Dolores, esperta (purtroppo) di LA a rapporto.
Io sterilizzavo i bibe (ne avevo 6), li riempivo dell'acqua necessaria e li mettevo via così, o nel pensile o nella borsa di Beatrice se andava dai nonni (io sono rientrata in ufficio che lei aveva 3 mesi). Poi avevo 6 scatoline di plastica, di quelle che vendono per surgelare il sugo, e dentro dosavo la polvere (sterilizzavo pure quelle). Insomma, mi preparavo tutto in anticipo.
(Ci sono anche delle scatoline impilabili fatte apposta, ma non le avevo trovate e mi sono arrangiata così).
Al momento di preparare mettevo il bibe nel micro (senza tettarella, aperto, in pratica) e scaldavo per i secondi necessari (siamo partiti da 20 fino ad arrivare ad un minuto, man mano che B. prendeva più latte).
Buttavo la polvere, agitavo, sentivo sulla mano e via, senza dover raffreddare, perchè dopo qualche tentativo avevamo beccato la temperatura giusta.
Usavo l'acqua Sant'Anna, indicata proprio per i bimbi, non è necessario farla bollire, risparmi molto tempo.
Per le poppate fuori casa mi portavo l'acqua calda già dosata in un termos d'acciaio e miscelavo al momento. Se invece stavamo fuori per più poppate allora mi portavo lo scaldabiberon, il ns è abbastanza compatto ed entra agevolmente nella borsa. In quel caso l'acqua la portavo dosata nei vari biberon.
Ho sempre portato una dose in più, nel caso mi si fosse rovesciata l'acqua o la polvere.
Alla fine ci fai l'abitudine ed è meno complicato di quel che sembra (anche se con la tetta è tutto più comodo

)
Importantissimo: devi sempre usare i multipli di 30. Se vuoi darle 80 g ne fai 90 e 10 che avanzano li butti.
Non preparare in anticipo, il latte ricomposto si può bere solo entro un'ora.
E non darle il LA a richiesta, come faresti col tuo. La bambina ne deve prendere un tot al giorno distribuito nei pasti che lei d'abitudine fa (7, 6, 5, quelli che sono). Mi è stato detto da più pediatri.