grazie ancora sei stato davvero prezioso!!

Moderatore: Steve1973
per l'atmosfera differenziata puoi giocare anche sul colore dei led, evitando però colori decisi come il blu o il rosso (i LED quando sono colorati non fanno una luce che ha una certa dominante, ma fanno proprio luce specifica (si danno i nm della lunghezza d'onda, infatti): il che significa che un oggetto verde diventa blu, un oggetto bianco diventa blu, e cosi via...). Se intendi usare la vasca accendendo solo i faretti relativi, allora puoi o lasciarne 4 (atmosfera decisamente soffusa) oppure metterne 6 (un po più di luce).madmax ha scritto:Grazie, puntale ,preciso e competente.
Prima di postare , ho fatto delle prove (un po’ alla carlona direi) con Dialux e i file elumdat , ma ho avuto difficoltà nell’ interpretare il risultato finale solamente dalle immagini. Mi è mancata una interpretazione “numerica” del risultato: ad esempio, dove si leggono i lux medi a terra e sulle pareti (non vorrei aprire un corso sull’uso del dialux!).
Tornando alla scelta del faretto, l’istallazione di una illuminazione a led nel vano doccia, non è orientata al risparmio energenico ( nemmeno del portafoglio!) data l’esiguità del tempo di accensione, ma alla creazione di una “separazione” tra i due ambienti e di una “atmosfera” differenziata nel resto del bagno. Pertanto, lasciando comunque 4 faretti alogeni nella zona dei servizi, che ne dici se aumentassi il numero dei faretti nel vano della doccia ?
i faretti rivolti verso il basso (luce diretta) o verso l'alto (luce indiretta)?eamartelli ha scritto:ciao a tutti sono nuovo del forum e ho disperatamente bisogno del vs aiuto...
sono in procinto di ristrutturare un appartamento e vorrei utilizzare faretti a led per illuminare la camera da letto dove realizzerò un controsoffitto.
La camera ha dimensioni 4,5x3,0 mt, soffitto a 2,70
Il controsoffitto avrà spessore di 15 cm x 15 cm di larghezza in corrispondenza del lato da 4,5 mt e circa 100cm in corrispondenza del lato da 3 mt. I faretti a led vorrebbero fornire l'illuminazione principale della stanza. Altre fonti di luce saranno due lampade da comodino (melampo di artemide).
I faretti a led che vorrei utilizzare sono
http://www.linealight.com/i-led/?c=7&p=Ilien&bar=154
da 2 watt.
Cosa mi consigliate?
se ho capito bene stai realizzando un controsoffitto perimetrale, lungo tutti i lati della stanza, che lasceranno una sorta di "plafone" sfondato centrale più o meno quadrato (ho capito bene?). Non essendo una stanza che necessita un illuminazione particolarmente attenta, puoi anche prevedere delle file di faretti tutte intorno al perimetro in cartongesso. Considera che dovrai metterne diversi di faretti, almeno uno ogni 50cm, e la spesa potrebbe non essere indifferente in questo caso. Considera comunque che non otterrai mai una luce incisiva dai faretti da 2W disposti in questo modo e quindi, se fosse casa mia, prevederei almeno un centro per un lampadario, anche discreto, oppure farei un paio di lati del "plafone" a "gola luminosa", almeno per dare un po di lavaggio generale all'ambiente.eamartelli ha scritto:ciao a tutti sono nuovo del forum e ho disperatamente bisogno del vs aiuto...
sono in procinto di ristrutturare un appartamento e vorrei utilizzare faretti a led per illuminare la camera da letto dove realizzerò un controsoffitto.
La camera ha dimensioni 4,5x3,0 mt, soffitto a 2,70
Il controsoffitto avrà spessore di 15 cm x 15 cm di larghezza in corrispondenza del lato da 4,5 mt e circa 100cm in corrispondenza del lato da 3 mt. I faretti a led vorrebbero fornire l'illuminazione principale della stanza. Altre fonti di luce saranno due lampade da comodino (melampo di artemide).
I faretti a led che vorrei utilizzare sono
http://www.linealight.com/i-led/?c=7&p=Ilien&bar=154
da 2 watt.
Cosa mi consigliate?