Redazione - 29 aprile 201529 aprile 2015
La dispensa cucina aiuta a mantenere l'ordine di alimenti e accessori: oltretutto quelle proposte dai maggiori brand del settore sono salvaspazio e belle da vedere. Guida alla scelta
Redazione - 29 aprile 201529 aprile 2015
Per un po’ di tempo leggermente accantonato o sottovalutato, oggi il mobile deputato alla funzione di dispensa cucina è ritornato in auge. In effetti, la continua ricerca in ambito tecnologico ha generato materiali innovativi e design sempre più raffinati per questo complemento, sviluppando così soluzioni d'arredo altamente funzionali e capienti, sfruttando anche gli spazi più risicati.
Tuttavia è essenziale che il mobile adibito a dispensa rispetti specifiche regole progettuali. Importante è il gioco di volumi in altezza, in profondità e in larghezza da destinare all'organizzazione dei vani e degli spazi interni.
In foto: la colonna del modello Millennium System Tulipano di Veneta Cucine funge da dispensa e contenitore per gli elettrodomestici: dal frigo-cantinetta ai forni, fino alla macchina da caffè, tutto pronto a scomparire dietro due ampie ed essenziali superfici con apertura/chiusura a scorrimento complanare.
Le dispense cucina di ultima generazione sono multitask, ossia svolgono svariate funzioni oltre a quella classica di contenimento per i generi alimentari.
Dunque, si differenziano dalla tradizionale dispensa dantan poiché la tecnologia ha indotto a mimetizzarne all'interno anche gli elettrodomestici, per rendere più pulito ed essenziale il design esteriore della cucina.
Sono sempre più diffuse anche le dispense “a vista”, costituite da mensole e ripiani perfettamente organizzati od organizzabili. Spesso si sviluppano verticalmente sino a giungere al soffitto. Tipico esempio sono le strutture proposte da Ikea, come quella rappresentata nell’immagine: massima praticità per riporre gli utensili da cucina e gli alimenti, che saltano subito all’occhio velocizzando le operazioni nell’area cottura. Questo tipo di dispensa non è adatto a contenere e mimetizzare gli elettrodomestici, ovviamente.
In foto, dispensa cucina a vista di Ikea
La moderna dispensa cucina sfrutta spesso gli angoli, consentendo di non sprecare neppure un centimetro nell'area cottura. Notevole capacità e funzionalità dunque per i modelli ad angolo, raccomandati in particolare per cucine piccole, mentre per quelle più capienti, le dispense possono ricoprire anche intere pareti. Oggigiorno questa tipologia di mobile è provvista anche d’illuminazione a LED per visualizzare immediatamente quanto occorre in un determinato momento: la cucina diviene così un ambiente sempre più dinamico, pratico, moderno e funzionale in cui, non perdendo tempo, migliora la qualità della vita.
In foto, l’armadio-dispensa Skyline di Snaidero con apertura a soffietto è attrezzato internamente con ripiani e accessori in filo, rivestimenti in alluminio ed illuminazione interna.