ho trovato un articolo bellissimo cliccando un banner qua a sx..
qui mamme (il I° trimestre.. poi ci sono anche gli altri 2 in dettaglio)
1ª-2ª settimana
In realtà non esistono: queste due settimane sono una convenzione, che serve ai ginecologi per calcolare la data del parto. Visto che il giorno esatto del concepimento è spesso difficile da individuare, i medici preferiscono partire da una data certa: quella dell’inizio della mestruazione che precede il concepimento, che indica appunto il primo giorno della prima settimana d’attesa. Il bimbo insomma non c’è ancora.
3ª settimana
L’uovo, rilasciato dalle ovaie nelle tube di Falloppio, incontra gli spermatozoi: uno di essi riesce a penetrarlo, i loro nuclei si fondono e dopo circa 30 ore la cellula comincia a dividersi. Sei giorni dopo, una pallina di 12-16 cellule (morula) entra nell’utero e si annida su una parete dell’organo.
4ª settimana
L’uovo fecondato è ormai annidato nello spessore della mucosa uterina (endometrio). Parte delle sue cellule si stacca dall’embrione per formare la futura placenta, che lo nutrirà fino alla fine della gravidanza. Le cellule rimanenti servono invece a costruire il corpo del bambino e si dividono in tre strati: lo strato più interno darà origine a polmoni, fegato e sistema digerente; lo strato mediano a ossa, muscoli, reni, organi sessuali e cuore; lo strato esterno a pelle, capelli, occhi e sistema nervoso.
5ª settimana
Fino a questo punto è stato solo una massa di cellule, ma ora il suo corpo comincia a prendere forma, si delineano la testa e il tronco. In tutto è lungo 1,5-2,5 mm, cervello e vasi sanguigni sono già abbozzati. Merito dei geni architetti (Hox) che dicono alle varie cellule dove sistemarsi.
6ª settimana
Il suo cuore (un minuscolo tubicino) comincia a battere, si abbozzano occhi e orecchie, mentre dal corpicino (lungo quasi 4mm) spuntano le future braccia e gambe. Un altro tipo di geni architetti (definiti “Pax”) dice al cuore di mettersi a sinistra e guida l’abbozzo del fegato a destra.
7ª settimana
Ora ha anche naso e bocca e dagli abbozzi degli arti superiori sono spuntate le mani, simili a palette. Il piccolo ha già un cordone ombelicale e misura il doppio rispetto alla settimana precedente: 8 mm circa, con un peso di circa 0,8 gr. Il sistema digerente e i polmoni si stanno formando.
io sto qua.. che mmmmozione..
8ª settimana
Si formano i piedi, anch’essi a paletta, ma nel frattempo si sviluppano le dita delle mani, che restano però ancora attaccate l’una all’altra. Il bimbo è lungo appena 13 mm, ma non somiglia più a un “fagiolino”: testa, occhi, braccia e gambe gli danno già la forma di un piccolo d’uomo. Gli abbozzi degli organi sessuali cominciano a svilupparsi, ma a questo stadio maschi e femmine sono ancora indistinguibili. Cominciano a formarsi le prime ossa e perfino gli abbozzi dei denti nelle gengive.
9ª settimana
Può già fare movimenti spontanei: se viene accidentalmente toccato dalla parete uterina si ritrae. Se è maschio, ha già i testicoli, che però sono ancora all’interno del corpo; se è femmina ha le ovaie. Le dita dei piedi cominciano a svilupparsi e si apre l’ano. Il piccolo pesa ben... 2-4 grammi.
10ª settimana
Tutti gli organi vitali hanno preso forma e le dita si staccano l’una dall’altra. Ora cresce soprattutto il cervello, che arriva a produrre 250 mila nuovi neuroni al minuto. Se il bimbo è un maschio, comincia a produrre testosterone, l’ormone che permetterà lo sviluppo del pene.
11ª settimana
Ora non è più un embrione, ma un feto: il suo aspetto è molto simile a quello del neonato, anche se in miniatura. La testa, però, è ancora lunga quanto il tronco. Si formano le unghie di piedi e mani e l’iride degli occhi. Il piccolo si muove già nell’utero, ma la mamma non se ne accorge.
12ª settimana
Si delineano i tratti del viso e compare il mento. Il piccolo comincia a fare pipì (beve il liquido amniotico e poi lo elimina). Viene secreta la bile e l’intestino comincia a lavorare, simulando i movimenti digestivi (peristalsi). Il cuoricino pulsa velocemente: circa 160 battiti al minuto.