- 09 dicembre 2013

Pareti in legno: una scelta plurisensoriale

Le pareti in legno rappresentano un'alternativa sempre più proposta e ben considerata dal mondo dell'interior design. Se nelle strutture montane esse si definiscono come una normale forma d'arredo e di rifinitura, la loro diffusione alle aree metropolitane è di introduzione più recente, in quanto ad esse si sono sempre preferite le soluzioni murarie. Ma qualcosa è cambiato nelle ultime tendenze, soprattutto a causa di una ricerca nei materiali sempre più profonda e votata ad assicurare comfort e benessere all'arredo della propria abitazione. Il legno è un materiale pregiato e vivo, capace di donare sensazioni di fusione con la natura di carattere eccezionale. Per questo motivo, alcune soluzioni abitative prevedono la copertura totale o parziale delle pareti con assi di legno, generando un effetto stilistico pregiato, ma al contempo in armonia con gli elementi naturali. L'impatto visivo del legno è inoltre estremamente riposante, in quanto esso evoca situazioni legate ai boschi e in generale alla natura più incontaminata. Anche il senso del tatto partecipa alla scelta di pareti realizzate in legno, in quanto la sensazione di toccare una superficie legnosa si pone diametralmente opposta alla freddezza delle soluzioni murarie. Ecco che le pareti in legno possono essere considerate come delle vere e proprie soluzioni plurisensoriali, capaci di arricchire la casa con un rivestimento prezioso, votato alla ricerca del calore in termini sia visivi che tattili. Questo tratto si riscontra soprattutto nell'applicazione votata alla sala da bagno, dove il legno richiama la fattura delle Spa e ne ripropone i tratti rilassanti ed estremamente votati al benessere.

Pareti in legno: quale tinta preferire

Il legno si propone in natura in tante varianti, dalle scure e profonde tonalità dei legni africani fino alla leggerezza dell'abete e al calore del legno di ciliegio. Tante sono le soluzioni tra cui optare, qualora si decida di applicare il legno alle pareti e ogni variante del materiale presenta tratti stilistici versatili alla causa dell'arredo. Non va mai dimenticato che il legno è un materiale duttile e che offre la grande peculiarità di poter essere dipinto con il colore che più si preferisce. Ecco che la scelta di creare pareti in legno, acquista una creatività in termini cromatici di respiro più ampio, ideale per diversificarsi in ogni ambiente della casa. La zona del living e della cucina, spesso comunicanti fra loro, chiedono di essere luminose e di trasmettere sensazioni rilassanti. Ecco che la scelta di pareti in legno dai colori chiari si pone come la più intelligente, per un effetto brillante e al contempo armonioso. Queste stanze possono prevedere la pittura delle preti in legno di colore bianco, una scelta cromatica molto interessante e votata a creare una positiva sinergia tra i tratti tradizionalisti del legno e la modernità ottica della tinta. Se l'ambiente presenta delle travature al suo interno, le pareti in legno possono inoltre diventarne il naturale proseguio, rappresentando in questo caso una scelta votata ad uno stile omogeneo, privo di stacchi ed esteticamente fluido. Se il living e la zona giorno chiedono di proporsi in tinte chiare ed illuminate, la sorte può presentarsi diversa per le camere da letto, luoghi dove le tinte possono diventare più audaci e particolari. In questo caso, accanto alla scelta di legni più scuri, si possono preferire delle pitture alternative, magari declinate alle nuances del blu oppure rivolte alla gamma dei rossi e dei rosati, in linea con il letto e, perché no, con i tessuti che sono presenti nella stanza.

Pareti in legno ed elementi di arredo: tante soluzioni creative

La scelta di applicare le pareti in legno nella propria abitazione non solo apporta ad un primo impatto visivo pregio e sobrietà, ma si pone come terreno fertile per una scelta d'arredo libera e incondizionata. A seconda dello stile preferito, le pareti in legno possono essere infatti completate con elementi d'arredo dallo stile più diverso. Se ad esempio si ama lo stile minimalista, elementi e complementi possono essere scelti in metallo, donando all'insieme un risultato di sobria eleganza. Se lo stile preferito incontra tratti classici, anche gli elementi inseriti possono essere proposti in legno, prestando in questo caso molta attenzione alla cromia dello stesso, per evitare sovrapposizioni di tinte non armoniche nell'insieme. Se invece si ama lo stile romantico o shabby, le pareti in legno rappresentano un interessante punto di partenza, in quanto esse possono essere definite con elementi in stile, magari declinati in tinte polverose, oppure realizzate in bianco ottico. Una soluzione molto amata e recentemente riproposta, vede l'impiego del legno solamente per metà delle pareti della stanza, destinando alla parte superiore, solitamente in una porzione della metà, la stesura di carta da parati di ultima generazione, splendida nelle grafiche ed estremamente piacevole sotto il punto di vista estetico.   Prima Foto: Woodn Ornans

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: