- 19 novembre 2016

L'arredo country secondo Dialma Brown

Nuova collezione d'arredo country firmata Dialma Brown per conquistare chi ama il fascino romantico dell'arredo classico e l'incontro fra passato e presente.

- 19 novembre 2016

Arredo country

I mobili e l’oggettistica Dialma Brown nascono da un’autentica passione per l’eleganza e l’accoglienza della tradizione, che solo l’esperienza di un’azienda solida può produrre.    Dialma Brown propone un modo di vivere la casa sofisticato e privo di eccessi, per chi ama l'arredo country o anche solo regalare qualche dettaglio dal sapore romantico alla propria abitazione. Le proposte del marchio mirano a fornire alla propria clientela degli oggetti unici, particolari, in grado di dare un aspetto originale, dal sapore retrò, ad ogni abitazione. Con un arredo del gruppo è possibile ricreare delle atmosfere rustiche e, al contempo, chic, capaci di evocare ambientazioni bucoliche e raffinate.

Arredi Dialma Brown

Il marchio Dialma Brown nasce nel 2007 dall'esperienza maturata da anni dal gruppo Marchi group, esponente di spicco a livello internazionale per quel che riguarda la produzione di cucine di alta qualità e dal gusto country. Con questo marchio l'obiettivo è quello di proporre degli arredi che vadano dallo shabby chic al country, passando l'urban all'industrial style, per sorprendere la clientela con pezzi unici e dall'elevato grado di ricercatezza, così da dare la possibilità di allestire degli spazi originali e funzionali.

Catalogo Dialma Brown

Questo marchio è diventato da subito sinonimo di arredi originali e particolari, dalla foggia country e vintage, per tutti coloro i quali desiderano dare un tocco inconfondibile alla propria abitazione. Gli oggetti prodotti sono molteplici e variegati e si spazia da tavoli, realizzati principalmente con piani in legno grezzo e gambe in ferro, coniugate in differenti mood e colori per abbinarli con classe al resto dell'arredo, a sedie, poltrone, armadi per arrivare ad accessori come i rivestimenti per camino, specchiere, candelabri, sculture, tappeti, vasi e lampadari. L'offerta del gruppo è completa e multiforme, per garantire a chi vuole un arredo unico ed originale tutto il necessario per allestire degli spazi confortevoli e originali. Le collezioni vengono costantemente ampliate e nel sito internet del brand è possibile osservare la moltitudine di prodotti realizzati.

Mobili Dialma Brown

I prodotti del marchio vengono realizzati con estrema cura, studiati nei più piccoli dettagli per dare alla clientela degli oggetti in grado di evocare emozioni; ogni elemento rappresenta la somma di studi e ricerca continua, per ottenere mobili belli, solidi ed originali, caratterizzati da uno stile con influenze industrial e retrò. Il catalogo è piuttosto vasto e comprende armadi, bauli, credenze, letti, librerie, tavoli, specchiere e complementi che vadano a completare l'allestimento di ambienti dallo stile unico. Le credenze, ad esempio, vengono realizzate in numerosi modelli differenti, con modelli che si rifanno ai mobili classici, ma rivisitati con colori particolari, come il nero, associato a particolari in metallo e piani in legno. Oppure ci sono modelli con finitura in colori pastello con effetto anticato, adatti ad arredare un ambiente in stile shabby chic.

Dialma Brown tavoli

Vasta è la proposta di Dialma Brown per quanto riguarda i tavoli. Il catalogo comprende tavoli da pranzo fissi o allungabili (soluzione ottimale, quest’ultima, per chi non dispone di molto spazio ma ama ricevere ospiti a pranzo e/o cena), tavoli alti, tavolini da salotto o collocabili anche in altri ambienti della casa come la camera da letto. Sono tutti prodotti di grande qualità, realizzati con legno e in alcuni casi anche metallo. Pezzi “importanti”, che hanno personalità da vendere e consentono di caratterizzare la casa dal punto di vista stilistico senza tuttavia pregiudicare la funzionalità e la praticità. Per quanto riguarda gli abbinamenti con sedie o sgabelli, c’è quasi l’imbarazzo della scelta. Un consiglio: date un’occhiata al sito ufficiale dell’azienda, è ricco e ben strutturato, tutti i mobili e i complementi sono presentati con tanto di foto e descrizioni (vengono indicate anche le misure, fondamentali per la scelta finale). Sempre sul sito si reperisce facilmente l’elenco degli showroom e dei rivenditori presenti in Italia: basta cliccare sulla voce “Showroom”, appunto, e poi su “Italia”. Regione per regione, compariranno le liste cercate con indirizzi e numero di telefono. Per quanto riguarda il Lazio, ad esempio, il marchio Dialma Brown è proposto presso il Centro Mobili Guidonia, Ciani Casa Design (a Frascati), Ds Ambienti 3.0 (a Roma), Matera Tende Snc (a Roma), Le Basi Sinc (a Roma), Mobel Gruppe (a Roma). In foto un tavolo allungabile realizzato in legno di rovere e base di colore bianco, con una prolunga centrale che non può essere disposta all’interno del tavolo. Dimensioni HxLxP (cm): 76×180/230×100.

