Diserbante, alleato nella lotta alle malerbe
Diserbanti

Diserbante totale
I diserbanti chimici possono essere totali oppure selettivi. I primi agiscono su tutte le erbe che si trovano in un determinato terreno, i secondi soltanto su alcune. Il diserbante ad azione totale viene utilizzato soprattutto per i vialetti di ingresso, gli angoli delle strade e dei marciapiedi, i parcheggi, le zone in cui sorgono capannoni industriali; si tratta di un prodotto più forte e più inquinante rispetto a quello selettivo. Il principio attivo sistemico viene assorbito per via fogliare, traslocato nelle radici e negli organi sotterranei delle malerbe, le quali vengono devitalizzate; si determina così un completo disseccamento sia delle foglie che delle radici. Alcuni diserbanti sono disponibili in pratiche confezioni con sistemi auto-dosanti. Gli erbicidi vengono classificati anche in base al principio attivo in essi contenuti e alle erbe che sono in grado di debellare: a foglia larga (dicotiledoni) o a foglia stretta (monocotiledoni). La scelta va quindi fatta con cura, tenendo pure presente che un diserbante destinato a un tipo di pianta viene comunque assorbito dall'altra ma poi neutralizzato.
-
I diserbanti
I diserbanti naturali sono quelle sostanze che presentano un potere erbicida più o meno selettivo e non provengono da sintesi artificiale per opera dell'uomo. Pur non essendo intrinsecamente meno dann...
-
Forno da esterno Palazzetti: l'arte della cottura all'aperto
Oggi è possibile dare al proprio giardino, terrazzo o portico una personalità unica e particolare grazie ad Armand, Philippe e Andrée, i nuovi forni multicottura da esterno by Palazzetti, pensati per ...
-
Consigli per la scelta dell’illuminazione da giardino
Creare affascinanti giochi visivi con l’illuminazione da giardino è possibile ma devono essere scelti gli apparecchi adeguati a questo.La possibilità di scelta varia tra lampade ...
-
Arredamento da esterno: un tempo e uno spazio da vivere in totale libertà
La primavera è di nuovo nell’aria. Ritroviamo il piacere di uscire in veranda, in terrazza, in giardino con un bel arredamento da esterno. Pregustiamo i momenti che vi passeremo con la fa...
Diserbante naturale
I diserbanti più utilizzati sono senza dubbio quelli chimici. Esistono tuttavia erbicidi naturali capaci di eliminare erbacce e rovi senza danneggiare in alcun modo l’ambiente. Il sale, tanto per cominciare, è davvero efficace. Basta scavare delle piccole buche accanto alle malerbe (soprattutto là dove si diramano le radici) e riempirle di sale; nel giro di pochi giorni le erbe infestanti cominceranno a deperire e non ricresceranno per diverso tempo. Fate però attenzione a mantenere una certa distanza dalle piante “buone”, perché altrimenti anch’esse verranno danneggiate. Un altro diserbante naturale efficace (anche se più blando rispetto a quelli chimici) è l’aceto di vino, che svolge un’azione disseccante su diversi tipi di piante e funge da ritardante per quanto riguarda la germinazione dei semi nel terreno. Dall’incontro fra sale e aceto nasce un altro diserbante ecologico: è sufficiente riempire un secchio da 5 litri con acqua calda, versarvi un chilo di sale fino e mescolare fino a farlo sciogliere completamente. A questo punto non resta che unire un po’ di aceto di vino e mescolare ancora affinché il composto diventi omogeneo. Versatelo nelle vicinanze delle erbacce come un diserbante qualsiasi: i risultati non tarderanno ad arrivare.
Diserbante, alleato nella lotta alle malerbe: Diserbante fatto in casa
I diserbanti naturali sono fai-da-te. Si possono tranquillamente preparare in casa. Nel paragrafo precedente abbiamo visto l’efficacia del sale e dell’aceto di vino. Ecco un’altra ricetta che vede protagonista l’aceto, ma questa volta quello bianco: in un spruzzino versatene 1 litro e aggiungete 120 ml di succo di limone, agitate affinché il composto si amalgami bene e poi spruzzatelo direttamente sulle erbacce. Tenete però presente che gli erbicidi a base di aceto non sono selettivi e perciò uccidono tutti i vegetali; fate quindi attenzione quando applicate questo tipo di soluzioni, perché anche un po’ di vento oppure un po’ di pioggia può farle giungere fino alle piante che non avete alcuna intenzione di far morire. In pochi lo sanno, ma anche l’acqua di bollitura delle uova è una valida alleata in questa lotta: basta versarla, ancora bollente, sulle erbe da estirpare. Provate anche mescolando un litro di gin (va bene anche quello di bassa qualità) con il succo di 2 limoni oppure sciogliendo un bicchierino di detersivo per i piatti in un secchio contenente 5 litri di acqua. Potete inoltre mettere della semplice candeggina in uno spruzzino ed erogarle sulle erbe che si insinuano tra i lastroni dei vialetti o escono dalle crepe dei muri; se la candeggina finisce sulle piante vicine, sciacquatele subito con acqua fresca.