- 20 aprile 2016

Eurocucina 2016, le nuove tendenze

Eurocucina 2016 ha confermato l'importanza della cucina, ormai cuore battente della casa e luogo in cui ritrovarsi con amici e parenti. Deve essere bella, funzionale. Ma anche tecnologica.

- 20 aprile 2016

EuroCucina 2016 tendenze

EuroCucina 2016: il Salone Internazionale dei Mobili per Cucina, come preannunciato, ha posto l’accento sul connubio fra perfezione stilistica e praticità. Non solo. Il nuovo volto della cucina è stato ulteriormente definito e rafforzato: l’idea di un ambiente a sé stante è ormai tramontata, l’integrazione con la zona living è il tema che caratterizza quasi tutte le nuove collezioni. Il design contemporaneo si mette al servizio di un rinnovato desiderio di convivialità, cresce la voglia di ritrovarsi con i propri familiari e amici. Di mangiare insieme, stare insieme, chiacchierare. Ne consegue, appunto, la ricerca di una cucina che abbia un grande impatto estetico ma al contempo garantisca la massima funzionalità e il massimo comfort. Dominano le geometrie pulite, le linee asciutte ed essenziali, l’obiettivo è un’eleganza che sappia trasmettere calore e far sentire chiunque a proprio agio. I materiali sono ricercati, il legno conferma il suo primato ma al contempo incontra i materiali più innovativi per creare mix d’effetto ma anche capaci di garantire resistenza e un’ottima durata nel tempo. Lo stile industriale conquista la scena ma spesso viene valorizzato da un’impronta tradizionale. La personalizzazione, inoltre, è diventata quasi una regola. Perché il cliente vuole scegliere le finiture, i materiali; vuole che la cucina soprattutto rispecchi i gusti e sia espressione della personalità. In foto una delle novità di Snaidero, Frame: caratterizzata da un gioco di pieni e vuoti e da una struttura autoportante in acciaio che compare in alcuni punti precisi individuati fra i mobili pensili, le basi, gli armadi e l’isola. Le ante sono intelaiate e prive di maniglia, disponibili in tutta la gamma dei laccati opachi, nella collezione dei laccati micalizzati e in due ricercate finiture di legno olmo.

Eurocucina 2016 tecnologia

Nel corso di Eurocucina 2016 è emersa chiaramente anche la grande importanza della tecnologia. Le aziende si sfidano a colpi di idee che rendano le attività quotidiane sempre più semplici e che consentano di risparmiare tempo. Perché la vita di oggi è fin troppo dinamica, ma si desidera - come dicevamo – trovare ugualmente spazi da dedicare ad amici e familiari: diventa prezioso, dunque, qualsiasi “aiuto” che agevoli il raggiungimento di tale obiettivo. Al centro di ogni prodotto c’è la persona con le sue esigenze. L’innovazione diventa fonte di benessere a 360 gradi, ma d’altro canto anche sinonimo di affidabilità. E proprio Innovation for Life è il messaggio veicolato da Valcucine, che ha perfezionato il concetto di cucina interattiva e presentato le nuove attrezzature relative alla collezione Genius Loci: sistemi di apertura e chiusura intelligenti, un touchpad che aiuta a gestire la quotidianità, un top in acciaio con area di storage a scomparsa, l’innovativo piano a induzione in vetroceramica totalmente a filo. La cucina moderna è così: deve bastare un semplice tocco per mettere in funzione qualsiasi meccanismo.

EuroCucina 2016: cucine design

Eurocucina 2016: in quale direzione va il design? In una direzione fatta di contaminazioni materiche e anche esperimenti. Una direzione che coincide con l’essenzialità e con un’attentissima cura del dettaglio. Davvero nulla può e deve essere lasciato al caso. Lo stile industriale fa proseliti ma non intimorisce lo stile minimal, che continua ad avere un nutrito gruppo di estimatori. Gli italiani, d’altra parte, stanno imparando ad apprezzare sempre più lo stile nordico. Che a primo impatto può sembrare austero, ma in realtà ha un’anima da scoprire. E soprattutto sono progettate all’insegna della massima praticità. Nel Bel Paese, però, particolarmente amate restano le cucine con la penisola e l’isola, poiché sanno essere di gran classe ma al contempo catturano tutti gli sguardi. In foto la cucina JW16 di Rossana, atipica e caratterizzata da un’innegabile carica espressiva. E’ interamente in ottone lucido, ad eccezione della parte superiore del top realizzato in pietra arabescato orobico, e si presenta come una struttura di blocchi sovrapposti e sfalsati. Anche in questo caso la tecnologia ha un ruolo di primo piano, come appare evidente innanzi tutto dal sistema armadi architectural. L’allestimento presentato a Eurocucina 2016 presenta due varianti: un vano di 1400 mm x 1800 mm e un ambiente più ampio di ca. 3000 mm x 1800 mm, entrambi attrezzati come cabine armadio. Gli interni sono realizzati in nuova finitura effetto pelle e impreziositi da attrezzature in essenza di eucalipto e ottone. Alle due proposte “architetturali” si affianca l’armadio guardaroba, primo passo di Rossana verso il concetto di total home.

Eurocucina 2016 materiali

Eurocucina 2016 ha confermato, è vero, il valore del legno massello ma anche quello del marmo naturale: la tradizione non perde appeal. D’altra parte, però, rafforzano la loro presenza in cucina anche altri materiali. Così, se Rossana punta sull’ottone e sulla pietra, diversi brand scelgono invece il fenix, una resina termoplastica 100% made in Italy impiegata sempre più spesso nell’interior design. I suoi pregi? Morbidezza al tatto, bassa riflessione della luce, riparabilità termica dei micrograffi e alta attività di abbattimento della carica batterica. E’ per esempio in fenix grigio, con piano di lavoro in acciaio, Sipario di Aran Cucine (in foto), design Makio Hasuike & Co. Anche il metallo sta vivendo la sua stagione d’oro, spesso utilizzato per basi, pensili e colonne e lavorato in modo da restituire un effetto brunito oppure ossidato. Continua intanto la sua marcia il vetro, determinato a mostrare volti finora inediti: staremo a vedere.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: