#35
da ZioVito
ciao a tutti, rispondo a mko.
La risposta alla tua domanda potrebbe essere anche l'attacco MR16, questo faretto però necessita di un trasformatore, e quello che io consiglio vivamente è di utilizzare trasformatori per luci a led a basso amperaggio e che forniscono corrente continua, io ho provato a casa, di proposito, dei faretti a led con il trasformatore tradizionale...bruciati dopo circa un mese, soprattutto con quello elettronico.
Le GU10 sono molto comode in quanto si collegano direttamente alla 220.
Stà a te decidere se fare un impianto a bassa o alta tensione.
In commercio ormai esistono moltissime varianti, prodotte da cree, sharp, ecc.. a mio parere ad oggi quelli che mi hanno dato più soddisfazione sono i led sharp.
E' comunque doveroso sottolineare che i faretti in commercio con led da 3/4W, secondo me, non raggiungono ancora le stesse caratteristiche di quelli tradizionali. (anche se nell'arco di un anno hanno fatto passi da gigante, il faretto che l'anno scorso consigliavo come il migliore, quest'anno non lo faccio neanche più vedere)
Per ovviare a questo problema, quando ne ho la possibilità consiglio, un faretto, che produce un'azienda italiana, esso è un trittico di led complessivamente da 4,5W, con una lente apposita che consente lo sfruttamento al 100% del corpo illuminante, ben dissipato (importantissimo) e che, con i dovuti accorgimenti, sostituisce in pieno i faretti tradizionali.
In alcuni casi, se necessario, è prevista nella linea di produzione, anche la fornitura di fari a più "posti" o comunque, è possibile farli fare su misura. Ne ho visti anche da 12 posti in un diametro di 10 cm (ci hanno illuminato il campaniele di una chiesa)
Questo trittico è molto semplice da sostituire, ma in effetti è d'obbligo ammettere, che bisognerà rivolgersi all'azienda che lo produce.
Per il momento però, con questo trittico vado a colpo sicuro, occupandomi d'illuminazione per alberghi, quando vado a sostituire i loro vecchi MR16 lasciando intatte le caratteristiche estetiche e strutturali della vecchia illuminazione e fornendo la stessa luce, non mi pongo il problema dell'eventuale aggiornamento del led o sotituzione con RGB o altro, anche perchè se cosi fosse saprei a chi rivolgermi.
Mi piacerebbe inviarti un immagine ma non sò come fare, in oltre non avendo la possibilità di poter vedere i messaggi in privato, se hai bisogno di altre info, chiedile sul forum.
Noto comunque con piacere, che il led stà facendo la sua strada, sono convinto del fatto che tutti i più grossi distributori d'illuminazione abbiano già nel cassetto il loro led da commercializzare, solo che, probabilmente devono prima eliminare le scorte a magazzino e adeguare le linee di produzione, altro che 2010, andiamo avanti con quello che c'è, poi si vedrà.
Ciao e buona giornata