dammispazio ha scritto:vero
ma ripeto
ho usufruito dei vantaggi prima casa solo in base a delle agevolazioni specifiche in quanto residente EU del resto ero iscritta all AIRE quindi niente di losco o illecito
- ho solo il 50% della nuda proprieta, l altro 50% appartiene a mia sorella, ed ai miei ovviamente l usufrutto
- in pratica ci hanno abitato sempre loro...
- non posso venderla
cioe potrei vendere la mia quota a mia sorella.....ma mi sembra troppo drastico
cmq sentiro la notaia, grazie
poi vi dico
Per legge te nel contratto dovrai dichiarare:
- di non essere titolare esclusiva o in comunione col coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa d'abitazione nel territorio del Comune dove è l'immobile che stai acquistando;
- di non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale, su tutto il territorio nazionale, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dalla stessa parte (o dal coniuge) con le agevolazioni "prima casa".
Lo prevede il D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, tariffa parte prima, articolo 1, nota II bis e norme collegate.
Puoi chiedere alla tua notaia, ma è così.
Diciamo che la "str......ta" te l'hanno fatta fare quando hai acquistato il 50 % di nuda proprietà; oppure sei te che all'epoca non pensavi per niente ad acquistare altre case, e ti faceva gola la possibilità di risparmiare qualche soldo per quell'acquisto.
Ma non è che per caso i tuoi te l'avevano donata? (o ricordo male io?) Perché allora potresti sempre richiedere i benefici un'altra volta.....