La ricerca ha trovato 13 risultati

Re: umidità bassa in classe A con ventilazione forzata

Magari non c'è un collegamento diretto tra classe A ed umidità ma almeno un collegamento indiretto sì: da quello che avevo sentito, il grande vanto della classe A, gli infissi superisolati, possono essere il problema della mancanza di traspirazione. Consigli come quello di aprire le finestre per più ...

Re: umidità bassa in classe A con ventilazione forzata

Ciao casaclima,
Ottimo commento il tuo. Ho preso spunto e modificato leggermente il mio, espandendolo con la marca della mia ventilazione forzata (della Aldes).
Che tu sappia, esisterebbero dei moduli Aldes che potrei aggiungere al mio, per migliorarlo? Avresti un contatto a Torino?
Grazie!

umidità bassa in classe A con ventilazione forzata

Ciao a tutti Nel mio appartamento d'inverno l'umidità è davvero bassa, cosa posso fare? Vi spiego. Caratteristiche dell'appartamento: Riscaldamento/raffrescamento a pavimento RDZ. Temperatura mandata dell'acqua 37°. Temperatura ambientale 22-23°. Umidità in inverno 30-35% senza accendere gli umid ...

Conversione a LED di un faretto

Ciao a tutti. Vorrei sapere se è possibile utilizzare una lampada LED da 220V (ne esistono in commercio) su un faretto nato originariamente per dicroiche 50W da 12V. Il vantaggio sarebbe, a parità di potenza erogata, fare a meno del trasformatore. Però ho il dubbio se devo chiedere al produttore se p ...

Vai alla ricerca avanzata