Dialma Brown mobili

Dialma Brown propone mobili in stile shabby chic, vintage, country, industrial. Tutti mood che partono dalla valorizzazione della tradizione e del passato, rivisitandola però secondo il gusto più moderno. Le proposte shabby chic traggono ispirazione dai paesaggi del Sud della Francia, è il sapore provenzale di un arredamento dalle linee morbide dove il color crema si sposa alle tonalità del rovere creando un’atmosfera magica, sempre attuale, adatta a qualsiasi ambiente della casa. Colori sgargianti e tinte pastello, antichi fogli di giornale recuperati per rivestire parti di mobili, l’epoca di Happy Days rivissuta in una cucina dai particolari retrò, uno sguardo all’orologio sognando di percorrere la Route 66, pensando che il tempo si sia fermato a quegli anni: tutto questo “arriva” invece dai mobili vintage. Chi ama il country, invece, da Dialma Brown può trovare il color cigar di un Chester dalla pelle invecchiata, la juta che riveste una poltrona accanto al calore del camino, una selezione di prodotti che rispecchiano fedelmente i dettami di uno stile british, rustico al punto giusto. L’industrial vede invece predominare materiali di recupero come un pezzo di legno o un’asta di ferro, sapientemente modellati, trattati, riportati in vita in una fusione che dà origine a pezzi dal design ricercato e curato nei minimi dettagli. Il freddo del metallo e il calore del legno si sposano catturando anche l’occhio più diffidente, mostrando uno stile pulito e deciso. Non mancano mobili di design, caratterizzati da linee sinuose o più lineari, forme geometriche, progettazione di volumi dall’aspetto originale e particolare al tempo stesso, pensati per spazi ampi o più ridotti. In foto un letto matrimoniale a baldacchino realizzato in metallo, con la testiera rivestita in lino. Dimensioni HxLxP (cm): 245x200x164.

Dialma Brown cucine

Le cucine Dialma Brown di certo non passano inosservate: in stile industrial, shabby, country sono realizzate nel segno della massima qualità e appaiono sempre molto riconoscibili. Il “segreto” sta nella cura dei dettagli e in un’originalità innata nonché svelata dalle piccole e grandi cose. Le composizioni sono lineari, ma si possono completare e personalizzare ulteriormente tramite l’accostamento di credenze, madie, tavoli e sedie scelti in base ai propri gusti e alle dimensioni nonché alla struttura dell’ambiente in questione. Ampio l’assortimento relativo agli accessori che, si sa, possono decisamente fare la differenza. Dialma Brown propone fra l’altro cristalli, fioriere, lampadari e lampade da tavolo e da terra, orologi da parete, quadri, sculture, vasi e oggettistica varia. Chiunque voglia chiedere informazioni aggiuntive deve soltanto compilare il modulo reperibile sul sito ufficiale dell’azienda, inserire pochi dati e mettere nero su bianco le proprie esigenze o i propri dubbi. La risposta giungerà a stretto giro. In alternativa, ecco il numero di telefono della sede centrale (che si trova a Cicognolo in provincia di Cremona): 0372.87240. Dialma Brown ha anche una pagina Facebook che viene regolarmente aggiornata anche con foto relative alle nuove collezioni e con l’elenco dei punti vendita presso cui è possibile trovarle. In foto la cucina Cucina Rock & Roll. Dimensioni HxLxP (cm): 184x391x70.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: