fedelyon ha scritto:GIURISTA ha scritto:
E' appunto un'impressione, da cui è derivata un interpretazione sbagliata, perchè nessuno ha mai infatti scritto un'assurdità del genere, ma semplicemente è stato posto il concetto che chi entra SOLO per vedere, GIA' SAPENDO di comprare on line, si comporta in maniera maleducata e priva di rispetto per il prossimo.
Ecco è proprio questo il punto che mi lascia sbalordita.

Il "potenziale" cliente può entrare nel tuo negozio per qualunque stranissimo motivo ma, per quanto mi è stato insegnato, l'atteggiamento del negoziante non deve in nessun modo essere prevenuto.
Per chiarire, mi allargo dal binomio acquisto online/negozio.
Ci sono mille esempi in cui una persona va ad un appuntamento sapendo che con molta probabilità acquisterà un'altra auto/ un'altra casa.
Eppure si dice, non si sa mai e ci va comunque.
O semplicemente si informa, per pura curiosità, delle qualità di questo o quel nuovo prodotto. Questa persona ha fatto perdere tempo all'agente? Non credo proprio.
Lo stesso discorso vale per chi pensa che MOLTO probabilmente acquisterà online.
Tutto sta nella capacità del negoziante di dimostrare che offre un prodotto o un servizio migliore.

Poi è chiaro che esistono casi in cui il cliente è scortese ma non è sicuramente questo il caso.
Ma non devi essere sbalordita, perchè semplicemente non ci stiamo capendo
Quello che dici è scontato

IO TRATTO BENE CHIUNQUE ENTRA DA ME!

Ma stiamo dicendo che certi comportamenti non sono corretti, tutto quì.
Se noi fossimo prevenuti e poco disponibili, probabilmente non saremmo nemmeno quì a scrivere su di un forum a titolo di cortesia i nostri modesti consigli
Nessuno dice di essere prevenuto o scortese verso i "faperdatempo".
Quì (visto che qualcuno stranamente sosteneva che non ci fosse nulla di male) stavamo SOLO giudicando a priori il senso di certi comportamenti, dicendo che è maleducazione entrare in un negozio SOLO per vedere prima quello che si sa già che SICURAMENTE verrà acquistato on line, infischiandosene di chiedere prezzi o altro, ma solo con l'intenzione di vedere quello che non può toccare da dietro un pc.
Spero che ora sia chiaro!

penso che nessuna persona educata e con un pò di grano salis ritenga molto corretto andare in giro solo per vedere, già sapendo di comprare altrove, no?

Ed infatti tu hai fatto l'esempio del "non si sa mai", che presuppone una minima curiosità.
Ecco, noi ci rivolgevamo a chi, invece, non ha la minima intenzione, a chi non ha neanche voglia di chiedere un prezzo, ma vuole solo vedere quello che sa già che comprerà altrove.
E' ovvio che io (come ccd e molti altri) sono gentile con tutti coloro che entrano in negozio, perchè tutti sono potenziali clienti. Quì in sostanza stavamo solo facendo un caso di scuola e giudicando certi comportamenti. Poi il fatto che noi siamo gentili con tutti non significa che certi comportamenti che vediamo siano corretti
