
Si dovrebbe presentare al catasto una variazione catastale? e poi in cosa consisterebbe? solo nella presentazione della nuova planimetria interna?

Moderatore: Steve1973
se la DIA è già stata presentata e i lavori sono terminati, il tecnico che l'ha firmata dovrà redigere un fine lavori, comprensivo appunto di VARIAZIONE CATASTALE.Lupacchiotta ha scritto:si la dia è stata gia presentataarchiteo ha scritto:..mi pare di capire che non sia stata presentata una DIA...rivolgiti a un tecnico ora se non lo hai fatto prima, e vedi di farti sistemare la questione.
CAFElabstudio ha scritto:se la DIA è già stata presentata e i lavori sono terminati, il tecnico che l'ha firmata dovrà redigere un fine lavori, comprensivo appunto di VARIAZIONE CATASTALE.Lupacchiotta ha scritto:si la dia è stata gia presentataarchiteo ha scritto:..mi pare di capire che non sia stata presentata una DIA...rivolgiti a un tecnico ora se non lo hai fatto prima, e vedi di farti sistemare la questione.
Mi raccomando, esigi la CHiusura Lavori, altrimenti la DIA (dopo 3 anni...) decade e i lavori da te fatti risultano abusivi! (purtroppo conosco persone a cui è capitato...)
ciao!
allora, consiste nel redigere la nuova planimetria, ma appunto, tramite il prohramma docfa, che è quello richiesto dal catasto!Lupacchiotta ha scritto:CAFElabstudio ha scritto:se la DIA è già stata presentata e i lavori sono terminati, il tecnico che l'ha firmata dovrà redigere un fine lavori, comprensivo appunto di VARIAZIONE CATASTALE.Lupacchiotta ha scritto: si la dia è stata gia presentata
Mi raccomando, esigi la CHiusura Lavori, altrimenti la DIA (dopo 3 anni...) decade e i lavori da te fatti risultano abusivi! (purtroppo conosco persone a cui è capitato...)
ciao!
ms ls variazione catastale consiste solo nella presentazione della planimetria aggiornata? oppure bisogna redigere un nuovo docfa?
scusami ma la planimetria si può redigere senza il programma docfa....CAFElabstudio ha scritto:allora, consiste nel redigere la nuova planimetria, ma appunto, tramite il prohramma docfa, che è quello richiesto dal catasto!Lupacchiotta ha scritto:CAFElabstudio ha scritto: se la DIA è già stata presentata e i lavori sono terminati, il tecnico che l'ha firmata dovrà redigere un fine lavori, comprensivo appunto di VARIAZIONE CATASTALE.
Mi raccomando, esigi la CHiusura Lavori, altrimenti la DIA (dopo 3 anni...) decade e i lavori da te fatti risultano abusivi! (purtroppo conosco persone a cui è capitato...)
ciao!
ms ls variazione catastale consiste solo nella presentazione della planimetria aggiornata? oppure bisogna redigere un nuovo docfa?
la planimetria la puoi anche disegnare a mano su un rotolo di carta igienica, ma per registrarla come variaizone catastale deve essere inserita in una nuova domanda di variazione catastale, che va compilata con il DOCFA, solo e soltanto attraverso questo protocollo e solo e soltanto seguendo le rigide procedure dell'agenzia del territorio.Lupacchiotta ha scritto:
scusami ma la planimetria si può redigere senza il programma docfa....
Dipende dalla tua regione e comuneMoni79 ha scritto:Mi inserisco in questa discussione, perchè anche io sto cercando di comprendere se è necessaria la DIA per lo spostamento di un tramezzo, devo procedere a ristrutturare i bagni e lo spostamento di un tramezzo è l'unica soluzione.
Ognuno dovrebbe fare il suo lavoro, cmque una variazione catastale può costare 3-400 euro, non vale la pena di pagare un avvocato per una sciocchezza del genere...Moni79 ha scritto: Per quanto concerne la variazione catastale invece un legale mi aveva rassicurato spiegandomi che la suddetta variazione non è più necessaria per opere di modesta entità e che la Cassazione si è più volte pronunciata sulla questione.
grazie milleMarcvsrvs ha scritto:la planimetria la puoi anche disegnare a mano su un rotolo di carta igienica, ma per registrarla come variaizone catastale deve essere inserita in una nuova domanda di variazione catastale, che va compilata con il DOCFA, solo e soltanto attraverso questo protocollo e solo e soltanto seguendo le rigide procedure dell'agenzia del territorio.Lupacchiotta ha scritto:
scusami ma la planimetria si può redigere senza il programma docfa....
sacrosantoCAFElabstudio ha scritto:Dipende dalla tua regione e comuneMoni79 ha scritto:Mi inserisco in questa discussione, perchè anche io sto cercando di comprendere se è necessaria la DIA per lo spostamento di un tramezzo, devo procedere a ristrutturare i bagni e lo spostamento di un tramezzo è l'unica soluzione.
Comunque rivolgersi ad un professionista, non è una triste necessità, serve a trovare delle soluzioni migliori, far venire meglio il lavoro e in definitiva a risparmiare soldi...
la variazione catastale è obbligatoria sempre, e ciò è stato ribadito da una circolare dell'Agenzia del Territorio. E comunque si: ognuno faccia il suo lavoro che è meglio (poi semmai potremmo discutere del fatto che le norme in codesto paese sono talmente complesse che per ogni settore c'è bisogno di una professionalità specifica...con conseguente proliferare di tecnici, commercialisti e avvocati in misura superiore al normale).CAFElabstudio ha scritto:Ognuno dovrebbe fare il suo lavoro, cmque una variazione catastale può costare 3-400 euro, non vale la pena di pagare un avvocato per una sciocchezza del genere...Moni79 ha scritto: Per quanto concerne la variazione catastale invece un legale mi aveva rassicurato spiegandomi che la suddetta variazione non è più necessaria per opere di modesta entità e che la Cassazione si è più volte pronunciata sulla questione.![]()