#2
da casaclima
Ciao,
"...Esistono particolari macchine di ventilazione che, mediante speciali scambiatori di calore recuperativi, sono in grado di recuperare l'umidità dall'aria aspirata e trasferirla all'aria esterna. ..Per appartamenti sotto i 100 mq generalmente non sono applicati sistemi di recupero di umidità e il miglior sistema per umidificare gli ambienti rimane la presenza di piante o fiori. Anche i vaporizzatori sono sistemi molto efficienti per aumentare l'umidità dell'aria interna, ma rappresentano un dispendio energetico molto elevato...." (Dal manuale "La mia Casaclima", ed Raetia, a cura di Norbert Lantschner).
Penso varrebbe la pena di un'analisi attenta che misuri l'entità delle problematiche nei distinti contesti stagionali. Sono riferite in modo non infrequente - dai possessori di impianti di VMC - problematiche contrapposte, rispettivamente in estate (eccesso di umidità) e in inverno (umidità, per l'appunto, troppo bassa). In tal caso, oltre che la presenza di eventuali umidificatori, andrebbe conseguentemente previsto un loro funzionamento (auto)modulante al variare delle condizioni igrometriche ambientali.
Personalmente chiederei aiuto a un valido termotecnico specializzato in impianti di VMC. Gli impianti di VMC (progettati e posti in opera correttamente) sono eccezionali sotto il profilo della salubrità, del comfort ambientale e del risparmio energetico, ma effettivamente possono necessitare, anche a seconda dell'area geografica in cui sono posti, di idonei sistemi di compensazione del grado di umidità.
Rispetto alle "particolari macchine di ventilazione che mediante speciali scambiatori di calore recuperativi, sono in grado di recuperare l'umidità dall'aria aspirata..." (citate nel manuale Casaclima), ad esempio HOVAL produce macchine di VMC con un recuperatore entalpico, che fa sì che le percentuali cumulate di recupero (di calore e umidità) arrivino a circa il 130%! Per quanto a mia conoscenza, tale sistema è automodulante e dovrebbe disinserirsi nel periodo estivo, per evitare un potenziale eccesso di umidità.
Inoltre, forniscono come chip opzionale un sistema che consente, in collegamento ad un impianto di climatizzazione, anche il recupero del fresco nel periodo estivo. E' evidente che dove sia presente un impianto di climatizzazione, generalmente dotato di funzione di deumidificazione, esso ottimizza il grado di umidità nel periodo estivo.
Ovviamente, nel tuo caso l'impianto è già presente e quindi questa opzione non è realisticamente praticabile. A scanso di equivoci, cito HOVAL perché è l'unica marca a me nota con questo tipo di dispositivo ma naturalmente potrebbero essercene altre.
Spero tu riesca a risolvere i tuoi problemi. Io sto iniziando una ristrutturazione/ampliamento/riqualificazione energetica che prevede un impianto di VMC e post come il tuo sono utili a ponderare accuratamente, il più possibile, in fase progettuale, le problematiche che potrebbero determinarsi, per tentare di minimizzare il rischio della loro insorgenza.
Ciao