- 25 maggio 2015

I diversi tipi di fiori da giardino

Curare il proprio giardino è importante perchè esso diventa il biglietto da visita della nostra casa e del nostro stile. Scopriamo insieme i fiori per giardino più interessanti.

- 25 maggio 2015

Che cosa sono?

I fiori per giardino costituiscono un'essenziale carta di identità atta alla propria presentazione ad amici, parenti, conoscenti o estranei. Si tratta altresì di un invito a manifestare la propria indole, mostrando - seppure ad un comune passante - il riflesso del carattere di colui che cura il giardino. A tutti coloro che ritengono che l'arte del giardinaggio sia mera esemplificazione di tempo libero e noia, consiglio di rispondere che quest'arte va stimata al pari di tante altre, giacché vi è qualcosa di meraviglioso nella cura della propria abitazione. Non si tratta dunque di arredare lo spazio verde di cui si dispone, bensì di adornarlo con passione, dedizione e un pizzico di magia caratterizzante dell'uomo dal pollice verde. Le piante da giardino, quindi, fungono da valorizzazione del proprio spazio abitato. Esse sono sempreverdi da non confondere con i fiori da balcone o da interni. Le più maestose varietà si suddividono in base alla collocazione stabilita nello spazio abitato. Troveremo dunque i fiori ideali per le siepi da giardino e le specie di rampicanti. Tutte le precitate tipologie, sono da ritenersi fondamentali componenti del proprio comparto verde, il quale dovrà avvalersi di alternanze tra le camelie, le abelie, gli oleandri, la lonicera, la passiflora o addirittura peculiari specie di rose rampicanti.

Abelie, camelie e oleandri

A seconda del periodo stagionale dell'anno, sarà possibile classificare le piante destinate a circoscrivere le siepi in base al loro tempo di fioritura, messa a coltura e migliore periodo di coltivazione. I fiori per giardino in questione, dunque, sono essenzialmente le abelie, caratterizzate dai lunghi fusti, che, una volta cresciuti, fanno sì che il giardiniere debba potarli senza dimezzarne la lunghezza. Queste sono prettamente piante il cui periodo ideale spazia da luglio a fine settembre. Colore predominante di tali fiori è il rosa leggero, tendenzialmente portato a sfumarsi nel bianco. Importanti le abelie, in quanto la loro composizione è piuttosto intrecciata e permette al cultore di disporre divertenti e dinamiche composizioni di fiori nel giardino. Le camelie fanno parte della famiglia degli arbusti e sono di facile coltivazione. La manutenzione di tali fiori è pertanto alla portata anche dei meno esperti del settore del giardinaggio. Il terreno ideale da dedicare loro è particolarmente acido e si consiglia di scegliere la tipologia bianca di queste piante. Passiamo ora all'analisi degli oleandri. Questi sono anch'essi facenti parte della grande famiglia degli arbusti sempreverdi, con l'eccezione del periodo di fioritura, è possibile fioriscano dalla primavera fino al termine dell'autunno. I fiori sono molto elaborati, in quanto i petali sono talvolta rosa, talvolta bianchi o, nei più svariati casi, gialli o rossi. A differenza dei precedenti fiori per giardino analizzati, gli oleandri sono trattati da sempre da cultori poco più esperti, giacché, essendo queste piante velenose, bisogna sempre utilizzare guanti e lavare le mani a seguito della loro manutenzione.

Piante rampicanti

Per quanto concerne le piante rampicanti, invece, troviamo la lonicera. Periodo ottimale di questa, è il mese di maggio. La potatura deve assolutamente avvenire nel tardo autunno. Importante rispettare tale tempistica, poiché, a dispetto di quanto dicano pochi qualunquisti del mestiere, la pianta necessita di un determinato arco di tempo per far sì che il profumo assuma le sue note caratteristiche. Peculiare la lonicera per quanto riguarda la costituzione cromatica delle foglie. Infatti, in base alla stagione e, dunque, al clima, questa si presenterà con più strati di colore via via più scuro. I petali di questi fiori per giardino spaziano dal color crema al rosso acceso e intenso. La passiflora è un altro tipo di pianta rampicante. Caratterizzata dalla sua produzione di fiori bianchi e specificatamente lucidi, la passiflora è molto resistente ai climi rigidi dell'inverno. Questa fa parte di una famiglia particolare di piante, le quali sono in grado di far germogliare frutti non molto colorati, che sfigurano cromaticamente alla vista dei petali della pianta. Tuttavia, il loro fusto è, per gli appassionati, di notevole importanza: esso è cavo all'interno, senza però perdere la sua bellezza. Infine, troviamo le rose. Esse rappresentano la punta di diamante del nostro giardino. Vanno infatti curate molto e coltivate in zone soleggiate, ma arieggiate. Sono particolarmente belle alla vista e si mostrano soprattutto di colore bianco. Inoltre, è essenziale ricorrere ad una lieve potatura saltuaria dei petali ormai appassiti, per far sì che il nostro giardino appaia sempre di bell'aspetto.

Consigli utili

Il nostro giardino va sempre tenuto allegro e rinfrescato. Il terreno ideale deve mantenersi sempre umido, drenato per bene e dunque essere ricco di sostanze nutritive. Importante è spezzare la monotonia delle composizioni tipiche e dunque sistemare fiori per giardino di colore diverso l'uno accanto all'altro, in modo tale da creare zone suggestive ed emozionare lo spettatore del nostro operato. Non abbiate paura di scatenare la vostra fantasia! Non temete di aggiungere gazebi, capanni, panchine o piccole fontane. Ricordate: arredare una casa è la capacità di molti, curare il proprio giardino è l'arte di pochi.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: