Redazione - 22 novembre 201522 novembre 2015
Lasciamoci incantare dalla bellezza e dai profumi dei fiori per giardino: ogni pianta ha le proprie necessità in fatto di luce e manutenzione, ma le varietà sono così tante da soddisfare le esigenze di tutti. Bastano davvero pochi accorgimenti per creare angoli di bellezza e colore nel giardino di casa.
Redazione - 22 novembre 201522 novembre 2015
Chi ha a disposizione un giardino nella propria abitazione può renderlo più ricco e piacevole con i fiori: colorati, graziosi e profumati, i fiori offrono uno svago rilassante per coloro che vogliono prendersene cura e garantiscono risultati eccezionali. La varietà è talmente ampia che si possono trovare fiori adatti a qualsiasi esposizione e conformazione del giardino che si ha a disposizione. La maggior parte di essi predilige il sole, che fornisce il calore e la luce adatti per la loro crescita. Un esempio di fiore per giardino luminoso è la pianta di rose, da sempre considerata la “regina del giardino” per il gradevole profumo e le svariate forme e colori che può assumere. La rosa va coltivata in pieno sole e deve ricevere almeno sei ore di luce al giorno, facendo però attenzione che non patisca troppo il caldo. Un altro esempio di pianta coltivabile in piena luce è il girasole, che deve il suo nome appunto per la sua caratteristica di inclinarsi in direzione del sole per ricevere più luminosità possibile. La coltivazione di questo fiore è semplice, adatta anche a chi non ha grandi cognizioni di giardinaggio: l’irrigazione deve essere costante (evitando però i ristagni d’acqua) e la potatura riguarda solo i fiori danneggiati.
Chi ha a disposizione un verde prevalentemente all’ombra non deve dicerto rinunciare ai fiori per giardino, che porteranno luce e colore anche nella zona più “grigia” della casa. Ovviamente trovare specie adatte a questa esposizione è più difficile, ma non impossibile. Si passa dalle piante che vivono a mezz’ombra a quelle che invece crescono benissimo senza la luce del sole. Un esempio di pianta da mezz’ombra è il glicine: oltre a essere colorato e profumato, il glicine è una pianta che sia adatta perfettamente a tutti i tipi di terreno, clima ed esposizione: trova la sua migliore collocazione in un terreno fertile ed esposto al sole, ma cresce ugualmente anche in terreni sassosi e asciutti, con poca luce. In queste condizioni la sua crescita sarà solo rallentata, ma darà comunque i suoi frutti. Essendo una pianta rampicante ha bisogno di un sostegno sul quale aggrapparsi e attorcigliarsi, come un gazebo o le mura di casa. Una pianta adatta invece a un’esposizione in piena ombra è il mughetto: questa pianta offre piccoli fiori bianchi profumatissimi che crescono a grappoli e sono l’ideale per le composizioni. Viene considerato simbolo di felicità e fortuna ed è per questo che viene spesso scelto dalle spose come ornamento del bouquet. Il mughetto non teme le gelate invernali ed è di semplice coltivazione: richiede un’irrigazione frequente se coltivato in vaso, altrimenti è sufficiente la pioggia.
I fiori per giardino hanno naturalmente un ciclo di fioritura e poi di appassimento. Ce ne sono alcuni, però, che rimangono sempreverdi e si mostrano in tutta la loro bellezza in qualsiasi stagione dell’anno. La lavanda, pianta dall’inconfondibile profumo, amato da tutti tranne che dalle zanzare (elemento che fa di questo fiore un ottimo alleato contro questi insetti) è appunto una delle piante perenni. La fioritura avviene tra giugno ed agosto, ma in inverno la pianta rimane comunque coperta di foglie e non diventa spoglia. La lavanda necessita di molto spazio per crescere ed un’esposizione in pieno sole, per cui prima di piantarla bisogna prestare attenzione a queste due caratteristiche. Riguardo la cura, basta semplicemente potarla a fine inverno e innaffiarla poco alla volta, attendendo sempre che il terreno sia asciutto prima di bagnarla di nuovo.
La scelta di creare un giardino roccioso deve essere ben motivata, in quanto è abbastanza impegnativo da sviluppare e bisogna seguire perfettamente le linee guida, non basta solo ammassare pietre e ciottoli. Inoltre bisogna trovare i fiori per giardino adatti alla collocazione tra le rocce e rispettare le loro necessità in fatto di luminosità, irrigazione ecc. Detto questo, il giardino roccioso è certamente un luogo affascinante, che ripaga di tutte le fatiche necessarie per la sua costruzione e necessita di poca manutenzione poiché i fiori adatti a questo ambiente sono rustici e capaci d’adattamento. I fiori più utilizzati sono la saponaria, la campanula, l’erba pignola gialla e l’erica, tutte piante a bassa vegetazione e molto colorate. Tra le piante a bulbo si può invece scegliere tra narcisi, tulipani e crocus tutte caratterizzate dal fusto più alto e fiori eleganti e bellissimi, adatti alle nicchie più ombrose. Con il giardino roccioso si potrà creare in casa propria un piccolo angolo di paesaggio montano, che regalerà a tutti momenti di relax e benessere