- 27 settembre 2012

Ebanista e designer: un documentario su Pierluigi Ghianda

Pierluigi Ghianda: il poeta del legno, ebanista. La vita e il trailer del suo film, "L'uomo che firma il legno"

- 27 settembre 2012

Il poeta del legno

Lo hanno definito “il poeta del legno”, per la passione che lo anima e per l’approfondita conoscenza del legno, materiale vivo, che non muore mai. Pierluigi Ghianda, ebanista, quando nella sua Bottega a Bovisio Masciago unisce i pezzi che andranno a comporre un mobile, lo fa senza usare i chiodi, che potrebbero "ferire il legno", e li sostituisce con incastri, dai più semplici ai complessi, come quelli del capolavoro Kyoto, realizzato per Frattini, un tavolo generato da 1705 incastri fino a formare una texture di 1600 fori quadrati su cui giocano luci e ombre.

Le creazioni

Le creazioni dell’ebanista Ghianda, sia che prendano forma da essenze di legno pregiate, come il bois de rose o l'ebano, sia ce nascano dal più comune legno di pero, sono sempre eseguite con una rara perfezione, levigate e polite con mano esperta e paziente. Richiesto dalle aziende più prestigiose (Hermès, Rolex, Knoll, Rosenthal, ClassiCon, Dior, Memphis, Rochas, Pomellato, De Padova, Loro Piana, Thomas), Pierluigi Ghianda, che ama definirsi “un vecchio falegname della Brianza”, ha collaborato con i più noti designer (Aulenti, Bellini, Frattini, Max Bill, Boeri, i Castiglioni, Sottsass, i Vignelli, Monzini, Raggi e Puppa, Sapper, Eileen Gray, i Noorda, Barokas, Cibic, Slegten & Toegemann) e lavora da oltre settant'anni con lo stesso entusiasmo e la stessa passione che fanno di lui un ebanista d'antico stampo, paragonabile solo ai grandi maestri del passato.  

L'uomo che firma il Legno

A questo personaggio, ebanista che con il suo lavoro ha tracciato un fil rouge nella storia del design italiano, Studiolabo di Milano, in collaborazione con Patrizio Saccò e Bottega Ghianda, dedica un film inedito, dal titolo "L'uomo che firma il Legno", che mostra l’evoluzione del rapporto tra artigianato e design dal dopoguerra a oggi, sullo sfondo di un territorio, la Brianza, che rappresenta uno dei luoghi d’origine della produzione d’eccellenza italiana.   Nel film documentario si raccontano la storia dell’ebanista e il suo successo e sono tracciate le linee guida per il futuro dell’azienda brianzola attraverso le parole dello stesso Pierluigi Ghianda e di chi lo ha conosciuto e ha lavorato con lui.   Il trailer del film è visibile all’indirizzo web www.studiolabo.it/documentario-ghianda La copia integrale è in vendita presso:   - Edizioni Unicopli, via Andreoli 20 Milano - Libraccio, via Candiani 102 Milano - Libreria Anteo, via Milazzo 9 Milano - L’Archivolto di Silvio San Pietro&C. sas, via Marsala 2 Milano - Valcucine Ecobookshop, corso Garibaldi 99 Milano  

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: