- 25 maggio 2015

L'evoluzione del design camerette

Italiani sempre più spesso con un solo figlio, al massimo due: ecco come si è evoluto il design camerette anche tenendo conto di questo fattore. Guida alla scelta

- 25 maggio 2015

Camerette design

Anche il design camerette si evolve, adattandosi alle nuove necessità di bambini, ragazzi e genitori. Se in passato prevalevano le camerette a ponte poiché le famiglie erano composte in media dai genitori e da due o più figli e questa struttura consentiva di contenere parecchio in poco spazio, oggi si vedono anche molte librerie, scaffalature e addirittura pareti attrezzate nelle camerette al posto dei ‘ponti’ e i letti sono a scomparsa, per ospitare amici del figlio, che spesso è unico. Ma le soluzioni a ponte sono tuttora ritenute indispensabili tra le famiglie con più bambini e vengono proposte contemporaneamente alle nuove composizioni.

In foto, la collezione Atlantis di Di Liddo & Perego propone camerette in nobilitato nelle finiture rovere, laccato antigraffio, rovere laccato, decorativo Damier e Digital - stampa digitale su laccato bianco antigraffio con possibilità di personalizzazione. Nell’immagine è presentata la composizione About Senior in laccato, completata da una zona studio con scrivania Galapagos.

Camerette bambini design

Dunque il design camerette si evolve verso una maggior ariosità del locale, con soluzioni a scomparsa: oltre ai letti anche piani studio, scrivanie, tavoli che compaiono e si celano all’occorrenza. Largo anche alle scaffalature a vista per avere a portata di mano nell’immediato giochi o libri e ad ampie armadiature che a volte prevedono addirittura comode cabine armadio. In breve, gli spazi vengono sempre più concepito per il “dopo”, per quando i bambini si trasformeranno in teen-ager. Le camerette si adeguano sempre più alla loro crescita.

In foto, composizione 112 di Doimo Cityline realizzata in melaminico bianco e effetto rovere e in laccato arancio e composta da sistema Over, sistema Lord, scrittoio e letto Zeus. Il sistema Over a fianco portante realizzato interamente in spessore 2,8 cm con reggi piano a semiscomparsa è disponibile, per altezze inferiori ai due metri, con cappello unico. Configurazioni disponibii: a terra o sospese, monofacciali o passanti. La struttura è disponibile in nobilitato e in numerose finiture laccate. Le ante a ribalta o battenti e i cassetti sono disponibili in diverse dimensioni integrabili a piacere, disponibili in nobilitato e laccato liscio o materico. Il sistema Lord è la linea armadi a fianco portante di Doimo Cityline realizzabile ad ante battenti o scorrevoli. La struttura è realizzata interamente in spessore 2,5 cm, disponibile in nobilitato e con fianchi esterni laccati a richiesta.

Camerette moderne

Nelle camerette moderne si osano tinte molto accese soprattutto quando i bimbi sono molto piccoli: ultimamente tuttavia si tende a optare per il colore vivace solo per segmenti del locale, mentre si prediligono sempre più spesso le tonalità neutre che non stancheranno gli abitanti della cameretta durante la loro crescita. Il letto, soprattutto quando si ha un solo figlio, lo si sceglie sovente a una piazza e mezza, comodo e confortevole soprattutto se dotato di contenitore. Sempre apprezzati i singoli accessori colorati: dai tappeti, alle seggiole, dai lampadari ai pouf o ai classici “sacchi”.

In foto: cameretta 237 di Corazzin in laminato composta da turca imbottita modello Gaudì con cuscino testata in ecopelle, una parete attrezzata con cassettiere, ripiani a giorno e piano scrittoio, un armadio due ante scorrevoli. La scocca e i dettagli degli elementi sono finiti in laccato ecologico Ecolac nei colori ontano, nature e turchese.

A cura di Elena Marzorati