Annab ha scritto:Marcvsrvs ha scritto:Fai in modo da lasciare circa 20cm di luce libera dal soffitto per far uscire la luce delle lampade, altrimenti queste non riusciranno ad illuminare veramente l'ambiente.
pensavo di far il controsoffitto a circa 35 cm dal soffitto, va bene?
ho visto la tua casa, veramente molto bella. Mi piace molto la disposizione dei locali (assai funzionale), l'uso moderato del colore e I CONTROSSOFFITTI che movimentano l'ambiente.
Che tipi di lampade hai usato per ottenere l'effetto luce indiretta in soggiorno e camera da letto (marca e modello, GRAZIE

)?
che misure ha il tuo controsoffitto?

35cm dal solaio va benissimo
Io ho fatto i controsoffitti da 30cm, quindi l'altezza utile sotto al controsoffitto del mio appartamento è scesa dai 285cm originari ai 255 cm ma, distribuendoli come ho fatto, non si ha mai il minimo effetto "chiusura", anzi il contrario perchè "aprono" verso le finestre e verso la luce.
Nelle gole ho fatto montare quelle che secondo me sono le plafoniere "nude" con il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato: il sistema Rapid System T8 della Disano. Le lampade sono miste T8 da 36W o da 58W, di marca Philips (mi pare le 58W siano Osram, ma insomma siamo li) con temperatura di colore 3200°K e indice di resa cromatica superiore a 90 (insomma, sono lampade con sigla 932: 9 = indice resa cromatica superiore a 90 e 32 = 3200°K)
grazie per i complimenti, fan sempre piacere
