beba77 ha scritto:
mi sto indirizzando verso una resina cementizia, autolivellante. Ho visto casa di un'amica che l'ha fatta un paio d'anni fa, l'effetto mi piace, ma presenta delle crepe e dei buchini..è normale? chi l'ha posata dice che è colpa dell'assestamento della casa (trattandosi di casa nuova). La mia è una casa vecchia che ristrutturo..quindi non dovrei avere problemi? grazie ciao
Le crepe sono sintomi di problemi 'sottostanti', nel senso che è il sottofondo ad aver crepato e la resina ha portato in superficie il problema. Per evitare questi problemi è necessario lasciar maturare il sottofondo, in modo che si assesti e non carichi la resina di futuri problemi. La valutazione del sottofondo in relazione alla posa di resina è di solito delegata al professionista della 'resina' che, ove possibile, in accordo con l'impresa edile e il committente, redige una prescrizione per la corretta formazione e stagionatura del sottofondo.
La presenza di buchini è classico delle autolivellanti. Non mi dilungo in questioni tecniche, e il problema deve essere valutato dal cliente in fase di scelta della tipologia di resina. Alcune case produttrici oviano al problema aggiungendo al ciclo di posa un coprente tipo smalto, che può piacere o meno al committente.
Una casa da restrutturare presenta sottofondi già stagionati che limitano di molto problemi di future fessurazioni.