Caro Marcello,
La parte della creazione dei muri, porte, etc, è abbastanza semplice. In più, se i prodotti che l'utilizzatore deve utilizzare nel progetto sono prodotti semplici (sofas, tavoli da caffe, ...) ci sono molti software capace di aiutare in questo, hai elencato un paio.
Il problema è quando e prodotti sono complessi (librerie, tavoli composti, cucine, scaffale, sedute ufficio ...), in questi casi il software dovrà avere un configuratore, caso contrario l'utilizzatore avrà molti problemi per creare un preventivo corretto. Questo è anche più importante se è l'utilizzatore finale ad utilizzarlo (caso IKEA) in non un commerciale (che hanno formazione di prodotto).
Tiene anche in mente che il mondo IKEA è un mondo molto standard e semplice, ma la maggior parte dei produttori di arredo casa e ufficio hanno prodotti molto più modulari e complessi, dove i speciali sono 'il pane giornaliero'.
Ti faccio un esempio concreto sul mondo del ufficio. Uno dei nostri clienti ha un tavolo operativo fatto di pezzi (piani, bench, travi, schermi, et cetera). Le quantità totali di elementi individuali è circa: Piani - 53, Bench - 14, Travi - 38
Imaggina la difficultà di creare un preventivo corretto con questi tipo di quantità di componenti! Un'altra difficoltà è quella di creare un disegno. Immagina inserire manualmente tutti questi elementi nel progetto, per un distributori non è economicamente fattibile. Per l'utilizzatore finale diventerà velocemente una esperienza frustrante.
Piani di lavori senza la struttura
Opzioni della struttura a creare
pCon.planner crea la struttura più efficiente automaticamente in un paio di secondi
Vista 3D della struttura
Con questo configuratore qualsiasi commerciale riesce a presentare un preventivo di alta qualità in un paio di minuti. Questo esempio, fatto con i metodi tradizionali (manuali), prendeva +20 minuti.
Spero avverte aiutato con una diversa prospettiva.
Cordiali saluti,
Miguel