Redazione - 17 settembre 201017 settembre 2010
Eco Bookshop Valcucine:architetti e professionisti si raccontano e parlano delle loro esperienze di progettazione sostenbibile.
Redazione - 17 settembre 201017 settembre 2010
Con il ciclo di incontri Visioni Sensibili Valcucine dà il via a un processo di confronto sui temi della sostenibilità, nel suo Eco Bookshop Valcucine di Zona Brera, a Milano. Da settembre 2010 l’Eco Bookshop milanese di Valcucine, diventa luogo di racconto e di confronto, con incontri tra il pubblico e alcune delle realtà italiane più all’avanguardia nel campo della sostenibilità. Si parte con Architetti senza Frontiere, realtà no profit, che racconterà della sua esperienza di studio, ricerca e progettazione per lo sviluppo sostenibile in aree territoriali critiche di tutto il mondo. Lunedì sostenibili mostrerà a novembre i risultati del concorso sul giardinaggio domestico indetto dall’associazione, mentre a dicembre, con Edizioni Ambiente, verranno organizzate cene in compagnia di scrittori.
L’Eco Bookshop di Valcucine ha aperto i battenti lo scorso giugno negli spazi dello showroom Valcucine in Zona Brera, a Milano, per diffondere la cultura della sostenibilità. Si tratta di 600 metri quadrati di libri dedicati ai temi dell’ecologia, della bioarchitettura e dell’etica applicata al contesto sociale e ambientale in cui viviamo. Più di 1000 titoli di case editrici “sostenibili” come Edizioni Ambiente, Chiarelettere, Altreconomia, Logos, Birkhouser e Corraini, con una sezione dedicata ai giardini urbani e al giardinaggio in arrivo a Settembre. Durante l’estate l’Eco Bookshop ha dato vita a un’iniziativa di BookCrossing, liberando alcuni dei suoi volumi in giro per Milano e per l’Italia e invitando i lettori a leggerli e “rilasciarli”a loro volta in uno spazio pubblico. Il ciclo d’incontri “Visioni sensibili” è il proseguimento ideale di questo percorso, che si ripromette di promuovere il dialogo e di individuare spazi comuni di azione in Italia in nome della sostenibilità.