o più caldi, in un delicato ma sempre perfetto equilibrio.
Ragno propone la collezione Amuri, l'ispirazione materica nasce da un cotto lavorato a mano, caratterizzato da bordi marcati e leggere nuvolature in superficie. Questa caratteristica della ceramica tradizionale è reinterpretata utilizzando le più innovative tecnologie produttive, per creare una serie versatile con un'anima decorativa.
Le piastrelle in pietra naturale per interni sono apprezzate per la loro eleganza, versatilità e resistenza, chi opta per una tale soluzione desidera un materiale che duri nel tempo e adatto ad ambienti sia classici che moderni.
Le molteplici lavorazioni disponibili per il marmo, insieme alle numerose variazioni di qualità e colori, rendono praticamente infinita la scelta del materiale da utilizzare, conferendo ad ogni pavimento un carattere unico.
I materiali industriali sono progettati per simulare l'aspetto naturale della pietra, ma la bellezza e l'autenticità intrinseca del marmo, plasmata dalla natura in milioni di anni, rimane ineguagliabile.
I costi delle piastrelle in pietra naturale possono variare notevolmente, con prezzi che vanno dai 35 ai 160 euro al metro quadrato, a seconda della qualità, della rarità e delle caratteristiche specifiche del materiale scelto; il costo posa piastrelle può variare dai 20 ai 50 euro al metro quadrato.
Silk Georgette di Salvatori presenta morbide venature dalle diverse tonalità di grigio, che conferiscono a questo marmo classico ed elegante le fattezze di un prezioso tessuto drappeggiato, è disponibile nelle texture Bamboo, Raw, Romboo, Chevron, Dune e Ishiburo. La variazione nelle venature è determinata dal tipo di pietra e dalle condizioni specifiche della cava di estrazione, che contribuisce a rendere ogni pezzo un'opera d'arte naturale.
Le piastrelle in cotto di qualità superiore vengono realizzate esclusivamente con argille di profonda estrazione, che vengono successivamente lavorate con l'aggiunta di acqua, senza l'impiego di alcun additivo durante il processo di produzione. Grazie alla lavorazione artigianale, il materiale può essere personalizzato in termini di forma e spessore, offrendo la possibilità di adattarlo alle preferenze specifiche di ogni cliente.
Il prezzo di un pavimento in cotto è influenzato da diversi fattori come il colore, la lavorazione e le dimensioni con cui è stato realizzato.
Per quanto riguarda il costo posa piastrelle di un pavimento in cotto occorre considerare che lo schema di posa, il formato dei mattoni, il disegno con eventuali motivi a fasce o tappeti e il metodo di montaggio, a colla o a calce; l'insieme di questi fattori può influenzarne il prezzo.
Considerando tutte le possibili variabili, il costo totale della posa si colloca generalmente in una fascia di prezzo che va dai 35 ai 40 euro al metro quadrato; l'incidenza di materiali come colla, stucco e trattamento prefugante, è di circa 10/12 euro al mq.
Fornace Bernasconi produce pavimenti in cotto fatti a mano in cinque diverse finiture, una scala cromatica di calde tonalità e numerosi formati, che permettono combinazioni per ogni ambiente. Le sfumature tipiche, la superficie irregolare, naturale e piacevole al tatto, favoriscono un interno caldo ed accogliente sia esteticamente che funzionalmente.
Le spese per la fornitura e costo posa piastrelle potrebbero rientrare in due tipologie di detrazioni fiscali:
Con l'Ecobonus è possibile detrarre al 65% la fornitura e posa in opera dei pavimenti in due specifici casi: se il rifacimento è eseguito contestualmente ad un intervento sull'involucro dell'edificio, come ad esempio l'installazione di un cappotto termico esterno o isolamento interno, oppure se la demolizione del pavimento esistente e la successiva posa in opera del nuovo sono connesse alla realizzazione di un impianto radiante a pavimento.
RAK Ceramics presenta la collezione Creative Concrete P, che completa la gamma con nuovi decori ed effetti legno. Le nuove collezioni seguono le ultime tendenze, offrendo risultati estetici originali e accattivanti, dalle ultime tonalità pastello agli effetti materici più intensi. La gamma si amplifica ulteriormente quando si utilizzano piastrelle di piccolo e grande formato, consentendo una maggiore varietà di design e possibilità compositive.