
non ho visto attacchi ma solo uno scambio di opinioni!


Moderatore: Steve1973
io non ho problemi di materassi e ho preso uno standard a molle prezzo 360euro"milleluci"....appena l'ho provato quando è arrivato a casa mi sono addormentata...e si stà benissimo...è alto 19 cm...rivestito in cotone...MacKlan ha scritto:Ciao a tutti.
Sto scegliendo un materasso matrimoniale per il mio letto nuovo e vorrei qualche consiglio, visto che qui mi pare ce ne siano di molto competenti.
La misura che cerco è 160 X 190.
Il letto ha le parti laterali che arrivano fino a terra, quindi mi è stato consigliato un materasso a molle perchè il lattice non prenderebbe aria da sotto.
Il materasso poggerà sulle doghe in legno multistrato (credo piuttosto rigide, ma non le ho mai provate...) che sono parte integrante del letto, innestate nelle fasce laterali.
Vorrei sapere qual è secondo voi il miglior compromesso qualità/prezzo per la cifra indicata (700 euro).
Sono alto un metro e 78, peso circa 63 kg e non ho problemi particolari di circolazione, a parte estremità occasionalmente fredde, un po' di cervicale incriccata ogni tanto e non patisco particolarmente caldo o freddo, ma tra i due certo più il caldo. Se dormo a lungo sul fianco destro, spesso mi fa un po' male la spalla al mattino.
Per finire vorrei sapere se è vera la questione dell'inquinamento elettromagnetico che può pregiudicare la qualità del sonno e se c'è un modo per ovviare a questo.
Grazie mille.
Ciao Terji,Terji ha scritto:beh con 700 euro puoi andare a prendere un buon materasso con molle indipendenti e strato in memory... sinceramente ho tutti i cataloghi e listini in fiera, ma di certo tra le marche che vedi nella mia firma qualcuno troverai per forza! il primo che mi viene in mente è il wellness memory della nocte materassi... con 700 euro porti a casa un gran bel prodotto!
ti riferisci per caso a:perriand ha scritto:ragazzi...siete strabilianti!
cmq, mai nella vita io prenderei un materasso in lattice.
cioè, so un tubo di materassi, ma del lattice so qualcosa e soprattutto che il contatto protratto aumenta le probabilità di sensibilizzazione e quando sei sensibilizzato hai chiuso con un sacco di cose.
uno dei pochi sistemi per evitare di diventare allergici al lattice è evitarlo il + possibile. non è un caso che ad essere allergici sono + frequentemente gli individui che hanno subito + interventi chiurgici in età pediatrica o le donne, in quanto + esposte al contatto con questo materiale nella vita quotidiana ed il personale sanitario in generale.f3d3 ha scritto:ti riferisci per caso a:perriand ha scritto:ragazzi...siete strabilianti!
cmq, mai nella vita io prenderei un materasso in lattice.
cioè, so un tubo di materassi, ma del lattice so qualcosa e soprattutto che il contatto protratto aumenta le probabilità di sensibilizzazione e quando sei sensibilizzato hai chiuso con un sacco di cose.
<sen-si-bi-liz-za-zió-ne> In patologia, induzione nell’organismo di uno stato di reattività esaltata nei confronti di un allergene, ottenuta con meccanismo spontaneo (inalazione di pollini o altre sostanze) oppure con l’introduzione per via parenterale di antigeni. [Der. di sensibilizzare].
Spiegaci bene...
MacKlan ha scritto:Ciao a tutti.
Sto scegliendo un materasso matrimoniale per il mio letto nuovo e vorrei qualche consiglio, visto che qui mi pare ce ne siano di molto competenti.
La misura che cerco è 160 X 190.
Il letto ha le parti laterali che arrivano fino a terra, quindi mi è stato consigliato un materasso a molle perchè il lattice non prenderebbe aria da sotto.
Il materasso poggerà sulle doghe in legno multistrato (credo piuttosto rigide, ma non le ho mai provate...) che sono parte integrante del letto, innestate nelle fasce laterali.
Vorrei sapere qual è secondo voi il miglior compromesso qualità/prezzo per la cifra indicata (700 euro).
Sono alto un metro e 78, peso circa 63 kg e non ho problemi particolari di circolazione, a parte estremità occasionalmente fredde, un po' di cervicale incriccata ogni tanto e non patisco particolarmente caldo o freddo, ma tra i due certo più il caldo. Se dormo a lungo sul fianco destro, spesso mi fa un po' male la spalla al mattino.
Per finire vorrei sapere se è vera la questione dell'inquinamento elettromagnetico che può pregiudicare la qualità del sonno e se c'è un modo per ovviare a questo.
Grazie mille.