Redazione - 16 aprile 201616 aprile 2016
Decanter: scopriamo insieme che cos'è e come si utilizza, le tipologie e le forme differenti che vanno scelte con cura in relazione al tipo di vino.
Redazione - 16 aprile 201616 aprile 2016
Per i vini "datati" pregiati o che hanno bisogno di essere ossigenati, è importante impiegare un decanter per estrapolare tutto il loro aroma. Ecco allora, apparire sulle nostre tavole particolari soluzioni dal design eccentrico ma al contempo classico, per gustare tutto il piacere di un buon vino. Il decanter è caratterizzato da una forma allargata alla base, con un collo stretto e alto, affinchè il vino possa decantare sul fondo dopo di che essere servito sapientemente. Cristallo e vetro di vario genere sono i materiali di realizzazione dei decanter: sempre in soluzione trasparente per scorgere il colore pieno del vino all’interno.
Forma unica, con una funzione: questo lo scopo del decanter. Sta poi alla fantasia e al genio creativo di designer e progettisti, trovare forme alternative che permettano di godere della esaltazione estetica dell’oggetto in sé senza perdere la funzione. Ergonomia e funzionalità non possono nascondersi dietro ad una bella linea: le due caratteristiche devono palesarsi insieme. In foto: Round Decanter di Ron Arad per Nude, per una tavola originale ecco il decanter di forma circolare. Come un anello, presenta l'apertura su una porzione di circonferenza che grazie alla trasparenza del vetro permette di godere di un prezioso gioco di luce e colori.