
C'è una norma che bisogna rispettare per queste installazioni?
Moderatore: Steve1973
ciao, nn mi pare ci sia alcuna norma da rispettare, credo sia fatto così per avere quel gio di mattonelle sotto oppure (e qui azzardo...) forse per problemi di scarico?
scusate ma nelle case non si deve garantire un certo livello di sicurezza....è chiaro che a 30 cm aumenta il rischio di cadere, soprattutto se si è con i piedi bagnati....ma queste cose un tecnico non le deve pensare prima di mettere un piatto doccia a 30 cm dal pavimento???CAFElabstudio ha scritto:ciao, nn mi pare ci sia alcuna norma da rispettare, credo sia fatto così per avere quel gio di mattonelle sotto oppure (e qui azzardo...) forse per problemi di scarico?
ma....qual'è il problema? nn ti piace e vorresti cambiarlo???in effetti nn è proprio il massimo della comodità....
manu
Seguendo questo ragionamento ,per uscire da una vasca, ci vorrebbe una norma che impone l'imbagatura anticaduta di sicurezza con assorbitore di energia, pareti e pavimenti di materiale cedevole ?scusate ma nelle case non si deve garantire un certo livello di sicurezza....è chiaro che a 30 cm aumenta il rischio di cadere, soprattutto se si è con i piedi bagnati....ma queste cose un tecnico non le deve pensare prima di mettere un piatto doccia a 30 cm dal pavimento???
è stato prima fatto il contratto d'acquisto su piantina...poi è stata realizzata la casa secondo le indicazioni del direttore dei lavori. A me non sembra tanto normale un piatto doccia così alto....azzero ha scritto:Seguendo questo ragionamento ,per uscire da una vasca, ci vorrebbe una norma che impone l'imbagatura anticaduta di sicurezza con assorbitore di energia, pareti e pavimenti di materiale cedevole ?scusate ma nelle case non si deve garantire un certo livello di sicurezza....è chiaro che a 30 cm aumenta il rischio di cadere, soprattutto se si è con i piedi bagnati....ma queste cose un tecnico non le deve pensare prima di mettere un piatto doccia a 30 cm dal pavimento???
Se hai fatto fare la doccia così potevi pensarci prima, se hai comprato casa che era già così,potevi rinunciare all'aquisto e se devi ristrutturare lo elimini, non penso che il "piatto" si sia alzato da solo col tempo.
Fortunatamente non tutto è stato normato/standardizzato/schedato, almeno per quanto riguarda l'estetica c'è ancora libertà!
Infatti hai detto bene: a te!!!!Lupacchiotta ha scritto:è stato prima fatto il contratto d'acquisto su piantina...poi è stata realizzata la casa secondo le indicazioni del direttore dei lavori. A me non sembra tanto normale un piatto doccia così alto....azzero ha scritto:Seguendo questo ragionamento ,per uscire da una vasca, ci vorrebbe una norma che impone l'imbagatura anticaduta di sicurezza con assorbitore di energia, pareti e pavimenti di materiale cedevole ?scusate ma nelle case non si deve garantire un certo livello di sicurezza....è chiaro che a 30 cm aumenta il rischio di cadere, soprattutto se si è con i piedi bagnati....ma queste cose un tecnico non le deve pensare prima di mettere un piatto doccia a 30 cm dal pavimento???
Se hai fatto fare la doccia così potevi pensarci prima, se hai comprato casa che era già così,potevi rinunciare all'aquisto e se devi ristrutturare lo elimini, non penso che il "piatto" si sia alzato da solo col tempo.
Fortunatamente non tutto è stato normato/standardizzato/schedato, almeno per quanto riguarda l'estetica c'è ancora libertà!
può essere che tu non sia un tecnico oppure si sa che tra ingegneri e architetti non corra buon sangue....ma ad alcuni tecnici ingegneri interpellati non è sembrato tanto normale....per una questione di ergonomia della casa...parma45 ha scritto:Infatti hai detto bene: a te!!!!Lupacchiotta ha scritto:è stato prima fatto il contratto d'acquisto su piantina...poi è stata realizzata la casa secondo le indicazioni del direttore dei lavori. A me non sembra tanto normale un piatto doccia così alto....azzero ha scritto: Seguendo questo ragionamento ,per uscire da una vasca, ci vorrebbe una norma che impone l'imbagatura anticaduta di sicurezza con assorbitore di energia, pareti e pavimenti di materiale cedevole ?
Se hai fatto fare la doccia così potevi pensarci prima, se hai comprato casa che era già così,potevi rinunciare all'aquisto e se devi ristrutturare lo elimini, non penso che il "piatto" si sia alzato da solo col tempo.
Fortunatamente non tutto è stato normato/standardizzato/schedato, almeno per quanto riguarda l'estetica c'è ancora libertà!
il direttore dei lavori ha il compito di presenziare e di verificare eventuali difformità (sicurezza e ergonomia dell'abitazione) non certo il committente (non è una questione di gusto)...!!!Manuela82 ha scritto:bah..verificare durante i lavori no??!!
sicuramente se è stato fatto in questo modo ora, nel 2010, significa che non è proibito da nessuna parte....
è più una questione di gusto personale, non di battibecchi tra ing.e arch. (non capisco il senso..)..e avendo già fatto il contratto di acquisto..io avrei controllato cosa stavano effettivamente facendo dentro casa mia XD per essere sicura che mi piacesse tutto!!!
Bhè, insomma...io ne ho sentite tanti di problemi avuti con pareti spostate, muretti fatti non come si doveva...se avessi comprato la casa sulla carta sarei stata là ogni giorno, l'ho comprata che mancavano solo i pavimenti...ed ero là ogni giorno per verificare che non ci fossero problemi che risolvere poi dopo mesi sono casini...Lupacchiotta ha scritto:il direttore dei lavori ha il compito di presenziare e di verificare eventuali difformità (sicurezza e ergonomia dell'abitazione) non certo il committente (non è una questione di gusto)...!!!Manuela82 ha scritto:bah..verificare durante i lavori no??!!
sicuramente se è stato fatto in questo modo ora, nel 2010, significa che non è proibito da nessuna parte....
è più una questione di gusto personale, non di battibecchi tra ing.e arch. (non capisco il senso..)..e avendo già fatto il contratto di acquisto..io avrei controllato cosa stavano effettivamente facendo dentro casa mia XD per essere sicura che mi piacesse tutto!!!
era quello che intendevo...U_Usimo76 ha scritto: Bhè, insomma...io ne ho sentite tanti di problemi avuti con pareti spostate, muretti fatti non come si doveva...se avessi comprato la casa sulla carta sarei stata là ogni giorno, l'ho comprata che mancavano solo i pavimenti...ed ero là ogni giorno per verificare che non ci fossero problemi che risolvere poi dopo mesi sono casini...
norma specifica per le docce che io sappia non esiste (a meno di regolamenti regionali o comunali specifici che non conosco).