Redazione - 15 febbraio 201715 febbraio 2017
Durante la settimana del Salone del Mobile di Milano torna quest'anno la manifestazione biennale dedicata all'illuminazione. Ecco qualche anticipazione.
Redazione - 15 febbraio 201715 febbraio 2017
Euroluce è la biennale dell’illuminazione, che si tiene negli anni dispari e all’Interno del Salone del Mobile di Milano. Tornerà anche nel 2017 a ricoprire un ruolo importante, presso la Fiera di Milano a Rho, durante la Design Week. Giunto alla sua 29esima edizione, il Salone Internazione dell’Illuminazione di quest’anno, ovvero Euroluce 2017, si terrà dal 4 al 9 aprile e non sarà solo un evento che vedrà riunito il mondo del business del settore arredamento, ma continuerà la sua missione in nome dell’avanguardia in ambito di sostenibilità ambientale e di risparmio energetico, i cui studi e ricerche sono in continua evoluzione, sia nel settore illuminotecnico sia in quello puramente decorativo. Sarà, quindi, una intensa settimana dedicata al mondo della luce, che vedrà anche la presentazione di sistemi legati alla tecnologia più avanzata, come la domotica o nuovi software per la tecnologia luminosa. La Fiera di Milano, in occasione di Euroluce, attira, quindi, non solo esperti del settore illuminazione, ma anche studiosi o semplici appassionati in cerca di spunti e di novità per l’arredo casa e non solo. In foto: lampada Mesh, presentata da Luceplan nell'edizione 2015 di Euroluce
Euroluce 2017 sarà uno degli eventi più importanti della settimana del design a Milano e vedrà anche quest’anno più di 450 espositori del settore dell’illuminazione, con una vasta offerta merceologica di lampadari, apparecchi per luce interna, esterna ed industriale, ma anche per eventi, per spettacoli, per il settore sanitario e per usi speciali. Sarà l’occasione giusta per vedere numerose anteprime, dalle nuove linee di design fino all’illuminazione che persegue tecnologie d’avanguardia. Ad esempio, Leucos è un espositore che, a Euroluce, espone lampade e lampadari che sottolineano l’importanza della lavorazione del vetro, una delle caratteristiche che contraddistingue, da sempre, Leucos. In foto: la lampada da tavolo Aella, la cui prima versione risale al 1968. Infatti, nello stile di questa lampada si avverte l’atmosfera tipica di quegli anni così innovativi e, anche se ha una linea minimale e apparentemente fredda, è in grado di trasmettere un incredibile atmosfera calorosa e accogliente all’ambiente in cui viene collocata. Il suo nome significa “tornado”, riconoscibile proprio nella forma di questa lampada.
A Euroluce 2017 i lampadari rivestiranno, come sempre, un ruolo speciale, data la loro imprescindibile importanza, per quanto riguarda l’arredamento. Numerose saranno le anteprime e tra queste, vi è Flower Power di VG, un eccentrico lampadario composto da tulipani rosati artificiali e studiato per essere anche uno speciale ornamento all’interno di un ambiente. Anche quest’anno saranno presenti i lampadari di Barovier&Toso, che a Euroluce porterà delle interessanti novità e, ancora una volta, mostrerà la sua capacità di reinventarsi, investendo sulla creatività e sperimentazione. Della nuova collezione fanno parte Swing e Trim, due lampadari da soffitto in grado di cambiare posizione, in base al proprio gusto. Infatti, sono stati realizzati in modo da prestarsi a differenti combinazioni e atmosfere luminose sempre diverse. Come tutte le collezioni di Barovier&Toso, si possono realizzare su misura e sono perfette sia per all’arredamento di interni sia per esterni o per speciali installazioni scenografiche. Nonostante la continua ricerca che guarda sempre all’innovazione, queste creazioni vengono sempre realizzate seguendo metodi di lavorazione tradizionali e tipici di Murano. In foto: lampadario sospeso Swing di Barovier&Toso, nel quale si può notare la forma in grado di mutare in varie combinazioni.
Euroluce 2017 è la fiera dell’illuminazione per eccellenza a Milano e, come nelle passate edizioni, tornerà la formula vincente dell’esporre tutte le novità all’interno dei padiglioni della Fiera di Milano a Rho, in modo che il camminare tra i vari tipi di illuminazione e dalle forme più creative risulti un’esperienza unica per chiunque si immergerà in questa importante manifestazione. Saranno tanti i materiali di cui sono composte le illuminazioni: dai tessuti tecnici autoportanti ai fogli plastici sagomati, fino ai metalli. Si vedrà un numero crescente di luci al Led, dato che, progressivamente, stanno soppiantando le lampadine tradizionali, per via della loro qualità, durata e, soprattutto, il risparmio energetico, che permette un contenimento anche dei costi. La tecnologia sta puntando sempre di più su altri elementi di crescente importanza, ovvero i sensori per l’accensione e la regolazione della luce, ma anche nuovi temporizzatori in grado di programmare lo spegnimento, così come l’illuminazione in grado di dare energia alle porte usb per ricaricare smarthphone, tablet e altre apparecchiature. In foto: lampada Tolomeo di Artemide