- 16 marzo 2009

Design a Milano con l'Anteprima Salone. Tra poche settimane si apre la maggiore kermesse mondiale de

Grandi progetti e grande affluenza saranno gli ingredienti base di quello che è considerato l'evento principale del settore arredo-casa.

- 16 marzo 2009

Saloni 2009

Tutto è in fermento. Tra poco più di un mese la grande macchina dei Saloni si avvia verso i blocchi di partenza forte dell'immenso successo dell'ultima edizione. 
Sugli oltre 220.000 metri quadrati espositivi del quartiere fieristico di Rho grandi progetti, grandi allestimenti e grande affluenza saranno gli ingredienti base di quello che è considerato l'evento principale in assoluto del settore arredo-casa a livello internazionale e del design a Milano. Accanto al Salone Internazionale del Mobile, alla sua 48ª edizione, e al Salone Internazionale del Complemento d'Arredo, quest'anno ritorna la sempre attesa Euroluce, il Salone Internazionale dell'Illuminazione punto di riferimento del settore per la sua offerta ad ampio raggio che rappresenta uno scenario unico del sistema luce – dalle sorgenti luminose al domestico, dall'illuminotecnico all'illuminazione urbana – passando attraverso innovazione tecnologica e formale.
 E alla luce sarà dedicato un importante evento collaterale in città.


Big Foot Table

Una forte personalità, sempre in movimento, sempre cercando di mettere un piede davanti all'altro. Come se camminasse, i piedi si estendono sempre più lontani. Qualunque sia l'angolazione, si guarda sempre con diversi punti di vista, come se non lo si potesse mai veramente afferrare. Anche se si tratta di un grande tavolo funzionale, e segue alcune regole rigorose, le gambe hanno le loro caratteristiche e sono state posizionate manualmente e orientate in modo da dare a tutta la struttura più calore ed un sentimento più umano. Un mix di materiali tradizionali e non, in acciaio e legno, un po’ inaspettato ma un prodotto fresco dell'espisizione di design a Milano. Le gambe sono in acciaio piatto, tagliate al laser e piegato.Tutte le gambe sono di una diversa larghezza, e sono state tagliate e piegate al fine di rivelare diverse tonalità del proprio colore, in modo da giocare con le ombre. Il metallo delle gambe può quindi diventare un campo di sperimentazione per tutti i tipi di combinazioni di colori, dando così vita a una tavola non più tradizionale. Dimensioni: 2700 x 1000 x 740 cm

Pierre Paulin

Pioniere ottantenne del design moderno, Pierre Paulin (nato a Parigi nel 1927), in mezzo secolo di una carriera iniziata negli anni ‘50, non ha mai abbandonato la scena nazionale ed internazionale. Designer di mobili e di sedie, Paulin collabora da 40 anni con le Mobilier national creando originale mobilia per il Museo del Louvre e per il Palazzo dell’Eliseo. Creatore instancabile, il cui talento è stato riconosciuto dai Presidenti Georges Pompidou e Francois Mitterand, ha giocato un ruolo decisivo nella storia del design, collaborando con l’Atelier de Recherche et de Création. Con la sua visione personale dello sviluppo dell’abitare, Paulin ha rivoluzionato l’immagine dei codici e degli stili della vita francesi, senza peraltro rivoluzionarne l'impronta essenziale e raffinata. Le sue creazioni, esibitie alla fiera del desgn a MIlano, sono diventate vere e proprie icone che dagli anni ‘60 in poi hanno influenzato l’universo del design: basti pensare alla Ribbon chair, alla Mushroom chair, o ancora alla serie di imbottiti Pumpkin, capace addirittura di vincere un Reddot Award nella sua riedizione 2008 a distanza di più di 30 anni dalla sua creazione.

VIRGO by Xavier Lust

Xavier Lust ci ha abituato a spericolate incursioni nel mondo dei metalli attraverso la proposta di grandi, a volte grandissime, dimensioni, di torsioni esasperate o di lavori di piegatura che parevano riportare la lamiera alla duttilità della carta in un origami. Questa sua vocazione si esprime oggi in VIRGO, presentata all'esposizione di design a Milano: un “sistema in tensione” che prende le sembianze tipologiche di una “libreria da centro”, ma in realtà ci porta a ragionare sui rapporti tra superfici concave e superfici convesse, sull’energia della corda tesa nell’arco. La “composizione delle forze”, quella che, in tempi lontani, si studiava sui banchi scolastici, è qui evidentemente espressa nell’equilibrio finale raggiunto. La particolarissima forma assunta da VIRGO ne consente l’uso non solo a parete, ma soprattutto al centro dello spazio: portare i libri al centro dello spazio!

Dettagli tecnici

Nuovi moduli esposti alla fiera del designa Milano: da 120 cm, che permettono un maggior sviluppo orizzontale del mobile, e ripiani di diverso spessore da inserire nella geometria della struttura, rappresentano l'evoluzione del classico sistema verticale. E ancora, l’utilizzo di vani senza schienale amplia le possibilità compositive del sistema: 505 diventa un'architettura che separa gli spazi senza fratture. Ampi cassetti contenitori, ante scorrevoli nelle nuove finiture lucide, duna, piombo e bordeaux, permettono di alternare spazi pieni e vuoti rendendo dinamica la composizione. 505 si compone di librerie classiche con ripiani di dimensioni variabili. Nuove sono le ante vetrate, dal moderno profilo in alluminio, per custodire e insieme mostrare libri e oggetti. Le ante sono dotate di maniglie laterali o frontali. Funzionalità diverse si alternano nella trama dei ripiani: riporre, nascondere, mostrare. Le ante scorrevoli nascondono vani attrezzati, per accogliere sistemi multimediali. Versatili e coordinate le finiture: le essenze della struttura portante sono in armonia con le lacche lucide delle superfici chiuse.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: